Renkforce LED ceiling light 10 W Warm white SDDL102S White SDDL102S Ficha De Dados

Códigos do produto
SDDL102S
Página de 2
  Istruzioni
  Lampada da soffitto a LED “Xander”
 
N°. 1005387 (10 W)
 
N°. 1005390 (20 W)
Utilizzo conforme
Il prodotto serve per l’illuminazione in interni; può essere installato e utilizzato solo in 
un ambiente asciutto e chiuso. Il prodotto è destinato al montaggio a soffitto.
Qualsiasi uso diverso da quanto descritto sopra può arrecare danni al prodotto e ri-
schi  come  corto  circuiti,  incendi,  scosse  elettrice,  ecc.  Il  prodotto  non  può  essere 
modificato o ricostruito!
Si prega di rispettare le istruzioni di sicurezza!
Questo prodotto è conforme ai relativi requisiti nazionali ed europei. Tutti i nomi di 
aziende e prodotti citati sono marchi registrati dai rispettivi proprietari. Tutti i diritti 
sono riservati.
Contenuto della confezione
•  Lampada da soffitto a LED
•  Materiale di montaggio (viti, tasselli)
•  Istruzioni
Spiegazione simboli, note
  Il simbolo del fulmine nel triangolo viene utilizzato per indicare un rischio per 
la salute,  come ad esempio da scossa elettrica.
  Questo simbolo indica un rischio particolare durante l’utilizzo, il funziona-
mento o l’abbassamento del portalampada. 
  Il simbolo della “freccia” si riferisce a suggerimenti particolari e informazio-
ni sul funzionamento.
  Il prodotto è adatto solo per l’uso in ambiente interno asciutto, non deve 
essere esposto a umido o bagnato.
 La lampada non è dimmerabile.
  Osservare il manuale d’uso!
Avvertenze per la sicurezza
 
In primo luogo, si prega di leggere l’intero manuale d’uso, che contiene im-
portanti informazioni relative all’installazione e al corretto funzionamento 
del prodotto.
 
Eventuali  danni  causati  dalla  mancata  osservanza  di  queste  istruzioni 
comporteranno l’annullamento della garanzia! Il produttore non si assume 
responsabilità per eventuali danni! 
 
Attenzione!
 
L’installazione del prodotto deve essere eseguita da un esperto qualificato 
(elettricista) aggiornato sulle norme vigenti (ad esempio quelle della VDE, 
la “Federazione Tedesca delle industrie di Ingegneria Elettrica, Elettronica 
e Informazione)!
 
Un uso improprio dell’alimentazione elettrica può non solo arrecare danni 
all’utente, ma anche a terzi!
 
Nel caso in cui non si disponga di alcuna competenza per l’installazione 
del prodotto si prega di rivolgersi a un esperto.
•  Secondo le norme europee sulla sicurezza (CE), l’alterazione e/o la modi-
fica del prodotto non sono consentiti.
•  La lampada da soffitto a LED non è un giocattolo e deve essere tenuta
lontano  dalla  portata  dei  bambini!  Esiste  il  pericolo  di  possibili  scosse
elettriche! Montare la lampada in modo che non possa essere raggiunta
dai bambini.
•  La lampada da soffitto a LED deve essere alimentata solo dalla rete di ali-
mentazione (vedere la sezione “Dati tecnici”). Non utilizzare mai il prodot-
to con un voltaggio diverso da quello indicato in quanto potrebbe causare 
la distruzione del prodotto stesso.
•  La lampada da soffitto a LED è stata progettata secondo la classe di pro-
tezione I, il conduttore di protezione deve essere collegato. 
 
  Se  sul  luogo  d’installazione  non  è  disponibile  un  cavo  di  alimentazione 
con conduttore di protezione, la lampada da soffitto a LED non può essere
collegata / messa in funzione. In questo caso posare un nuovo cavo di
alimentazione con conduttore di protezione.
 
  Sul luogo di installazione va previsto un separatore universale dalla tensi-
one di rete (ad esempio un interruttore differenziale).
•  La lampada da soffitto a LED può essere installata e utilizzata solo in am-
biente asciutto e chiuso, non deve essere umida o bagnata! Vi è pericolo 
di morte per scosse elettriche!
•  La lampada da soffitto a LED non deve essere utilizzata con un dimmer.
•  Non montare o utilizzare la lampada da soffitto a LED in locali o in condizi-
oni ambientali avverse o in presenza di gas, vapori o polveri! C’è rischio di
esplosione!
•  La lampada da soffitto a LED può essere utilizzata solo montata in modo
fisso. Non montare mai la lampada nei veicoli.
•  Non appendere o fissare oggetti (ad es., materiale da decorazione) sulla
lampada da soffitto a LED.
•  La lampada da soffitto a LED non deve esposta a temperature estreme,
forti vibrazioni ed elevate sollecitazioni meccaniche.
•  Se si presume che un funzionamento sicuro non sia più possibile, mettere
fuori servizio o in luogo sicuro contro usi accidentali. Lasciate che la lam-
pada venga poi controllata da un esperto.
 Si può presumere che un funzionamento sicuro non sia più possibile se:
-  la lampada da soffitto a LED presenta danni visibili;
-  la lampada da soffitto a LED non funziona correttamente o parzialmente
(luce tremolante, emanazione di fumo o odore, crepitio udibile, decolo-
razione della lampada o delle aree circostanti);
-  la lampada da soffitto a LED è stata conservata in condizioni sfavorevo-
li
 
-  il prodotto ha subito sollecitazioni durante il trasporto .
•  Non lasciare in giro materiale di imballaggio in quanto potrebbe costituire
un giocattolo pericoloso per i bambini.
•  Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di ca-
tegoria relative alle installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli 
impianti industriali!
•  Non esitate a contattarci o a contattare un tecnico se avete domande che
non trovano risposta in questo manuale.
Preparazione per l’installazione
  Osservare il capitolo “Sicurezza”!
•  Installare la lampada da soffitto a LED solo su una superficie stabile. A seconda
della superficie vanno utilizzati viti e tasselli appropriati. 
•  La lampada da soffitto a LED deve essere protetta da un fusibile 10/16A durante
la distribuzione di energia a bassa tensione. Si prega di installare un interruttore 
differenziale (FI).
•  L’installazione della lampada da soffitto a LED può essere eseguita solo in assenza
di tensione. A tal fine, non è sufficiente spegnere l’interruttore della corrente!
  Scollegare  i  poli  dell’alimentazione  elettrica  rimuovendo  il  fusibile  del  circuito  o 
spegnendo l’interruttore automatico. Disattivare il relativo interruttore differenzia-
le.
  Proteggere da riconnessioni non autorizzate, ad esempio con un’etichetta di sicu-
rezza.
•  Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia privo di tensione, ad esempio utilizzando
un dispositivo appropriato.