Ciclosport Bicycle Computers, Bicycle Speedometers, Bicycle Accessories 10103610 10103610 User Manual

Product codes
10103610
Page of 6
ISTRUZIONI PER L’USO
Congratulazioni! 
Con il 
CICLOMASTER CM 4.4A avete acquistato un computer senza fili per bicicletta di massima precisione. 
Dispone della più moderna elettronica ed è impermeabile.
Il 
CM 4.4A offre inoltre la possibilità opzionale di misurare la frequenza di pedale nonché la frequenza cardiaca. 
Gli accessori necessari possono essere acquistati  dai rivenditori specializzati.
Il 
CM 4.4A dispone inoltre del sistema TwoInOne: e cioè può essere utilizzato con 2 biciclette e i valori possono 
essere indicati sia separatamente per ogni bici che in totale.
Vi preghiamo di leggere molto attentamente le seguenti istruzioni per l’uso.
I
Contenuto della confezione
-  CICLOMASTER CM 4.4A
-  batteria tipo CR 2032
-  coperchio batteria
-  supporto di fissaggio per manubrio 
- trasmettitore 
-  fili di fissaggio
-  magnete per i raggi
 1. Montaggio
Il supporto per il manubrio può essere fissato sul manubrio o sul 
raccordo.
Figura A: Montaggio possibile sul manubrio (pos. A-1) o sul 
raccordo (pos. A-2)
Figura B: Per il montaggio sul raccordo (pos. B) la parte superiore 
va girata.
Togliere la pellicola protettiva dalla parte inferiore del supporto 
manubrio, posizionare il supporto manubrio nel punto desiderato, 
premere leggermente e fissare con i fili appositi.
Figura C: Fissare il trasmettitore con i fili appositi alla forcella e 
tagliare i pezzi sporgenti (distanza massima dal supporto manubrio 
60 cm; è preferibile il montaggio dalla parte destra, perché  è 
preferibile montare sia il supporto manubrio che il trasmettitore 
sullo stesso lato)  
Figura D: Fissare la magnete ad un raggio di fronte al tras-
mettitore allineare trasmettitore e magnete (distanza massima  
3 mm)
Figura E: Girando il CM 4.4A di un quarto di giro verso sinistra 
si inserisce nel supporto manubrio, e per farlo ingranare fare un 
quarto di giro verso destra (abbiate cura che sia bene ingranato). 
Per estrarre il CM 4.4A fare un quarto di giro verso sinistra e tirarlo 
via dal supporto.
1.1 Montaggio del dispositivo opzionale di frequenza di 
pedale
Montare il supporto manubrio come sopra descritto. Portare il 
cavo in direzione della manovella (preferibilmente dalla parte 
sinistra). Il sensore sul cavo viene fissato con i fili appositi di fronte 
alla manovella (non stringere ancora i fili di fissaggio). Fissare 
la magnete per la frequenza di pedale sulla manovella (distanza 
massima 3 mm). Importante: La magnete deve passare vicino alla 
marcatura del sensore. Avviare nel CM 4.4A la funzione misura 
della frequenza di pedale (vedi cap. 2.1), girare la manovella per 
controllare se il CM 4.4A riceve i segnali. Solo dopo stringere i fili 
di fissaggio.
1.2 Indossare la fascia trasmittente opzionale
Attenzione:  Per principio vale che, chiunque inizia un allena-
mento di fitness, si dovrebbe sottoporre a un controllo medico, in 
particolare i principianti e gli adulti al di sopra di 35 anni, nonché 
chi abbia sofferto in passato di malattie o di disturbi fisici. In 
presenza di fattori di rischio quali il fumo, pressione alta, valori 
elevati del colesterolo, diabete, mancanza di movimento e sovrap-
peso si consiglia di consultare un medico in ogni modo.
Ai portatori di pacemaker si consiglia di indossare un 
cardiofrequenzimetro solo con il permesso del medico 
curante!
La fascia trasmittente si aggancia nella fascia elastica, la quale 
viene posizionata intorno al torso. Il trasmettitore (parte di plas ti ca 
con scritte) va collocato  sul petto in posizione centrale, appena 
sotto lo sterno in modo che la scritta sul trasmettitore (vista 
frontalmente) risulti leggibile. Gli elettrodi incorporati nella fascia 
a destra e a sinistra del trasmettitore debbono avere contatto con 
la pelle.
Tendere bene la fascia in modo che non possa scivolare e che sia 
garantito un contatto costante con il corpo durante il movi mento.
Se il CM 4.4A non indica la frequenza cardiaca, è probabile un 
mancato contatto tra pelle ed elettrodi. Spesso è di aiuto inumidire 
gli elettrodi e la  pelle sottostante. Il contatto migliore si ottiene con 
un gel per elettrodi (disponibile nelle farmacie).
