Reely Hexacopter RtF incl. camera 1235077 Scheda Tecnica

Codici prodotto
1235077
Pagina di 36
21
g) Consigli pratici per il primo volo
  Attenzione, importante!
Prima di far sollevare l‘esacottero per la prima volta, è necessario verificare la posizione dell‘interruttore
„BEGINNER/EXPERT“ (vedere figura 1, pos. 6). L‘interruttore deve essere nella posizione „BEGINNER“; in
caso contrario, le reazioni dell‘esacottero ai comandi di controllo risulterebbero troppo violente per il primo
volo.
•  Anche se il modello può volare in uno spazio ristretto, per il primo test di volo si consiglia di trovare uno spazio libero
di circa 3 x 3 m. 
•  La superficie deve essere liscia (piastrelle, parquet o simili), in modo che sia possibile vedere poco prima del decollo
se il modello presenta una tendenza di deriva in una certa direzione. 
•  Se il primo volo verrà effettuato all‘aperto, scegliere una giornata di totale assenza di vento.
•  Posizionarsi esattamente dietro all‘esacottero, perché fino a quando i due bracci con le eliche rosse non sono rivolti
nella direzione opposta a quella dell‘utilizzatore e si vede il modello da dietro, il modello risponde ai comandi destra,
sinistra, avanti e indietro così come si vedono. Se invece le eliche rosse sono rivolte in direzione dell‘utilizzatore, il
modello avrà reazioni opposte ai comandi impartiti dal trasmettitore. 
  Attenzione, importante!
Se le eliche urtano contro un oggetto e si bloccano, spostare immediatamente lo stick del passo collettivo
nella posizione più in basso, in modo da interrompere l‘alimentazione dei motori coinvolti.
Non cercare mai di afferrare con le mani l‘esacottero in volo. Pericolo di lesioni!
•  Quando i LED rossi (vedere figura 10, pos. 5) iniziano a lampeggiare, significa che l‘accumulatore di volo ha rag-
giunto il livello minimo di tensione. In questo caso interrompere immediatamente il volo e ricaricare l‘accumulatore 
per evitare di sottoporlo a un dannoso ciclo profondo di scarica.
•  Se si utilizza l‘esacottero all‘aperto, fare attenzione alla distanza di volo. Più l‘esacottero è lontano e più difficilmente
ci si potrà rendere conto delle condizioni di volo. 
h) Regolazione del trim dell‘esacottero
Mettere in funzione prima il trasmettitore e poi il modello.
Ora spingere con molta cautela lo stick del passo collettivo (vedere anche figura 1, pos. 10) dalla posizione più in
basso (motori spenti) in avanti e osservare il comportamento del modello. Poco prima che l‘esacottero inizi a librarsi,
si può già vedere la direzione in cui il modello si sposterà.
Trim di imbardata
Se visto dall‘alto l‘esacottero tende a girare verso destra, ridurre il numero di giri fino a quando l‘esacottero è di nuovo
saldamente sui pattini. Ora premere il tasto di trim per la funzione Imbardata (vedere anche la figura 1, pos. 9) più
volte in direzione sinistra. 
Quindi spingere lo stick di passo collettivo ancora delicatamente in avanti e verificare se la correzione è stata suffici-
ente. Ripetere la procedura fino a che il modello non mostra più la tendenza a girare a destra.
Se visto dall‘alto l‘esacottero gira a sinistra, spostare il tasto di trim per la funzione Imbardata verso destra.