Tunturi C85 Manuale Utente

Pagina di 108
60
M
A
N
U
A
L
E
 D
'U
S
O
 
 C
8
5
MISURAZIONE DELLE PULSAZIONE CON 
SENSORI NEL MANUBRIO
L’attrezzo misura le pulsazioni con i sensori 
posizionati sui supporti per le mani, che consentono 
di calcolare le pulsazioni ogni volta che l’utente tocca 
contemporaneamente entrambi i sensori. Per una 
misura delle pulsazioni affidabile, la pelle deve essere 
continuamente a contatto con i sensori e leggermente 
umida. Una pelle troppo secca o troppo umida 
comprometterà la misura mediante Hand Pulse. Anche 
l’utilizzo attivo dei muscoli della parte superiore 
del corpo durante l’esercizio potrebbe interferire 
con la misura mediante Hand Pulse: i muscoli attivi 
trasmettono segnali elettronici simili a quelli del 
muscolo cardiaco. Pertanto, si consiglia di tenere le 
braccia rilassate durante la misura delle pulsazioni.
AREE DI PULSAZIONI
Per prima cosa, quindi, devi sapere qual’è il livello 
massimo di battiti cardiaci, ovverossia il livello, 
oltre il quale le pulsazioni non aumentano, pur 
aggiungendo sforzi. Se tu non conosci il numero 
massimo delle tue pulsazioni, puoi usare la seguente 
formula indicativa: 
220 - L’ETÀ
Naturalmente, il valore massimo effettivo varia da 
persona a persona. Il numero massimo di pulsazioni 
cardiache diminuisce, in media, di un punto ogni 
anno. Se appartieni ad uno gruppo a rischio, chiedi 
a un medico di misurare il tuo livello massimo di 
pulsazioni cardiache. Abbiamo definito tre differenti 
aree di pulsazioni, per aiutarti a stabilire il tuo livello 
di training.
PRINCIPIANTI 
 50-60 % del massimo di pulsazioni 
Questo livello è indicato anche per i weight-watchers, 
per i convalescenti e per coloro che non hanno fatto 
allenamento per lungo tempo. Si raccomandano 
tre periodi di training ininterrotto alla settimana, 
ognuno della durata di almeno mezz’ora. Un esercizio 
regolare migliora notevolmente la performance 
respiratoria e circolatoria del principiante, tanto da 
farti sentire presto molto più in forma.
TR AINER 
 60-70 % del massimo di pulsazioni
Questo livello è perfetto per chi voglia migliorare il 
proprio fitness e mantenerlo in ottime condizioni. Uno 
sforzo ragionevole e bilanciato migliora notevolmente 
le funzioni cardiovascolari e respiratorie; il training 
deve durare per almeno 30 minuti e deve essere fatto 
come minimo tre volte alla settimana. Per migliorare 
ulteriormente la tua condizione fisica, puoi aumentare 
la frequenza o l’intensità dello sforzo, ma non 
entrambi allo stesso tempo!
TR AINER ATTIVO 
 70-80 % del massimo di 
pulsazioni
Le esercitazioni a questo livello vanno bene solo per 
coloro che hanno raggiunto una forma quasi perfetta 
e devono essere precedute da lunghi periodi di 
allenamenti “endurance”.
PANNELLO
4
1
2
3
5
6
TASTI FUNZIONE
1. BACK/STOP
Utilizzare il pulsante BACK/STOP per ritornare al 
menu principale. Durante l’allenamento, è possibile 
arrestare o interrompere momentaneamente la 
sessione premendo il pulsante BACK/STOP.
2. ZOOM
Osservare il profilo grafico visualizzato durante 
l’allenamento. Pressando il tasto ZOOM è possibile 
ingrandire il grafico del profilo (2, 4, 8 e 16 volte). 
Questa funzione è ciclica, cioè dopo l’ingrandimento 
di 16 volte, pressando ancora una volta il tasto, il 
grafico torna al suo formato originario.
3. TRAINING
Utilizzare il pulsante TRAINING per accedere al 
menu TRAINING.  Nel menu TRAINING sono 
disponibili i seguenti programmi di allenamento: 
QUICK START, MANUAL, TARGET HR, TARGET 
EFFORT, PROGRAMS, T-RIDE, T-ROAD, T-
MUSIC, T-TRAINER, OWN TRAINING e FITNESS 
TEST.
4. USER
Utilizzare il pulsante USER per accedere al menu 
USER. Nel menu USER sono disponibili le seguenti 
funzioni: CREATE USER, SELECT/CHANGE 
USER, EDIT USER, DELETE USER, SETTINGS e 
USER LOG.
5. MANOPOLA DI SELEZIONE
La manopola di selezione funziona in due modi:
A) 
Tramite rotazione. Ruotando la manopola in senso 
orario, è possibile scorrere i menu verso il basso o 
verso destra nonché aumentare i valori selezionati e la