La misurazione della frequenza cardiaca è possibile solo se la 
fascia elastica con il trasmettitore sia posizionata correttamente 
e se il CM 4.4A si trova entro il raggio del trasmettitore (distanza 
massima 60 cm).
 2. Messa in esercizio
Inserimento della batteria:
Inserire la batteria del tipo CR2032 con il polo positivo in alto. 
Mettere il coperchio batteria e chiudere con una moneta. Dopo 
l’inserimento della batteria sul display si visualizza il modo 
d’esercizio normale.
(Se non si ha nessuna indicazione sul display ovvero valori 
insensati, premere brevemente il pulsante AC sul retro. Con questa 
azione vengono cancellati tutti i valori e impostazioni).
2.1 Programmazione
Premendo per 3 secondi il tasto medio si inizializza il modo 
di programmazione. Sul display si visualizza ‘SET BIKE1’.
Premendo di nuovo per 3 secondi il tasto medio, il modo di 
programmazione può essere lasciato in qualsiasi momento.
(Se l’indicazione del CM 4.4A dev’essere commutata su testi 
tedeschi, premere brevemente il tasto sinistro, sul display si 
visualizza l’indicazione ‘LANGUAGE’. Si conferma con  il tasto 
medio e con il tasto destro si sceglie tra ‘English” e ‘Deutsch’ 
(tedesco). Confermare l’impostazione desiderata con il tasto 
sinistro. Premendo brevemente il tasto destro si ritorna nel modo 
‘SET BIKE1’ o ‘SET RAD1’ sul  display.
Il CM 4.4A è in grado di indicare sia testi in tedesco che in inglese. 
Pertanto in queste istruzioni vengono elencate tutte e due le 
indicazioni.
Con il tasto destro ovvero sinistro possono essere scelti i vari modi 
di programmazione, premendo brevemente il tasto medio viene 
chiamato il modo di programmazione indicato.
Possibili modi di programmazione:
SET ALT / SET HOEHE
SET BIKE1 / SET RAD1
SET CLOCK / SET UHR
SET HR / SET HF
SET MISC 
EXIT / ENDE
LANGUAGE / SPRACHE
Ogni modo di programmazione può avere più modi di 
impostazione.
Per queste impostazioni vale: con il tasto destro si modifica 
il valore lampeggiante (premendo il tasto destro più a 
lungo, il conteggio viene accelerato), con il tasto sinistro 
il valore viene memorizzato e passato al valore successivo 
ovvero l’impostazione successiva.
Per una migliore distinzione qui di seguito i modi di program-
mazione sono stampati in 
grassetto e le possibilità di impostazione 
in 
grassetto e corsivo.
SET ALTI / SET HOEHE
Impostazioni per la misurazione di quota .
Premere il tasto medio
ALTITUDE / HOEHE
Modificare la quota attuale
Valori possibili: da -300 a +6000 m ovvero ft
Impostare con i tasti destro e sinistro, avanti con il tasto sinistro
Qui può essere modificata la quota attuale, se p. es. durante un 
allenamento si nota che la quota indicata sul CM 4.4A non corris-
ponde alla quota effettiva (può verificarsi in caso di oscillazioni della 
pressione atmosferica).
HOME OFF / HEIM AUS
Attivazione /disattivazione della quota casa impostata per la 
misurazione di quota
Programmazione di partenza: OFF
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si attiva o si disattiva l’impostazione per il ritorno automatico 
sulla quota casa.
HOME ALT / HEIMHOEHE (quota casa) 
Valore di partenza per la misurazione di quota (quota casa)
Valori possibili: -300 a +6000 m
Impostare con i tasti destro e sinistro, avanti con il tasto sinistro
Il CM 4.4A dispone di una misurazione di quota barometrica che si 
adatta automaticamente a oscillazioni di temperatura, che però a 
causa di variazioni della pressione atmosferica possono verifi carsi 
variazioni di indicazione (per es. durante la notte). Per rego lare 
queste oscillazioni qui può essere impostata una quota di partenza 
(per es. del proprio luogo di residenza, se normal mente si parte 
da lì).
Con ogni azzeramento dei valori giornalieri, la quota viene ripor tata 
al valore attualmente impostato. E’ consigliabile disatti vare questa 
funzione in caso di cambiamento di luogo (per es. in villeg giatura) 
ovvero adattare il valore casa impostato al luogo di villeggiatura.
UNIT m
Impostazione dell’unità di misura della quota
Programmazione di partenza: m (metri)
Qui si sceglie tra l’indicazione in metri (m) o feet (ft).
UNIT °C
Impostazione dell’unità di misura della temperatura
Programmazione di partenza: °C
Qui si sceglie tra l’indicazione in °Celsius (C ) o in °Fahrenheit (F).
