Tunturi E85S Manual De Usuario

Descargar
Página de 92
52
MANUALE D´USO 
  E85S E85
cardiofrequenzimetro è in funzione.
5.
 Alla fine dell’allenamento, il pannello emetterà 
un segnale acustico. Nonostante questo, è possibile 
continuare regolarmente l’allenamento.
6.
 Per terminare l’esercizio, premete due volte il 
tasto RESET, e il pannello poi passerà in modalità 
avviamento o si volete salvare in memoria l’esercizio, 
premete una volta il tasto MEMORY alla fine del vostro 
allenamento.
PROGRAMS
1.
 Selezionate questo programma premendo 
PROGRAMS.
2.
 Impostate il profilo desiderato (1-10, i  profili P1-P5 
contengono programmi a carico costante mentre quelli 
P6-P10 a frequenza cardiaca costante: questi ultimi 
profili sono attivi solo quando il cardiofrequenzimetro 
è in funzione) usando i tasti freccia. Una volta scelto il 
profilo, confermare premendo ENTER.
3.
 Selezionare il valore desiderato per l’esercizio, 
utilizzando i tasti a freccia: la durata (SET TIME), o la 
distanza (SET DISTANCE). Premere ENTER.
3.
 Selezionare il valore target dell’allenamento (durata: 
10-180 min., distanza 3-100 km), utilizzando i tasti 
freccia e confermare con ENTER.
4.
 Iniziate l’allenamento. Potete regolare il carico 
con i tasti freccia, e lo colonne luminose indicano il 
carico scelto. Il tasto ENTER, se pressato, permette 
di cambiare le schermate del pannello (carico, 
oppure frequenza cardiaca) durante l’allenamento. La 
visualizzazione della frequenza cardiaca si ha solo se il 
cardiofrequenzimetro è in funzione.
5.
 Alla fine dell’allenamento, il pannello emetterà 
un segnale acustico. Nonostante questo, è possibile 
continuare regolarmente l’allenamento.
6.
 Per terminare l’esercizio, premete due volte il 
tasto RESET, e il pannello poi passerà in modalità 
avviamento o si volete salvare in memoria l’esercizio, 
premete una volta il tasto MEMORY alla fine del vostro 
allenamento.
PROFILO P1.
 Profilo carico con tre salite per migliorare 
l’assimilazione di ossigeno. Le salite abbastanza lunghe, 
ma con valore preimpostato, questo profilo è per i 
principianti. Con valore preimpostato, il sforzo medio è 
98 watts, valore max assoluto di sforzo è 125 watts.
PROFILO P2.
 Profilo carico con tre salite per migliorare 
l’assimilazione di ossigeno. Le salite sono relativamente 
brevi e quindi questo profilo è indicato  per i 
principianti. Con valore preimpostato, il sforzo medio è 
102 watts, valore max assoluto di sforzo è 150 watts. 
PROFILO P3. 
Profilo carico versatile per migliorare la 
velocità. Le variazioni di carico sono irregolari e le salite 
relativamente brevi. Questo prifilo è indicato per tutti. 
Con valore preimpostato, il sforzo medio è 117 watts, 
valore max assoluto di sforzo è 150 watts.
PROFILO P4. 
Profilo carico in salita per migliorare 
la resistenza. Le salite sono particolarmente lunghe, 
si protraggono fino alla fine del profilo e sono in 
progressione una più lunga dell’altra. Questo profilo 
è particolarmente indicato soprattutto per chi gode di 
un’ottima condizione fisica. Con valore preimpostato, il 
sforzo medio è 133 watts, valore max assoluto di sforzo 
è 210 watts. 
PROFILO P5. 
Profilo intervallo a variazioni costanti 
del carico, dove è chiara la differenza tra i livelli 
massimi e quelli di base. I valori preimpostati di questo 
programma, Prevedono in carico di base di 138 W e 
massimo di 200 W. Questo profilo permette di scalare 
separatamente i livelli di base e massimi.
PROFILO P6.
 Profilo frequenza cardiaca con tre salite 
per migliorare l’assimilazione di ossigeno. Le salite 
abbastanza lunghe. Cinonostante questo profilo 
è indicato anche per i principianti. Con valore 
preimpostato, la pulsazione medio è 112, il valore max 
di pulsazioni è 125.
PROFILO P7.
 Profilo salita con controllo della frequenza 
cardiaca. In questo profilo la frequenza cardiaca 
viene fatta aumentare progressivamente fino a metà 
dell’allenamento e poi ridotta in modo costante. 
Questo profilo è particolarmente indicato anche per i 
principianti. Con valore preimpostato, la pulsazione 
medio è 121, il valore max di pulsazioni è 150.
PROFILO P8.
 Profilo frequenza cardiaca con tre salite 
per migliorare la resistenza. Le salite sono abbastanza 
lunghe. Ciononostante il profilo permette di mantenere 
costante la frequenza cardiaca. Questo profilo è indicato 
per tutti. Con valore preimpostato, la pulsazione medio 
è 120, il valore max di pulsazioni è 140.
PROFILO P9.
 Profilo frequenza cardiaca in salita per 
migliorare la resistenza. Le salite sono particolarmente 
lunghe, si protraggono fino alla fine del profilo e sono 
in progressione una più lunga dell’altra. Questo profilo 
è particolarmente indicato soprattutto per chi gode di 
un’ottima condizione fisica. Con valore preimpostato, 
la pulsazione medio è 131, il valore max di pulsazioni è 
170.
PROFILO P10.
 Profilo frequenza cardiaca con tre salite er 
migliorare l’assimilazione di ossigeno. Salite abbastanza 
lunghe seguite da sezioni pianeggianti per il recupero. 
Questo profilo è particolarmente indicato soprattutto 
per chi gode di un’ottima condizione fisica. Con valore 
preimpostato, la pulsazione medio è 133, il valore max 
di pulsazioni è 160.
PROGRAMMA WATT CONTROL
1.
 Selezionate questo programma premendo WATT 
CONTROL.
2.
 Impostate il valore desiderato (20-600 W) usando i 
tasti freccia. Confermare premendo ENTER.
3.
 Selezionare il valore desiderato per l’esercizio, 
utilizzando i tasti a freccia: la durata (SET TIME), la 
distanza (SET DISTANCE), o il consumo energetico 
(SET ENERGY). Premere ENTER.
3.
 Selezionare il valore target dell’allenamento (durata: 
10-180 min., distanza 3-100 km, consumo energetico 
200-8000 kJ), utilizzando i tasti freccia e confermare 
con ENTER.
4.
 Iniziate l’allenamento. Potete regolare il carico 
(20-600 W) con i tasti freccia, e lo colonne luminose 
E85S__E85manual.indd   52
5.10.2004, 14:41:10