Panasonic DP-8060 Operating Guide

Page of 84
79
Appendice
<Continua alla pagina successiva...>
JPEG
LAN
(Local Area Network)
Memoria
Modem
Modo Sospensione
Modulo
Network
Nome chiave
Nome di stazione
PC
PCL
(Printer Control Language)
(Linguaggio di controllo della
stampante)
PDF
Protocollo
Risoluzione
Rubrica
Scheda Fax
Scheda PCMCIA/PC
Acronimo di 
Joint Photographic Experts Group”, si pronuncia “jay-peg”. JPEG è
una tecnica di compressione lossy per immagini a colori. E’ in grado di ridurre le
dimensioni del file al 5% circa delle sue dimensioni normali, ma parte della
definizione si perde durante la compressione. JPEG è un formato grafico
ampiamente utilizzato nelle pagine web.
Acronimo di 
Local Area Network”, è un sistema di computer e stampanti
collegati in rete e limitato a un’area circoscritta (un ufficio, una fabbrica, o una
Università), usato per l’integrazione e l’interscambio di dati.
Il termine memoria si riferisce all’unità di archiviazione dei dati sottoforma di
chip, che conserva le informazioni necessarie per il funzionamento della
macchina. Il termine storage indica invece la memoria su disco.
Dispositivo che trasforma i segnali provenienti dal fax in segnali che possono
essere trasmessi attraverso le linee telefoniche.
Modalità di consumo energetico ridotto che si attiva dopo un periodo di tempo
predeterminato, senza il totale spegnimento della macchina.
Componente hardware o software autocontenuto che interagisce con un sistema
più ampio.
Spesso i moduli hardware possono essere collegati mediante un cavo al
sistema principale. I moduli di programma sono progettati per svolgere una
funzione specifica all’interno di un programma più ampio.
Ogni qual volta si collegano tra di loro 2 o più computer in modo che possano
condividere delle risorse, si ottiene una rete di computer. Collegando tra di loro 2
o più reti, si ottiene una interrete.
Alternativa al nome di stazione che può essere programmata per ciascun tasto
utilizzato per la composizione della rubrica.  (Per default, vengono visualizzati i
primi 15 caratteri del nome di stazione.)
ID alfanumerico programmabile per ciascun numero telefonico o indirizzo e-mail
in rubrica.
Acronimo di 
Personal Computer” - cioè un computer pensato per essere
utilizzato da una persona alla volta.
Linguaggio di descrizione pagina, ormai diventato uno standard utilizzato in
molte stampanti e macchine fotocompositrici. PCL6 semplifica la grafica e i
comandi relativi ai caratteri, riducendo la quantità di informazioni che devono
essere trasmesse alla stampante.
Acronimo di 
“Adobe
®
 Portable Document Format”, un formato di file universale
che mantiene tutte le caratteristiche di formattazione, i caratteri, la grafica e il
colore di qualsiasi documento di partenza, a prescindere dall’applicazione e
dalla piattaforma utilizzate per la creazione del file.
Procedimento standard, insieme di regole e condizioni per lo svolgimento di una
particolare funzione. Parola molto frequente nella terminologia dei PC e di
Internet.
Es.:FTP (File Transmission Protocol), Indirizzo IP (Internet Protocol Address),
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol), POP (Post Office
Protocol)
Si riferisce alla qualità di una immagine visualizzata sullo schermo del PC
oppure stampata.  Per le immagini stampate, la risoluzione si misura in DPI o
punti per pollice. Quanti più sono i DPI, più alta è la risoluzione e migliore la
qualità dell’immagine.
La rubrica è una comoda directory che consente di memorizzare numeri di
telefono e indirizzi e-mail per poterli facilmente rintracciare in futuro.
In un dispositivo multifunzione, è una funzionalità fax integrata in una scheda
circuito stampato in grado di inviare e ricevere fax. Il dispositivo multifunzione è
normalmente in grado di scannerizzare un documento e di trasmetterlo
attraverso una linea telefonica ad un altro fax.  Inoltre, riceve e stampa documenti
inviati da altri fax.
Modulo rimovibile per computer portatili, delle dimensioni di una carta di credito.
Le schede PCMCIA/PC vengono utilizzate per collegare modem, adattatori di
rete, schede audio, ricetrasmittenti radio, dischi a stato solido e hard disk ai
computer portatili.
09 Glossary 76_82.PMD
11/6/2006, 6:57 PM
79