SET BIKE1 / SET RAD1
Impostazioni per bici 1 come chilometri totali, circonferenza ruota, 
unità di misura etc.
Premere il tasto medio
Per fare le impostazioni per bici 2, premere nel normale modo 
d’esercizio contemporaneamente e brevemente i tasti destro e 
sinistro per cambiare sulla bici 2, poi chiamare di nuovo il modo di 
programmazione (si visualizza SET BIKE2 / SET RAD2).
DAY DST / TAGES-DST
Impostazione dei chilometri giornalieri
Programmazione di partenza: 000,00 km
Valori possibili: da 000,00 a 999,99 km ovvero m
Impostare con i tasti destro e sinistro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si impostano i chilometri giornalieri, p. es. facendo percorsi 
proposti da libri tour-guide.
Questa impostazione non incide sulla funzione chilometri totali, 
dove vengono contati solo i chilometri effettivamente percorsi.
TOT DST / GES. DST 
Impostazione dei chilometri totali
Programmazione di partenza: 0000 km
Valori possibili: da 0 a 99999 km ovvero m.
Impostare con i tasti destro e sinistro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si impostano i chilometri totali.
Wheel/Radumf. (Circonferenza ruota)
Impostazione della circonferenza ruota
Impostazione di partenza: 2080 mm
Valori possibili: da 1000 a 3999 mm
Impostare con tasti destro e sinistro, avanti con tasto sinistro.
Qui si imposta la circonferenza ruota.
La circonferenza ruota si prende dalla tabella (figura G) o 
si misura.
Per la misurazione manuale della circonferenza ruota fare un 
segno sulla gomma anteriore e uno per terra (p.es. con un gesso). 
Fa compiere alla ruota un giro esatto  diritto (con pressione 
della gomma esatta e il peso del ciclista) e segnare il punto per 
terra. La distanza misurata tra i due segni per terra equivale alla 
circonferenza esatta della ruota (in mm) – vedi  figura F.
Unit km ovvero Unit mi
Impostazione dell’unità di misura chilometri o miglia
Impostazione di partenza: km
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro. Qui si 
sceglie tra l’indicazione in chilometri (km/h) ovvero in miglia (m/h).
CAD OFF/TRITT AUS
Attivazione/disattivazione della frequenza di pedale (ON/AN – OFF/
AUS)
Impostazione di partenza: OFF/AUS
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si attiva o disattiva la misurazione della frequenza di pedale. 
Per usare questa funzione occorre il set opzionale della frequenza 
di pedale (da acquistare presso rivenditori specializzati).
SET CLOCK / SET UHR
Qui si impostano orario, data e formato di orologio
Premere il tasto medio 
Time / Uhrzeit
Qui si imposta l’orario
Valori possibili: da 00:00 a 23:59 ovvero da 12:00 a 11:59 A/P
Impostare con i tasti destra e sinistra, avanti con il tasto sinistro.
Qui si imposta l’orario attuale, iniziando con le ore e dopo i minuti.
Year / Jahr
Impostazione dell’anno
Impostazione di partenza: 2007
Valori possibili: dal 2007 al 2099
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si imposta l’anno corrente.
Month / Monat
Impostazione del mese
Impostazione di partenza: 01
Valori possibili: da 01 a 12
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si imposta il mese corrente.
Day / Tag
Impostazione del giorno
Impostazione di partenza: 01
Valori possibili: da 01 a 31
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si imposta il giorno attuale.
Clock / Zeit
Impostazione dell’orario
Impostazione di partenza: 24
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro.
Qui si sceglie se l’orario viene indicato nel formato 24 o 12 ore 
(AM/PM).
SET HR / SET HF
Qui si attiva la misurazione della frequenza cardiaca (opzionale) 
e si fanno le relative programmazioni. Per poter utilizzare questa 
funzione, occorre la fascia trasmittente con la fascia elastica 
opzionale, disponibili dai rivenditori specializzati.
HR OFF/ON / HF EIN/AUS
Attivazione/disattivazione della misurazione della frequenza 
cardiaca
Impostazione di partenza: OFF/AUS
Attivare/disattivare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro
Fitness / Fitness
Impostazione del livello fitness
Impostazione di partenza: 3
Valori possibili: da 1 a 4
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro
Qui si imposta l’attuale livello fitness (necessario per il calcolo dei 
limiti personali della frequenza cardiaca con CICLOInzone
®
).  
