bw dm 302 Manual De Usuario

Descargar
Página de 12
ITALIANO
INTRODUZIONE
Grazie per avere acquistato i diffusori della serie
DM300 B&W.
Fin dalla sua fondazione nel 1966, la costante
filosofia della B&W è stata quella di ricercare
una perfetta riproduzione del suono. Questa
ricerca, ispirata dal fondatore della società, 
John Bowers, ha comportato non solo un elevato
investimento in tecnologia audio ed innovazioni,
ma ha anche significato una costante
rivalutazione della musica per garantire il
massimo rendimento della tecnologia stessa.
Il pannello posteriore del cabinet del DM™302
ha una struttura a cunei che riproduce l’interno
di una camera anecoica. Ciò contribuisce molto
a frammentare il regolare volume interno del
cabinet che altrimenti favorirebbe la colorazione
del suono dovuta all’insorgenza di onde
stazionarie. Per ottenere la minore colorazione
possibile con la massima definizione vengono
utilizzate unità per i medio/bassi con un cono in
fibra omogenea. Il DM™302 è anche provvisto
di un tweeter a cupola morbida a
raffreddamento ferro-fluido per garantire una
buona definizione ai limiti della gamma udibile
e mantenere la dinamica ad elevati livelli sonori.
Per quanto eccellente sia la qualità, un diffusore
deve, tuttavia, suonare in maniera corretta nel
vostro ambiente e il tempo impiegato nel
processo d’istallazione, darà in cambio il
piacere di molte ore d’ascolto. Leggete
interamente questo manuale: vi aiuterà ad
ottimizzare le prestazioni del vostro sistema
audio.
B&W distribuisce in più di 50 paesi in tutto il
mondo con una rete di distributori esclusivi in
grado di assistervi nel caso doveste avere
problemi che il vostro rivenditore non può
risolvere.
SBALLAGGIO
(figura 1)
• Ripiegate i lembi dell’imballo e capovolgete 
la scatola ed il contenuto.
• Sollevate la scatola vuota.
• Togliete l’imballo interno dal prodotto.
Vi consigliamo di conservare la scatola
d’imballo per un utilizzo futuro.
COLLEGAMENTI
(figura 2)
Tutti i collegamenti dovrebbero essere fatti a
impianto spento.
Collegate il terminale positivo dell’altoparlante
(segnato con + e una fascetta rossa) al terminale
positivo dell’amplificatore e il negativo (- nero) al
negativo (figura 2). L’inversione di polarità darà
luogo a una scadente immagine ed a un
imperfetto bilanciamento sonoro.
Assicuratevi sempre che tutti i cappellotti dei
terminali siano fermamente avvitati anche
quando utilizzate spine a banana perchè in
caso contrario potrebbero vibrare.
Nella scelta del cavo osservate che l’impedenza
totale (in entrata e in uscita) sia al di sotto del
massimo raccomandato nelle caratteristiche. In
particolare, il cavo per il tweeter dovrebbe
avere un’induttanza bassa, altrimenti le
frequenze molto alte risulteranno attenuate.
Consigliatevi con il vostro rivenditore sul cavo
più adatto in rapporto alla lunghezza di cui
avete bisogno.
POSIZIONAMENTO
(figura 3)
Al fine di ottimizzare la risposta dei diffusori
all’interno della stanza d’ascolto è consigliabile
fare alcune prove di posizionamento di questi.
Tuttavia, vi diamo alcuni suggerimenti iniziali:
Collocate i diffusori su stand solidi o su scaffali
che pongono il tweeter circa all’altezza
dell’orecchio.
Collocate gli altoparlanti in modo che con il
centro della zona d’ascolto formino gli angoli di
un triangolo equilatero.
La distanza tra i diffusori deve essere di 1,5 m
al fine di ottenere una corretta separazione
stereo.
Collocate i diffusori alla distanza di almeno 
0,5 m dalle pareti. Infatti, se sono troppo vicini
ai muri, il livello dei bassi aumenta in modo
sproporzionato rispetto alla gamma media e può
determinare un suono rimbombante.
NOTA: Il DM™302 produce un campo
magnetico statico che si propaga al di fuori del
cabinet. Per questo motivo il DM™302 non
dovrebbe essere sistemato a meno di 0,5 m da
altri componenti che potrebbero essere
influenzati da tale campo (es. Tubi a raggi
catodici televisivi e PC).
SUGGERIMENTI PER UN ASCOLTO
DI QUALITÀ
Prima di mettere a punto l’istallazione controllate
nuovamente la polarità e i collegamenti.
Se il livello dei bassi è irregolare rispetto alla
frequenza ciò è generalmente dovuto a
un’elevata risonanza nell’ambiente.
Anche i minimi cambiamenti nella posizione
degli altoparlanti nella stanza d’ascolto possono
avere un notevole effetto sulla qualità sonora.
Cercate di collacare i diffusori lungo un’altra
parete. Anche lo spostamento di mobili di grandi
dimensioni può dare dei risultati.
Se il livello dei bassi è eccessivo cercate di
spostare i diffusori a una maggiore distanza
dalle pareti. Diversamente, se avete bisogno di
un livello di bassi più elevato collocate i diffusori
più vicini alle pareti. Inoltre lo spazio dietro i
diffusori migliora la sensazione di prospettiva
sulle buone registrazioni.
Se l’immagine centrale è scadente, cercate di
spostare i diffusori più vicini l’uno all’altro
oppure posizionateli in modo che siano orientati
verso l’area di ascolto o di fronte ad essa 
(figura 4).
Se il suono è troppo aspro, aumentate
l’arredamento in tessuto o la tappezeria della
stanza. Per esempio, utilizzate tendaggi più
pesanti. Riducete invece la tappezzeria se il
suono è opaco e spento.
Per controllare l’effetto eco, battete le mani e
prestate ascolto alle ripetizioni in rapida
successione. Queste rendono il suono poco
limpido, ma possono essere ridotte dalla
presenza di superfici irregolari come scaffalature
per libri e grandi mobili.
Assicuratevi che i supporti dei diffusori siano
solidamente appoggiati al pavimento.
I supporti per diffusori dovrebbero essere
considerati come parti integranti degli stessi e
pertanto essere scelti con particolare attenzione.
Informatevi presso il vostro rivenditore sui
supporti più indicati per le vostre esigenze.
MANUTENZIONE
I rivestimenti in vinile hanno bisogno solamente
di essere spolverati. Se volete utilizzare un
prodotto spray per pulire, rimuovete prima la
griglia delicatamente dal cabinet. Spruzzate poi
direttamente sul panno e non sul mobile. Dopo
aver tolto la griglia dal mobile, la tela può
essere pulita con una normale spazzola per
abiti.
Evitate di toccare le unità altoparlanti, in
particolare il tweeter, perché può essere
danneggiato.
7