Philips gc6007 User Manual

Page of 52
25
MIN
|
|
1
|
|
|
|
2
|
|
3
MAX
F
F
X
X
Istruzioni
sull’etichetta
Tessuto
Regolazione
temperatura
Controllo
vapore
B
Fibre
sintetiche, es.
acetato, acrilico,
viscosa,
poliammide
(nylon),
poliestere.
Seta
C
Lana
D
Cotone
Lino
Z
Da notare:
Z
l’etichetta significa ‘Questo capo non si può stirare’
Getto di
vapore
Spray
Tabella tessuti
1 - 2
3 - 4
Come preparare il ferro per l’uso
- Quando usate il ferro per la prima volta, togliete
eventuali fogli adesivi o protettivi dalla piastra. Pulite
la piastra con un panno morbido.
- Srotolate completamente il cavo di alimentazione
(M) e il tubo flessibile (O).
- Appoggiate la caldaia (B) su una superficie stabile e
orizzontale.
- Appoggiate il ferro sull’apposito supporto (C).
Consigli
• Per prima cosa controllate se il capo da stirare è
provvisto dell’apposita etichetta con le istruzioni
per la stiratura.
Attenetevi sempre alle istruzioni riportate.
• In mancanza delle istruzioni per la stiratura ma
conoscendo il tipo di tessuto, potete fare
riferimento alle temperature consigliate nella tabella
allegata.
• La tabella è valida solo per le fibre tessili. In caso di
applicazioni (lustrini, crespature, parti in rilievo ecc.)
vi consigliamo di utilizzare temperature più basse.
• Dividete per prima cosa i capi da stirare in base alle
diverse temperature di stiratura: lana con lana,
cotone con cotone ecc.
• Il ferro impiega meno tempo a riscaldarsi che a
raffreddarsi e quindi vi consigliamo di iniziare a
stirare i capi che richiedono le temperature più
basse, come i capi in fibra sintetica, per poi passare
alle temperature più elevate.
• Se il capo è composto da tessuti diversi, scegliete
sempre la temperatura più bassa (es.: un capo
composto per il 60% da poliestere e per il 40% da
cotone, dovrà essere stirato alla temperatura
indicata per il poliestere (
1) e senza vapore.) 
• Se non conoscete la composizione del tessuto,
effettuate una prova su un angolo nascosto del capo
per stabilire la giusta temperatura (iniziate con una
temperatura relativamente bassa per poi aumentarla
progressivamente).