Extech AN200 Anemometer AN200 Data Sheet

Product codes
AN200
Page of 14
AN200-EU-IT  V2.1  3/08 
12 
Considerazioni sulle Misurazioni ad Infrarossi 
•  Durante le misurazioni ad infrarossi, il misuratore si calibra automaticamente in base ai 
cambiamenti di temperatura dell’ambiente. Si noti che in caso di estremo cambiamento 
di temperatura, il misuratore potrebbe impiegare 30 minuti per la calibrazione. 
•  In caso si passi velocemente dalla misurazione di una bassa temperatura a quella di 
un’alta temperatura, il misuratore potrebbe impiegare diversi minuti per stabilizzarsi, 
come conseguenza del processo di raffreddamento del sensore ad infrarossi. 
•  Se la superficie dell’oggetto in esame è coperta da gelo, olio, sporcizia, ecc., pulire 
prima di procedere alle misurazioni.  
•  Se la superficie dell’oggetto in esame è altamente riflettente, applicare del nastro 
adesivo oppure uno strato di vernice nera prima della misurazione.  
•  Vapore, polvere, fumo, ecc., possono ostacolare le misurazioni. 
•  Per identificare un punto surriscaldato, puntare il misuratore al di fuori dell’area 
d’interesse, quindi analizzare tutta la superficie (con un movimento dall’alto verso il 
basso) fino a localizzare il punto in questione. 
Teoria degli Infrarossi  
I termometri IR misurano la temperatura superficiale di un oggetto. Il sensore ottico del 
misuratore percepisce l’energia emessa, riflessa e trasmessa, e la raccoglie nel detector 
del misuratore. Il circuito del dispositivo traduce le informazioni così ottenute in letture 
visualizzabili sul display.   
Assicurarsi che l'obiettivo desiderato sia più grande rispetto allo spot, come illustrato nel 
diagramma in basso. Man mano che la distanza da un oggetto aumenta, anche le 
dimensioni dell’area calcolata dal misuratore diventano più grandi. Il rapporto del campo di 
visione del misuratore è di 8:1, ciò vuol dire che se il misuratore si trova ad una distanza di 
8 pollici dall’obiettivo, il diametro (spot) dell’oggetto in esame deve essere di almeno 1 
pollice. Altre distanze sono mostrate nel diagramma del campo di visione, riportato qui di 
seguito. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Emissività 
Le superfici di materiali più organici e quelle dipinte o ossidate hanno un emissività di 0.95. 
Le letture risulteranno inesatte in caso si misurino superfici lucide o verniciate. Per 
compensare, coprire quindi la superficie in esame con nastro adesivo o vernice nera. 
Aspettare fino a quando il nastro non abbia raggiunto la stessa temperatura del materiale 
sottostante, quindi procedere alla misurazione della temperatura del nastro o della 
superficie verniciata.
 
 
 
Distance to Object in inches
Diameter of Spot in inches
1”
1.25”
8”
10”
12”
1.5”
Distanza 
dall’Oggetto  
in pollici
Diametro dello Spot 
in pollici