Petzl Duobelt LED 5 E73 P Manual Do Utilizador

Códigos do produto
E73 P
Página de 8
7
E73P E76P   DUOBELT LED 5   DUOBELT LED 14    E73503 Révision D (2101006)
(IT) ITALIANO
DUOBELT LED
Impermeabile a doppio faro : zoom alogeno e modulo LED. 
Ideali in ambiente umido, non sono tuttavia concepite come lampade 
da immersione.
Accensione, spegnimento, selezione, zoom
Interruttore verso l’alto per selezionare il faro alogeno potente, con 
elevato consumo di energia (). 
Interruttore verso il basso per selezionare il faro LED a basso consumo 
di energia (3). 
L’interruttore zoom permette di regolare il faro alogeno in funzione 
dell’utilizzo : posizione bassa, fascio luminoso profondo, posizione alta, 
fascio luminoso ampio (). 
Le DUOBELT permettono di ottimizzare le caratteristiche 
d’illuminazione (distanza, durata) a seconda delle vostre esigenze. 
È impossibile accendere i due fari contemporaneamente.
DUOBELT LED 5
Il faro 5 LED offre un solo livello d’illuminazione, di grande risparmio 
energetico, che diminuisce progressivamente man mano che le pile 
si scaricano.
DUOBELT LED 14
Il faro  LED è con regolazione. Il dispositivo elettronico di 
regolazione mantiene un livello di luce costante. Quando le pile sono 
quasi scariche, l’intensità luminosa passa immediatamente al livello 
minimo d’illuminazione di sopravvivenza. 
Inoltre, questo faro  LED offre 3 diverse potenze d’illuminazione da 
selezionare secondo un ordine di priorità di utilizzo. 
. Livello OTTIMALE : miglior rapporto potenza/autonomia. 
. Livello MASSIMO : massima potenza. 
3. Livello RISPARMIO : grande autonomia. 
Selezionare la potenza d’illuminazione adatta alla propria attività. 
Spingere l’interruttore della DUO verso il basso (on). L’illuminazione 
comincia sempre dal livello OTTIMALE. 
Per selezionare il livello d’illuminazione successivo (MASSIMO), 
effettuare rapidamente il movimento di spostamento dell’interruttore 
(off-on). 
Si passa quindi al livello , poi al livello 3, di nuovo al livello e così 
di seguito. 
Se il movimento di spostamento non è eseguito con rapidità, il modulo 
si accende al livello . Quando le pile sono consumate, il modulo 
presenta un’unica modalità d’illuminazione debole.
Bloccaggio (Lock)
Ricordarsi di bloccare l’interruttore per il trasporto e lo stoccaggio, 
premendo il pulsante rosso (A). Lo sbloccaggio avviene premendo 
l’altra estremità del pulsante rosso (B). Se la lampada resta 
accidentalmente accesa nello zaino, il calore generato dalla lampadina 
alogena può danneggiare il riflettore.
Portapile
Per aprire il portapile, sbloccare i  ganci (5). 
ATTENZIONE, stoccaggio prolungato : togliere le pile e lasciare la 
scatola aperta. 
Per evitare la sovrapressione a causa dello sviluppo di gas all’interno 
del portapile, le DUOBELT sono dotate di una pastiglia assorbitrice 
di gas (vedi disegno). Ad ogni cambio di pile, controllare la pastiglia. 
Se la pastiglia è difettosa (sbriciolata, rotta, consumata), rivolgersi 
al Servizio Post Vendita. Se la pastiglia è bagnata, lasciarla asciugare 
all’aria aperta.
Pile
Utilizzare pile alcaline o accumulatori NiMH.
ATTENZIONE PERICOLO, rischio di esplosione e di bruciatura:
- Rispettare obbligatoriamente la polarità, seguendo l’ordine 
d’inserimento indicato sul portapile. 
Se una pila viene invertita (due poli + o due poli - a contatto tra loro), 
nel giro di pochi minuti si verifica una reazione chimica all’interno 
della pila invertita con conseguente emissione di gas esplosivi e di un 
liquido estremamente corrosivo. 
Indizio: un basso livello d’illuminazione con pile nuove indica  che una 
o più pile sono invertite. 
In caso di dubbio, spegnere la lampada immediatamente e controllare 
la polarità delle pile.  
Nell’eventualità che ci sia già stata una perdita di liquido elettrolitico, 
proteggersi gli occhi. Aprire il portapile dopo averlo ricoperto con un 
panno per evitare eventuali proiezioni. 
