Bulova 10a01 Guía De Referencia

Descargar
Página de 7
USO DELL’INDICATORE DI TEMPO TRASCORSO
Se l’orologio è dotato di una lunetta esterna
girevole con graduazioni di un minuto, potrà essere
utilizzato in vari modi per controllare il tempo
trascorso. Ad esempio, se un tuffatore ha una
riserva d’aria di 30 minuti, potrà posizionare la
lunetta esterna in modo da allineare il triangolo con
la lancetta dei minuti durante l’immersione. La
lancetta dei minuti, quindi, indicherà su la lunetta la
durata dell’immersione del tuffatore.
CORONA A VITE
Se l’orologio è dotato di corona a vite, si potrà essere ulteriormente certi
della sua tenuta stagna. Per rendere operativa la corona, girarla in senso
orario fino a liberare la filettatura. Quindi, seguire le istruzioni per
l’impostazione dell’orario. Per risigillare la corona, premere
verso l’interno fino a bloccare la filettatura. Infine, girare in senso
antiorario fino a quando la corona sarà fissata. 
OROLOGI MECCANICI A CARICA MANUALE
Raccomandiamo di caricare manualmente il proprio orologio ogni giorno
alla stessa ora. La carica quotidiana è necessaria, e garantirà la
continuità delle prestazioni del’orologio. Inoltre, l’orologio dovrà essere
regolarmente sottoposto a pulizia ed oliatura degli ingranaggi: in
questo modo sarà mantenuta la durata ottimale del movimento.
L’OROLOGIO MECCANICO A CARICA AUTOMATICA deve essere
caricato almeno sei o sette volte prima di indossarlo. In seguito, le attività
quotidiane dovrebbero essere sufficienti a caricare l’orologio e
mantenerlo in funzione durante la notte, quando non viene indossato.
Qualora le proprie attività quotidiane non fossero sufficienti a caricare
l’orologio, potrebbe essere necessaria una carica manuale
supplementare periodica. Si raccomanda di pulire ed oliare
periodicamente il proprio orologio meccanico per assicurare prestazioni
ottimali. Poiché questo è un orologio meccanico, non sarà possibile
ottenere la precisione di un orologio al quarzo.
IMPOSTAZIONE PER I MODELLI SENZA DATA
Se l’orologio non dispone di lancetta dei
secondi, tirare la corona e procedere al
passaggio 2.
Passaggio 1: Quando la lancetta dei
secondi raggiunge il segno dei 60
secondi, tirare la corona fino a portarla
nella posizione “OUT”. Tutte le
lancette si arresteranno.
Passaggio 2: Girare la corona per
muovere le lancette in avanti (in senso
orario) per impostare l’ora. Portare la
lancetta dei minuti avanti di circa 5 minuti rispetto al segno del minuto
desiderato, quindi riportarla sul segno citato.
Passaggio 3: Quando l’orario standard utilizzato raggiunge il 60mo
secondo, spingere la corona fino a portarla nella posizione “IN”.
IMPOSTAZIONE DATA E GIORNO/MODELLI DI DATA
Passaggio 1: Quando la lancetta dei
secondi raggiunge il segno dei 60 secondi,
tirare la corona fino a portarla nella
posizione “OUT”. Tutte le lancette si
arresteranno.
Passaggio 2: Girare la corona per muovere
le lancette in avanti (in senso orario) fino a
visualizzare la data (solo per la data)
oppure per cambio data e giorno
(mezzanotte).
Passaggio 3: Per impostare un orario
antimeridiano (AM) continuare a spostare la lancetta in avanti fino a
quando la lancetta dei minuti sarà avanti di circa 5 minuti rispetto al
minuto desiderato, quindi riportare la lancetta sul minuto citato. Per
impostare un orario postmeridiano (PM), innanzitutto far avanzare le
lancette oltre le 12 (mezzogiorno), quindi impostare l’ora desiderata.
Passaggio 4: Quando l’orario standard utilizzato raggiunge il 60mo
secondo, spingere la corona fino a portarla nella posizione “IN”.
NOTA: La data cambierà automaticamente a mezzanotte circa. Il
calendario dell’orologio usa un ciclo pari a 31 giorni. Quindi, alla fine di
ogni mese che conta meno di 31 giorni, la data dovrà essere regolata
manualmente per portarla su “1” (Vedi Passaggio 5).
Passaggio 5: Se l’orologio dispone di un display “data” di grandi
dimensioni, andare al passaggio “6”. Se il display data o giorno/data
dell’orologio è di dimensioni normali, terminare con il passaggio “5”.
Spingere la corona fino a portarla nella posizione “INTERMEDIA” (uno
scatto). Girare la corona in un solo senso fino a visualizzare la data
esatta. Quindi, per il modelli con data/giorno, girare la corona nell’altro
senso fino a visualizzare il giorno esatto. Spingere la corona verso
l’interno.
NOTA: il giorno viene stampato sull’indicatore in due posizioni
successive: in inglese ed in francese. È possibile utilizzare una qualsiasi
delle due posizioni. Il display rimarrà automaticamente nella lingua
selezionata. Non apportare modifiche al calendario tra le 9.00pm (21h) e
le 6.00am (6h). Questo potrebbe causare una visualizzazione imprecisa
che dovrà essere corretta in seguito.
Passaggio 6: Display Data Di Grandi Dimensioni. Nota: OGNI cifra nel
display data avanzerà in modo indipendente. Spingere la corona fino a
portarla nella posizione “intermedia” e girarla in senso antiorario fino a
visualizzare la data esatta. Ogni volta che il numero sulla destra
avanza da “9” a “0”, il numero sulla sinistra avanzerà di una cifra.
ESEMPIO: Passare da “19” a “20”. Spingere la corona verso l’interno.
NOTA: alla fine di ogni mese, sarà necessario portare manualmente la
data su “01” in corrispondenza all’inizio del mese successivo. NON usare
la funzione di avanzamento rapido tra le 9pm (21h) e le 2am (2h).
Questo potrebbe causare una visualizzazione imprecisa in seguito al
seguente cambio della data, che dovrà ancora una volta essere corretta
manualmente.
Technical Letter
BOOK NO. 63, 11, 448R, 544, 497 
, 552                     General 
Watch Setting Guide
4/2006
IN POSIZIONE
FUORI POSIZIONE
IN POSIZIONE
POSIZIONE
INTERMEDIA
FUORI
POSIZIONE