1 ­ non allenato
2 ­ poco allenato
3 ­ ben allenato
4 ­ condizione ottimale
Sex / Geschlecht
Impostazione del sesso
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro
Qui si imposta il sesso (necessario per il calcolo CICLOInzone
®
 e il 
calcolo delle calorie)
M = male / maschile
F / W = female / femminile
Weight / Gewicht
Impostazione del peso
Impostazione di partenza: 070 kg
Valori possibili: da 20 a 220 kg
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro
Qui si imposta l’attuale peso dell’utente (necessario per il calcolo 
CICLOInzone
®
 e il calcolo delle calorie)
Birthdate /Gebjahr
Impostazione dell’anno di nascita
Impostazione di partenza: 1960
Valori possibili: dal 1920 al 2006
Impostare con il tasto destro, avanti con il tasto sinistro
Qui si imposta l’anno di nascita (necessario per il calcolo 
CICLOInzone
®
)
InZone
Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti destro e 
sinistro si avvia il calcolo CICLOInzone
®
 (Per questa funzione vedi 
anche cap. 4).
Per saltare il calcolo CICLOInzone
®
 premere brevemente il tasto 
sinistro.
Per poter calcolare con precisione la CICLOInzone
®
 personale, 
occorre impostare prima i valori personali quali livello fitness, 
sesso, peso e anno di nascita.
Per il calcolo della CICLOInzone
®
 occorre indossare la fascia 
trasmittente, prendere una posizione di risposo (preferibilmente 
seduti) e poi avviare il calcolo (premendo contemporaneamente e 
brevemente i tasti destro e sinistro).
Il CM 4.4A inizia un countdown (conto alla rovescia) di 5 min. 
durante i quali si rimane seduti fermi e distesi. CM 4.4A misura 
la frequenza cardiaca più bassa, raggiunta durante questo tempo 
(frequenza cardiaca di riposo) e prende questo valore per gli 
ulteriori calcoli. Sul display superiore si vede il countdown di  
5 minuti, sul display inferiore viene indicata
la frequenza cardiaca misurata. Passati i 5 minuti viene indicato 
automaticamente il valore minimo della CICLOInzone
®
 personale 
calcolato.
Lower HR / Untere Herzfrequenz
Qui si imposta un limite inferiore di frequenza cardiaca ovvero viene 
indicato il limite inferiore di frequenza cardiaca indivi dualmente 
calcolato con il calcolo CICLOInzone
®
. Se si verifica un valore 
inferiore, sul CM 4.4A si visualizza un allarme ottico (una freccia 
t
 a destra dell’indicazione della frequenza cardiaca sul display 
inferiore).
Impostare con i tasti destro e sinistro, avanti con il tasto sinistro.
Upper HR / Obere Herzfrequenz
Qui si imposta un limite superiore di frequenza cardiaca ovvero 
viene indicato il limite superiore di frequenza cardiaca indivi-
dualmente calcolato con calcolo CICLOInzone
®
. Se il valore 
superiore viene oltrepassato, sul CM 4.4A visualizza un allarme 
ottico (una freccia s a destra dell’indicazione della frequenza 
cardiaca sul display inferiore).
Impostare con i tasti destro e sinistro, avanti con il tasto sinistro.
Max HR / Max HF
Qui viene indicata la frequenza cardiaca massima, calcolata 
individualmente dal sistema CICLOInzone
®
.
SET MISC
Qui può essere attivata la funzione di risparmio energia (power-
down) oppure essere eseguito un reset (cancella tutti i dati).
Scegliere con il tasto medio.
Powerdown / STROMSPAR (risparmio energia)
Qui può essere attivata la funzione di risparmio di energia (p. es. 
prima del cambio della batteria per conservare tutti i dati).
Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti destro 
e sinistro si spegne il display e il CM 4.4A si trova nel modo di 
risparmio energia. Premendo brevemente un tasto qualsiasi, il  
CM 4.4A ‘riparte’ e si visualizza il normale modo di esercizio.
Reset / Löschen (cancellare)
Qui possono essere cancellati tutti i valori (anche i valori totali). 
Premendo contemporaneamente e brevemente i tasti destro e 
sinistro, sul display si visualizza brevemente l’indicazione ‘reset’, in 
seguito si visualizza il normale modo di esercizio.
Per cancellare solo i valori giornalieri, premere i tasti destro e 
sinistro per 3 secondi nel normale modo d’esercizio.
 3. Funzioni
Il CM 4.4A dispone di una funzione start/stop automatica durante 
l’allenamento, e cioè durante il primo giro di ruota si visualizza il 
normale modo d’esercizio e dopo 4 sec. viene indicata la velocità 
attuale. 1 minuto dopo l’ultimo giro di ruota ovvero dopo l’ultima 
premuta del tasto, il display passa nel modo di riposo. Premendo 
un tasto qualsiasi o rimet tendo la bici in moto, il display si riattiva.
L’indicazione della frequenza cardiaca (opzionale) funziona anche 
senza l’impulso di bici: quando il CM 4.4A si trova nel normale 
modo d’esercizio (premendo un tasto o via auto-start) si attiva 
automaticamente il cardiofrequenzimetro (sempre se è attivata la 
funzione frequenza cardiaca nel modo di programmazione). Finché 
sul display viene indicata una frequenza cardiaca, non avviene la 
commutazione automatica nel modo di riposo.
