Cisco Cisco SG200-26P 26-port Gigabit PoE Smart Switch Betriebsanweisung

Seite von 344
Protezione: Client SSH
Attività comuni
 
Guida all’amministrazione degli smart switch Cisco Small Business serie 200 
291
21
Attività comuni
In questa sezione vengono descritte alcune attività comuni eseguite con il client SSH. Tutte le pagine 
indicate sono presenti nel menu Client SSH.
Flusso di lavoro 1: per configurare il client SSH e il trasferimento dei dati verso/da un server 
SSH, attenersi alla seguente procedura:
PASSAGGIO 1
Scegliere il metodo da utilizzare: password o chiave pubblica/privata. Utilizzare la 
pagina Autenticazione degli utenti SSH.
PASSAGGIO 2
Nel caso di metodo con password, attenersi alla seguente procedura:
a. Creare una password globale nella pagina Autenticazione degli utenti SSH oppure crearne una 
temporanea nelle pagine Aggiornamento/Backup del firmware/Lingua o Configurazione di backup/Log, 
durante l'attivazione effettiva del trasferimento di dati protetti.
b. Utilizzare SCP per aggiornare il firmware, l'immagine di avvio o il file d. mella lingua mediante; a tal fine, 
selezionare l'opzione via SCP (tramite SSH) nella pagina Aggiornamento/Backup del firmware/Lingua. È 
possibile immettere direttamente la password in questa pagina oppure è possibile utilizzare la 
password specificata nella pagina Autenticazione degli utenti SSH.
c. Utilizzare SCP per scaricare o eseguire il backup del file di configurazione; a tal fine, selezionare 
l'opzione via SCP (tramite SSH) della pagina Download/Configurazione backup/Log. È possibile 
immettere direttamente la password in questa pagina oppure è possibile utilizzare la password 
specificata nella pagina Autenticazione degli utenti SSH.
PASSAGGIO 3
Impostare nome utente e password sul server SSH oppure modificare la 
password sul server SSH. Questa operazione dipende dal server e non viene 
descritta qui.
PASSAGGIO 4
Nel caso di metodo con chiave pubblica/privata, attenersi alla seguente 
procedura:
a. Selezionare se si utilizza una chiave RSA o DSA, creare un nome utente, quindi generare le chiavi 
pubbliche/private.
b. Visualizzare la chiave generata premendo Dettagli e trasferire nome utente e chiave pubblica sul server 
SSH. Questa operazione dipende dal server e non viene descritta in questa guida.
c. Utilizzare SCP per aggiornare ed eseguire il backup del firmware o del file della lingua; a tal fine, 
selezionare l'opzione via SCP (tramite SSH) nella pagina Aggiornamento/Backup del firmware/Lingua. 
d. Utilizzare SCP per scaricare o eseguire il backup del file di configurazione; a tal fine, selezionare 
l'opzione via SCP (tramite SSH) della pagina Download/Configurazione backup/Log.