Indesit GCO120 Benutzerhandbuch

Seite von 60
3
IIIII
Una volta collegato l'apparecchio alla rete di alimentazione
si accendono le lampade verde C e rossa B; portare poi L'in-
terruttore di congelamento rapido E sulla posizione 
  (lam-
pada gialla "D" accesa).
Quando la lampada rossa B si sarà spenta, posizionare L'inter-
ruttore E nella posizione iniziale  (lampada gialla "D" spenta).
A questo punto il congelatore può essere utilizzato.
ATTENZIONE
Per un funzionamento ottimale ed economico ricorda-
tevi di porre la manopola per la regolazione della tem-
peratura  su una posizione media.
Come avviare il congelatore
Come utilizzarlo al meglio
Per congelare bene
- Un alimento scongelato, anche solo parzialmente, non deve
mai essere ricongelato: lo dovete cuocere per consumarlo
(entro 24 ore) oppure per ricongelarlo.
- Per la preparazione dei cibi da congelare consultare un
manuale specializzato.
- Per ottenere una conservazione e una successiva scongela-
zione ottimale è consigliabile dividere i cibi in piccole porzio-
ni così si congeleranno rapidamente e in modo omogeneo.
Sulle confezioni riportate le indicazioni sul contenuto e sulla
data di congelamento.
- Non congelare mai un quantitativo superiore alla capacità
massima di congelamento indicata sulla targhetta delle ca-
ratteristiche posta dietro al congelatore.
- Portare l'interruttore nulla posizione 
 (lampada gialla
D accesa).
- Per effettuare l'operazione di congelamento assicurarsi che
la lampada rossa sia spenta dopo di che posizionare l'inter-
ruttore di congelamento rapido "E" nella posizione 
(Super). Introdurre, quindi, i cibi da congelare avendo cura
che siano posti, il più possibile, a contatto diretto con  le
pareti laterali della parte più profondaa della cella e che non
siano messi a contatto con quelli già congelati. Non bisogna
infatti dimenticare che la buona conservazione degli alimenti
congelati dipende dalla velocità di congelazione. Per questo
motivo consigliamo di portare l'interruttore nella posizione
di 
 24 ore prima dell'introduzione dei cibi da congelare.
- Durante la congelazione evitate di aprire la porta del con-
gelatore.
- L’introduzione di notevoli quantitativi di cibi da congelare
può riscaldare momentaneamente la temperatura all’inter-
no del congelatore (accensione della lampada rossa). Tale
situazione, essendo transitoria, non pregiudica la buona con-
servazione degli alimenti già stivati.
- Dopo 24 ore, terminato il congelamento, riportare l'inter-
ruttore di congelamento E nella posizione iniziale (lampada
gialla spenta).
Attenzione: .questa operazione non va dimenticata se si
vogliono evitare inutili sprechi di energia.
- Non aprite la porta del congelatore in caso di mancanza di
corrente o di un guasto, ritarderete così l’aumento della tem-
peratura al suo interno. In questo modo i surgelati e i conge-
lati si conserveranno senza alterazioni per circa 20 ore.
- Non mettete nel congelatore bottiglie piene: potrebbero rom-
persi poiché, gelandosi, tutti i liquidi aumentano di volume.
Conservazione
Per ottenere una buona conservazione di alimenti surgelati
o di cibi congelati non posizionare mai l’indice della mano-
pola del termostato al di sotto di 1, qualunque sia la tempe-
ratura ambiente. Per temperature ambiente fino a 25°-27°C
l’indice della manopola va posizionato tra 1 e 2 mentre per
temperature ambiente fino a 32°C tra 2 e 3.
Osservare sempre scrupolosamente le istruzioni riportate sulle
confezioni dei cibi surgelati e in assenza di esse non conser-
vare per più di 3 mesi dalla data di acquisto.
All’acquisto di prodotti surgelati occorre sincerarsi che gli stessi
siano conservati a temperatura adeguata e che l’involucro
sia intatto. Per mantenere inalterata la qualità del cibo sur-
gelato è opportuno trasportarlo in appositi contenitori e ri-
porlo al più presto all’interno dell’apparecchio.
Qualora una confezione presentasse tracce di umidità e anor-
mali rigonfiamenti è probabile che sia stata precedentemen-
te conservata a temperatura inadeguata e che il contenuto
si sia nel frattempo deteriorato.