Il CM 4.4A dispone di tre modi: Bici 1, bici 2 e modo No-Bike.
Per commutare da un modo all’altro, premere contempora nea-
mente e brevemente i tasti destro e sinistro (la commutazione è 
possibile solo se la velocità è 0).
Sul display medio a sinistra viene indicato con ’b’ ovvero con 
‘a’ se il CM 4.4A si trova nel modo bici 1 o nel modo bici 2. 
Trovandosi il CM 4.4A nel modo No-Bike, sul display medio non si 
ha indicazione.
Nel modo No-Bike il CM 4.4A indica solo valori non dipendenti 
dalla bici (come quota, temperatura, orario). Questo modo è 
destinato all’uso senza bicicletta (p. es. con l’accessorio ‘cin turino 
da braccio’).
Per azzerare i valori giornalieri premere contempo ra­
neamente per 3 secondi i tasti destro e sinistro. (Se è 
attivata la funzione quota casa, con l’azzeramento la quota 
attuale viene riportata al valore casa impostato).
Il CM 4.4A dispone di un display a tre righe. Nella parte centrale 
viene indicata la velocità, a sinistra dell’indicazione velocità viene 
segnalato con un minuscolo 1 o 2, se i valori indicati si riferis cono 
a  bici 1 o 2.
Le funzioni indicate nel display superiore, possono essere chiamate 
in successione premendo il tasto destro; le funzioni del display 
inferiore si chiamano con il tasto sinistro.
Premendo brevemente il tasto medio, vengono indicate le sub-
funzioni della funzione indicata nel display inferiore.
Per tutte le sub­funzioni vale: L’indicazione si visualizza 
per ca. 10 secondi, dopo si visualizza di nuovo la funzione 
principale.
Funzioni nel display superiore: 
(Spiegazioni  relative a queste funzioni vedi ‘funzioni nel display 
inferiore’).
TM  – Tempo di percorso giornaliero (figura 2)
DST – Distanza giornaliera (figura 4)
Quota (figura 3)
HR ( )
Orario (figura 1)
Funzione nel display medio
SPD –  velocità attuale
Indica la velocità attuale in km/h ovvero m/h.
Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero m/h.
Con la freccia a sinistra del display viene indicato, se la velocità 
attuale è superiore (freccia in su) o inferiore (freccia in giù) alla 
velocità media attuale.
Funzioni nel display inferiore:
DST – distanza giornaliera (figura 5)
Indica i chilometri o miglia sinora percorsi.
Valori possibili: da 0 a 999.99 km ovvero m.
 
TOT – distanza totale (figura 6)
Sub-funzione della funzione distanza giornaliera
Indica i chilometri totali percorsi (dall’ultimo azzeramento ovvero 
cambio batteria).
Valori possibili: da 0 a 99999 km ovvero m
TOT – Somma totale chilometri bici 1 e bici 2 (figura 7)
Sub-funzione della funzione distanza giornaliera.
Indica i chilometri percorsi complessivi di bici 1 e 2 (dall’ultimo 
azzeramento ovvero cambio batteria).
Valori possibili: da 0 a 199999 km ovvero m
Quota attuale (figura 18)
Indica l’altitudine attuale (sul livello del mare). L’indicazione della 
quota avviene a passi di 1 m. Poiché la misurazione dell’alti tu dine 
dipende dalla pressione atmosferica, vi possono essere variazioni 
in relazione alle condizioni climatiche. 
Valori possibili: da -300 a +6000 m ovvero ft
Nota:  I metri di altitudine vengono addizionati solo se arrivano 
segnali dalla bici.
Nel modo No-Bike i metri di altitudine vengono sempre addizio nati.
Il CM 4.4A dispone di un isteresi di 2 m, e cioè a partire da un 
dislivello di 2 metri i valori vengono addizionati.
Percorso giornaliero in salita (figura 19)
Sub-funzione della funzione quota attuale.
Indica l’incremento di quota durante il percorso attuale.
Valori possibili: da 0 a 20000 m ovvero ft
Percorso giornaliero in discesa (figura 20)
Sub-funzione della funzione quota attuale.
Indica il decremento di quota durante il percorso attuale.
Valori possibili: da 0 a 99999 m ovvero  ft 
MAX – Quota massima  (figura 21)
Sub-funzione della funzione quota attuale.
Indica l’incremento massimo di quota durante un percorso
Valori possibili: da -300 a +6000 m ovvero ft
TOT – Quota massima in salita (figura 22)
Sub-funzione della funzione quota attuale.
Indica l’incremento massimo di quota in salita sinora raggiunto.
