Renkforce PHM919 MESSMIKROFON PHM919 Merkblatt

Produktcode
PHM919
Seite von 1
 Istruzioni
 Microfono di misura
N. ord. 1221088
Uso previsto
Il microfono di misura viene utilizzato per convertire i segnali acustici (onde sonore) in segnali 
elettrici.
L’uscita audio a basso livello può essere collegata a ingressi microfono idonei di strumenti audio 
o di misurazione.
Ogni altro uso diverso da quanto descritto in precedenza non è consentito e può provocare danni 
al prodotto. Inoltre, sussistono i rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc.
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle per consultarle successivamente.
Il prodotto non deve essere modificato né convertito.
Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente osservate.
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società 
e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Dotazione
•  Microfono
•  Morsetto per microfono
•  Istruzioni
Indicazioni di sicurezza
Leggere l’intero manuale d’uso in quanto contiene importanti informazioni per il fun-
zionamento.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti
istruzioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequen-
ziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati
da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza!
In tali casi decade ogni diritto alla garanzia!
 
•   Per motivi di sicurezza non è consentito lo spostamento fatto autonomamente e/o la 
modifica del microfono di misura.
 
•   Il microfono di misura deve essere utilizzato esclusivamente su un dispositivo con 
alimentazione phantom (9-52 V/CC).
 
•   Durante il collegamento del microfono di misura, osservare le istruzioni di sicurezza 
del dispositivo a cui è collegato.
 
•   Non esporre il prodotto ad alte temperature, forti vibrazioni, gocciolamento o spruzzi 
d’acqua.
 
•   Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non in climi tropicali.
 
•   Questo  prodotto  non  è  un  giocattolo  e  deve  essere  tenuto  fuori  dalla  portata  dei 
bambini.
 
•   Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio in giro in quanto potrebbe 
rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
 
•   Maneggiare il prodotto con cura: esso può essere danneggiato da urti, colpi o cadu-
te accidentali, anche da un’altezza ridotta.
 
•   Osservare le istruzioni di sicurezza supplementari nei singoli capitoli di questo ma-
nuale.
 
•   In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative antinfortunisti-
che da parte delle società e deve esserci un’assicurazione per gli impianti elettrici e 
i materiali operativi.
 
•   Se non si è sicuri del corretto collegamento o in caso di domande che non trovano 
risposta in questo manuale, non esitate a contattare la nostra assistenza tecnica o 
un altro tecnico specializzato disponibile.
Funzionalità
•  Microfono a condensatore di alta qualità per applicazioni di misura e registrazione di alta quali-
tà di musica e quasi tutte le altre sorgenti sonore
•  Risposta in frequenza ultra-lineare e ampia gamma dinamica
•  Omnidirezionale
•  Riproduzione del suono chiara e trasparente
Messa in servizio
  Il dispositivo al quale il microfono di misura è collegato deve disporre di un’alimenta-
zione phantom (9-52 V/CC) per alimentare il microfono.
Per evitare distorsioni o disallineamenti che possono danneggiare il microfono o il di-
spositivo audio collegato, il microfono deve essere collegato a ingressi per microfono
idonei. Fare riferimento ai valori di connessione in “Dati tecnici”.
Per collegare il microfono utilizzare solo un cavo per microfono schermato idoneo.
Possono verificarsi guasti se si utilizzano altri cavi.
Non puntare mai il microfono verso l’uscita degli altoparlanti, in quanto potrebbe cau-
sare un ritorno in grado di danneggiare l’altoparlante e il dispositivo collegato.
•  Montare il morsetto per microfono su un’asta per microfono.
•  Collegare il microfono con l’asta nel morsetto.
•  Spegnere il dispositivo a cui è collegato il microfono.
•  Collegare l’ingresso del microfono del dispositivo con il connettore XLR sul microfono.
•  Sul dispositivo audio o di misurazione attivare l’alimentazione phantom per il microfono.
•  Accendere il dispositivo audio o di misurazione.
•  Regolare la sensibilità del proprio dispositivo audio o di misurazione con il corrispondente rego-
latore di livello di ingresso del microfono (si veda anche il manuale del dispositivo audio).
Manutenzione e pulizia
Il microfono di misura è esente da manutenzione.
Per la pulizia utilizzare un panno morbido asciutto o leggermente umido.
Non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti chimici in quanto la superficie dell’alloggiamento 
potrebbe danneggiarsi.
Smaltimento
   I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti 
domestici!
 
 Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in 
materia.
Dati tecnici
Impedenza .............................................................................250 Ohm +/-30% (@ 1 kHz)
Risposta in frequenza ..........................................................50-20000 Hz
Sensibilità ..............................................................................-63 +3 dB (0 dB=1V/µbar @ 1 kHz)
Livello ingresso max. SPL ...................................................105 dB (1 kHz @ 1% THD)
Rapporto S/N  .......................................................................>66 dB
Alimentazione phantom ......................................................9-52 V/CC
Omnidirezionale....................................................................Sfera
Principio di lavoro ................................................................ Microfono  a  condensatore,  basato  su  un 
elettrete
Dimensioni.............................................................................144 x 19 mm
Peso........................................................................................99 g
Intervallo di temperatura di lavoro e stoccaggio: ..........da -20 a +60 °C / <60% rH
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione 
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. 
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. 
V1_0914_02/VTP