Philips DS6200/10 ユーザーズマニュアル

ページ / 11
9
IT
7  Risoluzione dei 
problemi
Avvertenza
 
Non rimuovere il rivestimento dell'apparecchio per 
nessun motivo.
Al fine di mantenere valida la garanzia, non
provare a riparare da soli il sistema. 
Se si verificano problemi quando si utilizza
l'apparecchio, consultare l'elenco riportato 
di seguito prima di richiedere l'assistenza. 
Se il problema persiste, consultare il sito 
Web di Philips (www.philips.com/welcome).
Quando si contatta Philips, assicurarsi di avere 
l'apparecchio nelle vicinanze e di disporre del 
numero di modello e numero di serie.
Assenza di alimentazione
 • Accertarsi che la spina dell'alimentazione 
CA del dispositivo sia collegata 
correttamente.
 • Assicurarsi che venga erogata corrente 
dalla presa CA.
Audio assente
 • Regolare il volume.
 • Verificare se è stata avviata la riproduzione
di musica.
Nessuna risposta dall'unità
 • Scollegare e ricollegare la spina di 
alimentazione CA.
8 Avviso
Qualsiasi modifica o intervento su questo
dispositivo che non sia espressamente 
consentita da Philips Consumer Lifestyle 
può invalidare il diritto dell'utente all'uso 
dell'apparecchio.
  
Questo prodotto è conforme ai requisiti sulle 
interferenze radio della Comunità Europea.
  
Questo prodotto è stato progettato e 
realizzato con materiali e componenti di alta 
qualità, che possono essere riciclati e riutilizzati. 
 
Quando su un prodotto si trova il simbolo del 
bidone dei rifiuti con una croce, significa che
tale prodotto è soggetto alla Direttiva Europea 
2002/96/CE.
Informarsi sul sistema di raccolta differenziata in 
vigore per i prodotti elettrici ed elettronici.
Attenersi alle normative locali per lo 
smaltimento dei rifiuti e non gettare i vecchi
prodotti nei normali rifiuti domestici. Il corretto
smaltimento dei prodotti usati aiuta a prevenire 
l'inquinamento ambientale e possibili danni alla 
salute.
Informazioni per il rispetto ambientale
L'uso di qualsiasi imballo non necessario è stato 
evitato. Si è cercato, inoltre, di semplificare la
raccolta differenziata, usando per l'imballaggio 
tre materiali: cartone (scatola), polistirene
espanso (materiale di separazione) e polietilene
(sacchetti, schiuma protettiva).
Il sistema è composto da materiali che 
possono essere riciclati e riutilizzati purché il 
disassemblaggio venga effettuato da aziende