Brother PE-DESIGN NEXT Instruction Manual

Page of 324
264
Creazione di un disegno con caratteri
Creazione di un disegno con caratteri
Creazione di motivi con gli 
strumenti Punciatura manuale
Utilizzando gli strumenti Punciatura manuale, fare 
clic su 12 e 3.
:  viene utilizzato per creare disegni a 
punciatura di tipo blocco diritto (cucitura 
area).
(Tasto di scelta rapida: 
)
:  viene utilizzato per creare disegni a 
punciatura di tipo blocco curvo (cucitura 
area).
(Tasto di scelta rapida: 
)
: viene utilizzato per creare disegni a 
punciatura di tipo blocco diritto in modo 
semiautomatico.
Con la tracciatura semiautomatica, è 
possibile specificare punti lungo le linee di un 
modello.
(Tasto di scelta rapida: 
)
: viene utilizzato per creare disegni a 
punciatura di tipo continuo (cucitura area).
(Tasto di scelta rapida: 
)
: viene utilizzato per creare disegni a 
punciatura di tipo ad alimentazione (punti 
saltati).
(Tasto di scelta rapida: 
)
c
“Creazione di un disegno con caratteri” a 
pagina 253
Conversione automatica di 
caratteri TrueType
1.
Aprire il carattere TrueType da utilizzare come 
modello.
c
“Apertura di un modello (carattere 
TrueType)” a pagina 263.
2.
Fare clic su 1, quindi su 2.
3.
Se un carattere TrueType non è stato 
selezionato come modello, viene visualizzata 
la finestra di dialogo Seleziona carattere 
TrueType
.
1
2
3
Z
X
C
V
B
b
Promemoria:
• Quando si inseriscono punti, è possibile 
passare da uno strumento all’altro. Questa 
operazione risulta estremamente semplice 
se si utilizzano i tasti di scelta rapida.
• Per usare lo strumento di punciatura di 
blocchi in modo semiautomatico, occorre 
un’immagine modello. Se non vi sono 
immagini, questo strumento creerà un 
disegno di punciatura in modo analogo allo 
strumento di punciatura di tipo blocco 
diritto. Inoltre, non è possibile utilizzare 
questo strumento se si utilizza un carattere 
TrueType come modello.
• Dopo aver disegnato il disegno, è possibile 
trasformare i disegni di tipo blocco diritto in 
disegni di tipo blocco curvo e viceversa.
c
Per ulteriori dettagli, fare 
riferimento a “In linea retta/In 
curva” a pagina 266
1
2
XE8661-001.book  Page 264  Wednesday, June 23, 2010  6:44 PM