Valori possibili: da 0 a 20000 m ovvero ft
TOT – Quota massima in discesa (figura 23)
Sub-funzione della funzione quota attuale.
Indica il decremento massimo di quota in discesa sinora raggiunto.
Valori possibili: da 0 a 20000 m ovvero ft
TOT – Somma quota massima bici 1 e bici 2 (figura 24)
(Questa sub-funzione non si visualizza nel modo No-Bike).
Sub-funzione della funzione quota attuale.
Indica il totale di tutti i metri di altitudine in salita sinora percorsi
Valori possibili: da 0 a 20000 m ovvero ft
Salita / discesa attuale (figura 25)
Indica in percentuale la salita ovvero la discesa del percorso 
attuale. Il simbolo a sinistra in basso del display segnala se si tratta 
di salita ( ) o discesa ( ). Valori possibili: da 0 al 100 %
Attenzione: Per ragioni tecniche l’indicazione percentuale corretta 
si visualizza solo dopo ca. 50 – 100 m dall’inizio della salita ovvero 
discesa. Questo dipende anche dalla velocità.
Salita media (figura 26)
Sub-funzione della funzione Salita/discesa attuale
Indica l’incremento medio sinora raggiunto.
Valori possibili: da 0 al 100 %
Discesa media (figura 27)
Sub-funzione della funzione Salita/discesa attuale.
Indica il decremento medio sinora raggiunto.
Valori possibili: da 0 al 100 %
Salita massima (figura 28)
Sub-funzione della funzione Salita/discesa attuale.
Indica l’incremento massimo sinora raggiunto.
Valori possibili: da 0 al 100 %
Discesa massima (figura 29)
Sub-funzione della funzione Salita/discesa attuale.
Indica il decremento massimo sinora raggiunto.
Valori possibili: da 0 al 100 %
Ø ­ Velocità media (figura 8)
Indica la velocità media attuale in km/h ovvero m/h.
Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero m/h (i numeri dopo la 
virgola sono messi in alto).
MAX – Velocità massima (figura 9)
Indica la velocità massima sinora raggiunta in km/h ovvero m/h.
Valori possibili: da 0 a 199,9 km/h ovvero m/h (i numeri dopo la 
virgola sono messi in alto).
Temperatura (figura 30)
Indica la temperatura attualmente misurata.
Valori possibili: da 10 a 50 °C ovvero °F
Nota:  Se il CM 4.4A  viene portato addosso, la temperatura 
misurata può differire.
MIN – Temperatura minima (figura 31)
Sub-funzione della funzione temperatura.
Indica la temperatura più bassa sinora misurata.
Valori possibili: da -10 a +50 °C ovvero °F
MAX – Temperatura massima (figura 32)
Sub-funzione della funzione temperatura.
Indica la temperatura più alta sinora misurata.
Valori possibili: da -10 a +50 °C ovvero °F
Orario (figura 10)
Indica l’orario attuale.
Valori possibili: da 00:00:00 a 23:59:59 ovvero da 12:00:00 a 
11:59:59 AM/PM
Data (figura 11)
Sub-funzione della funzione orario.
Indica la data attuale nel formato TT.MM.JJ.
TM /­ Durata del percorso giornaliero (figura 12)
Indica il tempo impiegato nel percorso attuale.
Valori possibili: da 0 a 9:59:59 h
TOT – Durata complessiva dei percorsi (figura 13)
Sub-funzione della funzione durata del percorso giornaliero.
Indica la durata complessiva dei percorsi (dall’ultimo azzera mento 
ovvero cambio batteria).
Valori possibili: da 0 a 999:59 h
TOT – Somma durata complessiva dei percorsi bici 1 e 2 
(figura 14)
Sub-funzione della funzione durata del percorso giornaliero.
Indica  la durata complessiva dei percorsi per bici 1 e 2 (dall’ultimo 
azzeramento ovvero cambio batteria).
Valori possibili: da 0 a 999:59 h
La seguente funzione si visualizza sul display solo se è 
stata attivata nel modo di programmazione (per misurare 
la frequenza di pedale occorre il Set frequenza di pedale, da 
acquistare separatamente).
CAD ­ Frequenza di pedale (figura 33)
Indica l’attuale frequenza di pedale (in rpm = giri per minuto)
Valori possibili: da 0 a 250 rpm
Ø
 - Frequenza di pedale media (figura 34)
Sub-funzione della funzione frequenza di pedale
Indica la frequenza di pedale media (dall’ultimo azzeramento).
Valori possibili: da 0 a 250 rpm
MAX - frequenza di pedale massima (figura 35)
Indica la frequenza di pedale massima sinora raggiunta (dall’ultimo 
azzeramento).
