Tunturi E85S Manual De Usuario

Descargar
Página de 92
I
M A N U A L E   D ´ U S O  
    E 8 5 S   E 8 5
53
indicano il carico scelto. Il tasto ENTER, se pressato, 
permette di cambiare le schermate del pannello (carico, 
oppure frequenza cardiaca) durante l’allenamento. La 
visualizzazione della frequenza cardiaca si ha solo se il 
cardiofrequenzimetro è in funzione.
5.
 Alla fine dell’allenamento, il pannello emetterà 
un segnale acustico. Nonostante questo, è possibile 
continuare regolarmente l’allenamento.
6.
 Per terminare l’esercizio, premete due volte il 
tasto RESET, e il pannello poi passerà in modalità 
avviamento o si volete salvare in memoria l’esercizio, 
premete una volta il tasto MEMORY alla fine del vostro 
allenamento.
TEST
Il test della condizione fisica impostato nel pannello 
è a carico variabile. Il test inizia con un carico leggero 
che, in base alla selezione fatta, cresce gradatamente 
col passare del tempo. Questo tipo di test incrementale 
permette di verificare la condizione fisica in modo 
affidabile e senza ricorrere ai carichi massimi. Il 
test continuerà fino a quando la persona non avrà 
raggiunto la sua frequenza cardiaca target (85% della 
frequenza cardiaca massima). Il test richiede l’uso del 
cardiofrequenzimetro.  Durante il test, il pannello 
monitora le variazioni di frequenza cardiaca e, sulla 
base di queste, calcola la capacità massima polmonare 
della persona interessata.  Proprio attraverso la capacità 
polmonare massima, è possibile valutare la condizione 
fisica della persona. Alla fine del test, il pannello 
visualizza una relazione completa sulla condizione fisica 
della persona interessata.
PREPARATIVI PER IL TEST
1.
 Inserire il codice utente: il pannello ha bisogno 
di questo dato come base per la valutazione della 
condizione fisica.
2.
 Pressare il tasto TEST.
3.
 Selezionare la classe che più di avvicina al proprio 
livello di condizione fisica. Utilizzare i tasti a freccia.
A) 
non attivo = non pratica attività sportiva, condizione 
fisica insufficiente.
B)
 attivo = pratica attività sportiva, condizione fisica 
media o buona.
C)
 sportivo = pratica attività sportiva, condizione fisica 
buona o ottima.
4.
 Il pannello visualizza il tipo di test relativo alle diverse 
classi di condizione fisica. 
A) 
durata livello = durata dei livelli di carico durante il 
test.
B)
 carico livello = carico del livello (in Watt); il test 
prevede diversi livelli.
C)
 1o livello = livello di inizio del test.
5.
 Confermare la selezione, pressando il tasto ENTER.
6.
 Il pannello visualizza i dati utente ed il valore target 
della propria frequenza cardiaca. Entrambi questi valori 
vengono utilizzati per il calcolo del risultato del test. Se 
necessario, è possibile modificare il livello personale di 
frequenza cardiaca con i tasti a freccia. Confermare la 
selezione, pressando il tasto ENTER.
ESECUZIONE DEL TEST
1.
 Il pannello visualizza il profilo del test selezionato. 
Iniziare il test, pedalando. Il livello massimo della 
frequenza cardiaca raggiunta viene evidenziata con una 
curva rossa, che viene tracciata dal pannello durante 
il test. Il valore target è invece evidenziato dalla curva 
tracciata con una riga tratteggiata rossa.
2.
 Quando la frequenza cardiaca raggiunge il valore 
target, il pannello emetterà un segnale acustico ed 
evidenzierà un messaggio.  Raccomandiamo di finire 
il test a questo livello se la vostra condizione fisica non 
vi permette di continuare. Se il valore target è stato 
impostato correttamente (cioè se avete inserito un valore 
massimo di frequenza cardiaca vicino a quello reale), la 
continuazione del test non inciderà più sull’accuratezza 
della misurazione. 
3.
 Una volta raggiunto il valore target, è possibile finire 
il test, pressando ENTER, interrompendo di pedalare.  
In questo caso, il display visualizza la schermata con i 
risultati finali. 
A)
 condizione aerobica = valutazione della condizione 
fisica all’interno dei livelli di carico maggiormente 
utilizzati. Questo risultato indica al meglio il livello della 
condizione fisica.
B)
 Valore MET = valore che indica la crescita potenziale 
della capacità polmonare sotto sforzo rispetto alla 
situazione di riposo assoluto. 
C)
 ml/kg/min = valore che indica la capacità polmonare 
UOMINI / CAPACITÀ MASSIMA DI IMMISSIONE DI OSSIGENO 
(VO2MAX)
 
1 = MOLTO BASSO - 7 = OTTIMO
ETÀ
1
2
3
4
5
6
7
18-19
<33
33-38
39-44
45-51
52-57
58-63
>63
20-24
<32
32-37
38-43
44-50
51-56
57-62
>62
25-29
<31
31-35
36-42
43-48
49-53
54-59
>59
30-34
<29
29-34
35-40
41-45
46-51
52-56
>56
35-39
<28
28-32
33-38
39-43
44-48
49-54
>54
40-44
<26
26-31
32-35
36-41
42-46
47-51
>51
45-49
<25
25-29
30-34
35-39
40-43
44-48
>48
50-54
<24
24-27
28-32
33-36
37-41
42-46
>46
55-59
<22
22-26
27-30
31-34
35-39
40-43
>43
60-65
<21
21-24
25-28
29-32
33-36
37-40
>40
DONNE / CAPACITÀ MASSIMA DI IMMISSIONE DI OSSIGENO 
(VO2MAX) 1 = MOLTO BASSO - 7 = OTTIMO
ETÀ
1
2
3
4
5
6
7
18-19
<28
28-32
33-37
38-42
43-47
48-52
>52
20-24
<27
27-31
32-36
37-41
42-46
47-51
>51
25-29
<26
26-30
31-35
36-40
41-44
45-49
>49
30-34
<25
25-29
30-33
34-37
38-42
43-46
>46
35-39
<24
24-27
28-31
32-35
36-40
41-44
>44
40-44
<22
22-25
26-29
30-33
34-37
38-41
>41
45-49
<21
21-23
24-27
28-31
32-35
36-38
>38
50-54
<19
19-22
23-25
26-29
30-32
33-36
>36
55-59
<18
18-20
21-23
24-27
28-30
31-33
>33
60-65
<16
16-18
19-21
22-24
25-27
28-30
>30
E85S__E85manual.indd   53
5.10.2004, 14:41:10