Philips PSC724/00 Manuale Utente

Pagina di 39
Philips Sound Solutions 
Manuale utente della scheda audio Ultimate Edge™ 
19
Cursore Preamplificazione 
Il comando Livello PreAmp consente di potenziare il segnale audio in ingresso prima che esso 
venga elaborato da PSA2 HD. Il comando ha una funzione simile a quella del volume principale, 
ma non può sostituirlo. PreAmp risulta particolarmente utile nel potenziamento delle colonne 
sonore di film in DVD di basso livello. 
NOTA:  l’aumento del livello PreAmp potrebbe causare distorsioni audio per saturazione con 
alcuni segnali di ingresso ad alto livello. Talvolta, l’ampiezza di un segnale di ingresso è tale 
che la distorsione audio può verificarsi al livello PreAmp predefinito. In tal caso, diminuire il 
livello PreAmp per eliminare qualsiasi distorsione. 
Cursore Fader 
Il cursore consente di controllare il bilanciamento tra gli altoparlanti frontali e posteriori.  
Cursore Centro 
Consente di controllare il livello di uscita del solo altoparlante centrale. Utilizzare questo cursore 
per regolare il volume dell’altoparlante centrale.  
Cursore LFE
 
Consente di controllare il livello del volume del subwoofer.  
Cursore bilanciamento 
Consente di impostare il bilanciamento tra gli altoparlanti di sinistra e di destra. Tale 
impostazione viene applicata solo agli altoparlanti frontali e posteriori. 
Il pulsante Ripeti riproduzione consente la ripetizione della prova fino a quando non si preme 
il pulsante di arresto. Se l’opzione Loop è disattivata, ogni volta che si fa clic sul pulsante di un 
altoparlante, l’audio viene riprodotto una sola volta.  
Il pulsante Automatico consente di inviare una volta l’audio di prova a ciascun altoparlante e di 
passare automaticamente all’altoparlante successivo. Se si utilizzano entrambi i pulsanti Loop e 
Automatico contemporaneamente, il segnale di prova circolerà attraverso tutti gli altoparlanti 
collegati fino a quando si preme il pulsante Stop. 
Considerazioni sui collegamenti degli altoparlanti
 
Per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale collegare gli altoparlanti in modo corretto. Un 
collegamento ad una presa jack inadeguato, compromette la qualità di uscita del suono. 
Se si dispone di due soli altoparlanti, collegarli all’uscita frontale.  
Se si dispone di quattro altoparlanti, collegarli alle uscite frontali e posteriori.  
Se si dispone di sei altoparlanti (5.1), collegarli alle uscite frontali, posteriori e centrali/LFE. 
Accertarsi che le etichette degli altoparlanti corrispondano a quelle delle prese jack, ovvero gli 
altoparlanti frontali alla presa jack frontale, gli altoparlanti posteriori alla presa jack posteriore e 
così via.