Valori possibili: da 0 a 250 rpm
Le seguenti funzioni (frequenza cardiaca e consumo di calorie) 
si visualizzano solo se è stata attivata la frequenza cardiaca nel 
modo di programmazione (per misurare la frequenza cardiaca 
occorre la fascia trasmittente con fascia elastica, da acquistare 
separatamente).
HR – Frequenza cardiaca (figura 36)
Indica la frequenza cardiaca attuale (in bpm = beats per minute / 
battiti per minuto)
Valori possibili: da 0 a 250 bpm
Durante l’indicazione sul display inferiore, a destra dell’indi cazione 
si visualizza una freccia, se l’attuale frequenza cardiaca è inferiore 
(t), entro i limiti (ts) o superiore (s) ai limiti impostati.
Ø ­ Frequenza cardiaca media (figura 37)
Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca
Indica l’attuale frequenza cardiaca (in bpm = beats per minute / 
battiti per minuto)
Valori possibili: da 0 a 250 bpm
MAX ­ Frequenza cardiaca massima (figura 38)
Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca
Indica la frequenza cardiaca massima sinora raggiunta (dall’ultimo 
azzeramento)
Valori possibili: da 0 a 250 bpm
Tempo inferiore al limite inferiore impostato della 
frequenza cardiaca (figura  39)
Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca
Indica il tempo in cui la frequenza cardiaca era inferiore al limite 
inferiore impostato della frequenza cardiaca (dall’ultimo azzera-
mento)
Valori possibili: da 0 a 9:59:59 h
Tempo entro i limiti impostati della frequenza cardiaca 
(figura  40)
Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca
Indica il tempo in cui la frequenza cardiaca era entro i limiti  
impostati della frequenza cardiaca (dall’ultimo azzeramento)
Valori possibili: da 0 a 9:59:59 h
Tempo superiore al limite superiore impostato della 
frequenza cardiaca (figura  41)
Sub-funzione della funzione frequenza cardiaca
Indica il tempo in cui la frequenza cardiaca era superiore al 
limite superiore impostato della frequenza cardiaca (dall’ultimo 
azzeramento)
Valori possibili: da 0 a 9:59:59 h 
kCal ­ Consumo di calorie  (figura 42)
Indica le calorie sinora consumate (dall’ultimo azzeramento)
Valori possibili: da 0 a 99999 kCal 
TOT ­ Consumo totale di calorie  (figura  43)
Sub-funzione della funzione consumo di calorie
Indica le calorie totali sinora consumate  (dall’ultimo azzeramento 
ovvero dal cambio batteria)
Valori possibili: da 0 a 99999 kCal
 4. CICLOInZone
®
­Filosofia ed applicazione
CICLOInzone
®
 è una soluzione per personalizzare al meglio il 
Vostro allenamento. Sulla base di dati personali e del battito  
del polso a riposo, è possibile calcolare con la funzione 
CICLOInzone
®
 la soglia di allenamento ottimale.
CICLOInzone
®
 è la soluzione ideale per il cardio-training perso-
nalizzato applicato a qualsiasi sport: alla corsa, alla camminata 
nordica, alla bicicletta, al ciclismo indoor …
Aumentare la condizione? – Perdere peso? – Allenarsi tenendo 
sempre in considerazione la salute? Ciascuno segue un altro 
obiettivo nel suo allenamento. Ma come ci si allena per raggiungere 
nella maniera più efficiente possibile i propri obiettivi? Come si trova 
l’intensità giusta dello sforzo durante l’allenamento? CICLOInzone
®
 
è L’INTERVALLO ottimale di allenamento per la forza, la resistenza 
e il dimagrimento.
 
Cosa fa la CICLOInZone
®
?
Calcola l’intervallo di allenamento ottimale per la forza, la resis-
tenza e il dimagrimento. I valori variano da persona a persona e 
offrono un valido supporto per condurre l’allenamento, mante nen-
do sempre tra il 70 e l’85 % della frequenza cardiaca massima.
(+/- 5 % di tolleranza, tenendo conto della frequenza cardiaca 
effettiva in riposo e il livello di allenamento.
Con  CICLOInzone
®
 la questione di bruciare grassi viene messa 
nella “giusta” luce, e ci indica che di meno non è sempre più.
 
 5. Sostituzione batterie
CM 4.4A: Mediante una moneta aprire verso sinistra il tappo a vite 
sul retro del computer. Estrarre la batteria vuota e inserire la nuova 
del tipo 3V CR 2032 al litio con il polo positivo in alto. Avvitare il 
tappo. 
(La sostituzione della batteria della fascia trasmittente opzionale 
avviene nello stesso modo).
Trasmettitore (di velocità): Mediante una moneta aprire verso 
sinistra il tappo a vite nella parte superiore del trasmettitore. 
Estrarre la batteria vuota e inserire la nuova del tipo 23A, a 12 volt, 
con il polo positivo in alto. Avvitare il tappo senza girare troppo. 
