Roland C-190 User Manual

Page of 152
 Trasposizione (stessa diteggiatura, note diverse)
C-190 Organo Portatile 
r
113
Usare scale con temperamenti differenti
Come tutti gli strumenti digitali, il C-190 è basato su di 
un sistema di intonazione standard per la musica occi-
dentale, dove la distanza (intervallo) tra due qualsiasi 
semitoni di un’ottava è sempre la stessa. Questo viene 
chiamato “temperamento equabile”.
Non tanto tempo fa, comunque, nella musica classica 
occidentale erano utilizzati altri sistemi di accordatura. 
Queste accordature sono caratterizzate da intervalli 
variabili tra i semitoni di un’ottava. Il C-190 vi consente 
di scegliere tra cinque differenti metodi di accordatura 
(“temperamenti”):
(1) Tenete premuto [0] mentre premete uno dei 
seguenti pulsanti:
Toni Interi: Un parziale compromesso tra la scala 
Giusta Maggiore (intonazione più pura rispetto alla 
“Equabile”), fatta per rendere possibili le trasposizioni. 
Visto che l’intervallo tra due semitoni vicini dipende 
dalle note che questo intervallo separa, questo 
sistema può suonare stonato ad orecchie non abi-
tuate.
Pitagorica: Sviluppata nell’antica Grecia come 
metodi di intonazione che risolve le ambiguità tra 
quarte e quinte. Come risultato, le melodie suonano 
più pulite, mentre le triadi possono sembrare calanti.
Kirnberger: Questa scala è relativamente tollerante 
nei confronti della trasposizione e può essere usata 
per suonare in tutte le tonalità.
Werckmeister III: Una combinazione tra le scale a 
Toni Interi e Pitagorica. Questa accordatura può 
essere usata in tutte le tonalità.
Equabile: Con questa scala, le ottave sono divise in 
dodici intervalli uguali. A prescindere dagli intervalli, 
vengono prodotte poche ambiguità.
Per la scala a Toni Interi e per la Pitagorica, dovrete 
indicare la tonalità nella quale volete suonare: 
(2) Tenete premuto il pulsante [0] mentre premete il 
tasto della tastiera che corrisponde alla tonica 
della tonalità desiderata.
Quando suonate insieme ad altri strumenti, ricordate 
che, a seconda della tonalità, potrebbero esserci 
alcune differenze di intonazione. Anche gli altri stru-
menti, quindi, dovranno usare la stessa scala.
Nota: Quando riproducete un brano registrato, questo userà 
sempre l’ultimo tipo di accordatura che avete scelto.
Trasposizione (stessa diteggiatura, 
note diverse)
Potete fare in modo che il C-190 suoni in una tonalità 
differente mentre voi suonate le stesse note sulla 
tastiera. In questo modo, anche brani originariamente 
scritti in tonalità difficili con molti 
#/diesis o b/bemolle 
(quindi molti tasti neri), potranno essere suonati in 
maniera più facile. Questo è utile specialmente se siete 
abituati a suonare un pezzo in una tonalità, mentre qual-
cun’altro preferisce suonarlo in un’altra: cambiate sem-
plicemente l’impostazione TRANSPOSE e risolvete tutto.
Nota: La trasposizione rimane attiva fino a che non la cambiate o 
spegnete il C-190. Questa impostazione non può essere salvata.
• Mentre tenete premuto il pulsante [TRANSPOSE], 
premete la tonica (fondamentale) della tonalità alla 
quale volte trasporre.
Il pulsante [TRANSPOSE] si illumina.
–OPPURE–
• Tenete premuto il pulsante [TRANSPOSE] mentre sce-
gliete l’intervallo desiderato con i pulsanti [DOWN] o 
[UP].
Questa procedura è un po’ più complicata, perché 
non avete un riscontro visivo. Dovete quindi contare 
il numero di pressioni dei tasti. Ogni pressione corri-
sponde ad un semitono.
• Per tornare all’intonazione normale, tenete premuto 
[TRANSPOSE] mentre premete un tasto Do (oppure 
[DOWN] + [UP]). Il pulsante [TRANSPOSE] si spegne.
Esempio: Eseguire in Do ma suonare in Mi
Se volete che venga eseguito un Mi ogni volta che 
premete un tasto Do, tenete premuto il pulsante 
[TRANSPOSE] e premete un tasto Mi.
Nota: La trasposizione viene applicata solo alle note suonate 
sulla tastiera del C-190 o su di una pedaliera della serie PK. 
Non viene applicata ai messaggi di nota ricevuti tramite il con-
nettore MIDI IN o alle note suonate dal registratore.
Combinazione di 
pulsanti
Temperamento
[0] + [1]
Toni Interi
[0] + [2]
Pitagorica
[0] + [3]
Kirnberger
[0] + [4]
Werckmeister III
[0] + [M1/2]
Equabile (default)
TRANSPOSE