Garmin vívosmart 010-01317-15 Data Sheet

Product codes
010-01317-15
Page of 8
Condivisione delle attività: è possibile connettersi con gli 
amici per seguire reciprocamente le attività o pubblicare 
collegamenti alle proprie attività sui social network preferiti.
Gestione delle impostazioni: è possibile personalizzare le 
impostazioni del dispositivo e le impostazioni utente 
sull'account Garmin Connect.
Sensori ANT+
Il dispositivo può essere utilizzato con i sensori ANT+ wireless. 
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità e l'acquisto dei 
sensori opzionali, accedere a 
.
Come indossare la fascia cardio
NOTA: se non si dispone di una fascia cardio, ignorare questa 
sezione.
NOTA: il dispositivo potrebbe causare irritazioni se utilizzato per 
lunghi periodi di tempo. Per ridurre l'attrito, applicare un 
lubrificante o un gel specifico al centro del modulo nel punto in 
cui è a contatto con la pelle.
AVVERTENZA
Non applicare il gel o il lubrificante sugli elettrodi.
Non utilizzare gel o lubrificanti che contengono filtri solari.
La fascia cardio deve essere indossata a contatto con la pelle, 
appena sotto lo sterno. Regolarla in modo tale che aderisca e 
rimanga in posizione durante l'attività.
1
Premere una linguetta della fascia 
À
 nell'apertura 
Á
 sul 
modulo della fascia cardio.
2
Premere la linguetta verso il basso.
3
Inumidire gli elettrodi 
Â
 sul retro del modulo per garantire la 
massima aderenza tra il torace e il modulo della fascia 
cardio.
4
Avvolgere la fascia intorno al torace e collegarla all'altro lato 
del modulo della fascia cardio.
Il logo Garmin
®
 deve essere posizionato con il lato destro 
rivolto verso l'alto.
5
Posizionare il dispositivo entro 3 m (10 piedi) dalla fascia 
cardio.
Dopo aver indossato la fascia cardio, questa è attivata e invia i 
dati.
Associazione dei sensori ANT+
Prima di associare i sensori ANT+, è necessario attivare le 
relative schermate sul tuo vívosmart. Per ulteriori informazioni 
sulla personalizzazione delle schermate del dispositivo, vedere 
.
NOTA: se il dispositivo è stato fornito con una fascia cardio, la 
schermata della frequenza cardiaca è già attivata e la fascia 
cardio è associata.
1
Indossare la fascia cardio o installare il sensore.
2
Posizionare il dispositivo entro la portata di 3 m (10 piedi) dal 
sensore.
NOTA: mantenersi a 10 m (33 piedi) da altri sensori ANT+ 
durante l'associazione.
3
Scorrere verso sinistra o verso destra per visualizzare la 
schermata del sensore.
4
Attendere che il dispositivo si colleghi al sensore ANT+.
5
Se necessario, seguire le istruzioni visualizzate per 
completare l'associazione.
Quando il sensore è associato al dispositivo, l'icona si 
illumina fissa e vengono visualizzati i dati del sensore.
Informazioni sulle zone di frequenza cardiaca
Molti atleti utilizzano le zone di frequenza cardiaca per misurare 
e aumentare la propria potenza cardiovascolare e migliorare il 
proprio livello di forma fisica. Con zona di frequenza cardiaca si 
intende un intervallo definito di battiti cardiaci al minuto. Le 
cinque zone di frequenza cardiaca comunemente riconosciute 
vengono numerate da 1 a 5 in base alla crescente intensità. 
Solitamente, le zone di frequenza cardiaca vengono calcolate in 
base a percentuali della frequenza cardiaca massima.
Obiettivi di forma fisica
Conoscere la propria zona di frequenza cardiaca può essere 
utile per misurare e migliorare il proprio livello di forma in base 
ai seguenti principi.
• Il cuore è un ottimo parametro di riferimento per misurare 
l'intensità dell'esercizio.
• Allenarsi in determinate zone di frequenza cardiaca può 
contribuire al miglioramento della capacità cardiovascolare e 
della forza.
• Conoscere la propria zona di frequenza cardiaca può evitare 
il sovrallenamento e ridurre il rischio di danni fisici.
Se si conosce la propria frequenza cardiaca massima, è 
i propri obiettivi.
In caso contrario, utilizzare uno dei calcolatori disponibili su 
Internet per individuare la propria frequenza cardiaca massima. 
Presso alcune palestre e alcuni centri fitness è possibile 
4