Non gettate le batterie vuote nei rifiuti domestici, bensì 
negli appositi contenitori.
 6. Come risolvere problemi
 
Nessuna indicazione o indicazione irregolare sul display
-  controllare la posizione corretta della batteria ovvero sostituirla
Velocità attuale non viene indicata
-  controllare il corretto montaggio del sensore
-  controllare il corretto montaggio della magnete sul raggio
  (esattamente di fronte al trasmettitore con una distanza massima 
di 3 mm)
- controllare che il CM 4.4A sia bene ingranato nel supporto 
manubrio
-  controllare la circonferenza ruota programmata
Velocità troppo alta ovvero troppo bassa
-  controllare la circonferenza ruota programmata
-  controllare l’unità di misura 
Valori quota irregolari
- controllare la quota casa (vedi programmazioni di base), 
possibilmente impostato un valore errato
- cambiamento della pressione atmosferica, p. es. a causa di 
cambiamento del tempo (attualizzare il valore quota)
Frequenza cardiaca non viene indicata ovvero l’indicazione 
è errata ovvero oscillante
-  controllare, se è attivata la funzione frequenza cardiaca nel modo 
di programmazione 
-  controllare la fascia trasmittente (batteria)
-  pelle troppo asciutta / troppo fredda
-  la distanza tra CM 4.4A e la fascia trasmittente è troppo grande 
Frequenza di pedale non viene indicata ovvero l’indicazione 
è errata ovvero oscillante
-  controllare, se è attivata la funzione frequenza di pedale nel 
modo di programmazione 
-  controllare il corretto montaggio della frequenza di pedale
-  la distanza tra il sensore di frequenza pedale e la magnete di 
frequenza pedale è troppo grande (massimo 3 mm)
 7. Garanzia
 
Per il CM 4.4A prestiamo una garanzia di 24 mesi. La garanzia 
è limitata ai difetti di materiale e di costruzione. Le batterie sono 
escluse dalla garanzia. 
La garanzia è valida solo se il computer e gli accessori sono stati 
maneggiati con attenzione e secondo le istruzioni.
Nel caso di un problema coperto dalla garanzia, rivolgersi al proprio 
rivenditore o distributore locale, oppure inviare il com puter con 
la ricevuta d’acquisto (data) e tutti gli accessori, debitamente 
affrancato, a:
CicloSport Service
K. W. Hochschorner GmbH
Einsteinstr. 39a
D-82152 Martinsried
ciclo-service@ciclosport.de
www.ciclosport.com 
Prima di inviare l’apparecchio Vi preghiamo di  rileggere atten-
tamente le istruzioni per l’uso e controllare la batteria. Se il difetto 
è coperto dalla garanzia, l’apparecchio riparato o un apparecchio di 
sostituzione verrà rispedito gratuitamente.
Riparazioni:
Se l’apparecchio viene inviato per una riparazione o se il danno 
non è coperto dalla garanzia, la riparazione viene eseguita 
automaticamente per un valore massimo di EUR 19,00. La 
spedizione di ritorno dell’apparecchio avviene in contrassegno.
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine 
vita (Applicabile in tutti i paesi dell‘Unione Europea e in 
quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che 
il prodotto non deve essere considerato come un normale 
rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un 
punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elett-
ronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi 
contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l‘ambiente e 
per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo smaltimento 
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. 
Per informazioni più dettagliate circa il riciciaggio di questo prodotto, potete 
contattare l‘ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il 
negozio dove l‘avete acquistato.
Dimensione pneumatico             Circonferenza
40-559 
26 x 1,5 
2026 mm
44-559 
26 x 1,6 
2051 mm
47-559 
26 x 1,75 
2070 mm
50-559 
26 x 1,9 
2026 mm
54-559 
26 x 2,00 
2089 mm
57-559 
26 x 2,125 
2114 mm
37-590 
26 x 1 3/8 
2133 mm
32-620 
27 x 1 1/4 
2199 mm
40-622 
28 x 1,5 
2224 mm
47-622 
28 x 1,75 
2268 mm
40-635 
28 x 1 1/2 
2265 mm
37-622 
28 x 1 3/8 
2205 mm
20-622 
700 x 20C 
2114 mm
23-622 
700 x 23C 
2133 mm
25-622 
700 x 25C 
2146 mm
28-622 
700 x 28C 
2149 mm
32-622 
700 x 32C 
2174 mm
G
!
 Certificato di garanzia 
Mittente:
Cognome
nome
Strada, n.
CAP /Città
Telefono (diurno)     
Fax
E-Mail
Motivo del reclamo:
Dopo la scadenza della garanzia: 
Riparazioni possono essere eseguite fino ad Euro
!
km/h
SPD
1
TM
33
km/h
SPD
1
TM
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM
km/h
SPD
1
TM