Reely RtF 630 mm 1232130 Manuale Utente

Codici prodotto
1232130
Pagina di 32
23
17.    Il primo volo
Prima del primo volo, caricare l‘accumulatore di volo in base alle indicazioni contenute nel capitolo 10.
Verificare la capacità residua delle batterie del trasmettitore con un tester per batterie.
Dopo aver controllato ancora una volta rapidamente il buon funzionamento del motore, così come l‘escursione del
timone di direzione e di quota, l‘aeromodello è pronto per il primo volo.
Per far volare il modello, scegliere uno spazio idoneo. Per i primi tentativi è consigliabile utilizzare un grande prato, 
un‘area di volo per aeromodelli, un grande capannone o un palazzetto dello sport. Per eseguire il primo volo all‘aperto,
attendere una giornata di vento scarso o assente.
  Importante!
 
Il tempo di funzionamento del motore dipende dallo stile di volo e dalle temperature esterne. In caso di 
basse temperature esterne, in linea di principio le prestazioni dell‘accumulatore si riducono.
Per proteggere l‘accumulatore da un ciclo profondo di scarica, quando viene raggiunta una determinata
capacità residua dell‘accumulatore, il motore si spegne automaticamente. Da quel momento, il modello può
continuare ad essere guidato ancora per un paio di minuti tramite le funzioni dei timoni. 
 
Dopo lo spegnimento del motore determinato dal rilevamento della bassa tensione, si consiglia pertanto di 
interrompere le operazioni di volo al più tardi dopo 2-3 minuti di volo a vela e di ricaricare l‘accumulatore. La
mancata osservanza di questa precauzione determinerà un ciclo profondo di scarica dell‘accumulatore, che
ne verrà danneggiato in modo irreparabile. Il sistema ricevente inoltre cesserà di funzionare a causa della 
bassa tensione e di conseguenza, il modello non sarà più manovrabile e precipiterà. In tal caso la garanzia
decade.
a) Il decollo
Di norma non è molto problematico far decollare da soli l‘aeromodello. Per il primo volo è tuttavia consigliabile farsi
aiutare da un modellista esperto che faccia decollare il modello a mano. Questo permette di avere entrambe le mani 
libere per i comandi e di concentrarsi completamente sull‘aeromodello.
Se l‘aeromodello viene utilizzato all‘aperto, decollo e atterraggio devono sempre avvenire controvento. In luoghi
chiusi, non effettuare il decollo dal centro del locale bensì da un angolo per avere spazio sufficiente per compiere un
grande cerchio nel locale.
  Suggerimento: 
 
Per  poter  distinguere  con  precisione  la  posizione  di  volo  del  proprio  aeromodello,  sistemarsi  dietro  al 
modellista che effettua il decollo, spostati lateralmente, e guardare esattamente nella direzione di volo 
dell‘aeromodello in fase di decollo.
Per il decollo, il modellista afferra il modello con pollice e indice dalla fusoliera sotto alla superficie alare. A questo
punto accelerare lentamente e lasciar andare il motore a piena potenza. Il modellista lascia quindi andare il modello 
diritto in avanti imprimendogli un leggero slancio. 
Il modello dovrebbe a questo punto salire verso l‘alto seguendo un angolo piatto. Eventualmente a questo proposito
sarà necessario ridurre un po‘ il numero di giri del motore. In questa fase cercare di agire sui comandi il meno possibi-
le. Soltanto quando il modello cambia autonomamente la propria posizione di volo compiendo ad esempio una virata, 
salendo troppo o puntando il muso verso il basso, correggere la posizione di volo con gli appositi controlli.