In caso di contatto con il liquido fuoriuscito dalle pile, lavare 
immediatamente la parte interessata con abbondante acqua e 
consultare un medico. 
- Non mischiare pile di marche differenti. 
- Non mischiare pile nuove con pile usate. 
- Togliere le pile dal portapile in caso di lungo inutilizzo. 
- Non ricaricare pile alcaline. 
- Non cortocircuitare le pile, possono provocare bruciature. 
- Non tentare di aprire le pile. 
- Non gettare le pile usate sul fuoco. 
- Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini.
PRECAUZIONI per non danneggiare la vostra lampada (ossidazione 
dei contatti…) e per limitare il rischio di perdita di liquido 
elettrolitico:
- non arrivare alla scarica completa delle pile,  
- evitare di fare entrare acqua nel portapile.
Protezione dell’ambiente
Le lampade, le lampadine, le pile e gli accumulatori da eliminare 
devono essere riciclati. Non gettateli nei rifiuti. Deponeteli nei 
contenitori di riciclaggio in conformità ai diversi regolamenti locali 
applicabili. Partecipate così alla tutela dell’ambiente e della salute 
umana.
Sostituzione lampadina o modulo
Aprire il corpo lampada servendosi della mano sinistra per svitare la 
ghiera (6). Toglierla del tutto. In caso di blocco, utilizzare un liquido 
per sbloccare i filetti oppure riscaldare la ghiera con un asciugacapelli. 
Lampadina alogena : svitare la lampadina difettosa e serrare bene 
quella nuova. 
Modulo LED : tirare in avanti (si possono toccare i LED con le dita). 
Installare il nuovo modulo facendo attenzione a non piegare i LED. 
Verificare il loro allineamento. 
Per richiudere il corpo lampada : 
- collocare l’insieme riflettore/vetro/ghiera nel giusto senso (7), 
- avvitare la ghiera con la mano destra facendola ruotare fino a che il 
punto di riferimento segnato sulla ghiera non si trovi tra i due segni 
marcati sul corpo lampada (8 & 9).
Se la lampada non funziona
Controllare le pile e rispettarne la polarità. Se nel portapile la polarità è 
semplicemente invertita, funziona solo la lampadina alogena, mentre i 
LED non funzionano. Seguire l’ordine indicato sul portapile. 
Provare con la lampadina di ricambio. Verificare l’assenza di 
corrosione sui contatti. In caso di corrosione, raschiare leggermente i 
contatti senza deformarli. 
Azionare più volte l’interruttore. 
In condizioni di freddo o quando le pile sono consumate, il faro LED 
può garantire più luce del faro alogeno. 
Se la lampada non funziona ancora rivolgersi al Servizio Post Vendita.
Manutenzione
Infiltrazione d’acqua nella ghiera ottica o nel portapile può 
causare il non funzionamento della lampada. Dopo l’utilizzo o la 
sostituzione di lampadine e pile in cattive condizioni (umidità, fango, 
polvere…), togliere le pile, la ghiera ottica e la lampadina. Asciugare 
completamente (ghiera ottica e portapile aperti). Pulire con acqua le 
guarnizioni e lubrificarle con grasso al silicone.
Pulizia
Lavare la lampada con acqua pulita, assicurandosi che l’unità frontale 
e il portapile siano chiusi. Per gli elastici utilizzare sapone neutro. 
Non sfregare con prodotti abrasivi. Particolare attenzione alla plastica 
trasparente. Non lavare con getto a pressione.
Compatibilità elettromagnetica
Conforme ai requisiti della direttiva 89/336/CEE relativa alla 
compatibilità elettromagnetica.
Attenzione
Il vostro A.R.V.A. (Apparecchio di Ricerca in Valanga) in ricezione 
(ricerca) può essere disturbato dalla vicinanza della lampada DUO 
LED  quando il modulo  LED è in funzione. 
In caso di interferenze (rumore parassita), allontanare l’ARVA dalla 
lampada o spegnere il faro LED e passare al faro alogeno.
Garanzia PETZL
Questo prodotto ha una garanzia di 3 anni contro ogni difetto del 
materiale o di fabbricazione. Limitazione della garanzia : non sono 
coperti dalla garanzia l’usura normale, le modifiche o i ritocchi, la 
cattiva conservazione, i danni dovuti agli incidenti, alle negligenze, alle 
pile che perdono elettrolita e agli utilizzi ai quali questo prodotto non 
è destinato.
Responsabilità
PETZL non è responsabile delle conseguenze dirette, indirette, 
accidentali o di ogni altro tipo di danno verificatosi o causato 
dall’utilizzo dei suoi prodotti.