Tunturi T50 Manual De Usuario

Descargar
Página de 84
43
I
M A N U A L E   D ' U S O   •   T 5 0
P A N N E L L O
Vedi sul retro del manuale.
TASTI FUNZIONE
S E L E C T 
Prima di premere il tasto Start, il tasto Select ti 
permette di scegliere la forma di esercizio (manuale 
/ a controllo automatico pulsazioni) oppure un 
esercizio già predisposto.
E NTE R
 
Conferma la tua scelta (forma di esercizio o 
esercizio predisposto, setup utente) 
S TA R T
 
Parti con l'esercizio prescelto
TA S TI V E LO C ITÀ
Premendo la tasto coniglio incrementa la velocità 
del nastro a passi di 0,1 km/h, premendo la tasto 
tartaruga diminuisce la velocità a passi di 0,1 km/h. 
Premendo questi tasti più a lungo il cambiamento 
di velocità si verifi ca più rapidamente. La scala di 
velocità della pedana va da 1,0 a 16 km/h. Con la 
funzione "setup utente", puoi cambiare i valori già 
predisposti, facendo uso dei tasti di regolazione 
velocità. Questi tasti ti permettono di graduare 
il livello di diffi coltà negli esercizi programmati 
ed di graduare il livello di pulsazioni cardiache 
negli esercizi a controllo pulsazioni cardiache. Ad 
ogni pressione del tasto lepre, il grado di diffi coltà 
aumenta del 5 %, mentre ogni volta che si preme 
il tasto tartaruga, il livello di diffi coltà diminuisce 
del 5 %.
TA S TI  I N C L I N A ZI O N E
Ad ogni pressione della tasto "su", l'inclinazione 
della pedana aumenta dello 0,5 %, mentre ogni 
volta che si preme la tasto "giù", l'inclinazione 
diminuisce dello 0,5 %. Per variazioni più 
veloci, la pressione sulle freccette deve essere 
continua. L'inclinazione può variare fra 0 e 10%. 
Per spostarti al "setup utente", devi premere 
contemporaneamente entrambe le freccette di 
regolazione dell'angolo pedana.
S C A N/H O L D
Il contatore cambia i valori dei display, ad intervalli 
di 6 secondi. Qualora tu desideri seguire
qualche valore più a lungo, premi il tasto Scan/
Hold, e così i display si bloccano. Quando
poi vuoi vedere i valori che cambiano, premi 
nuovamente lo stesso tasto Scan/Hold.
S TO P/PAUS E 
Premendo una volta il tasto Stop, il treadmill si 
ferma e va ad assumere una posizione di attesa per 
la durata di 5 minuti e nello stesso tempo inizia 
automaticamente la misurazione delle pulsazioni 
di risposta cardiaca. Nel periodo dei suddetti 
5 minuti, puoi riavviare l 'esercizio interrotto, 
premendo il tasto START. Se poi premi di nuovo 
il tasto Stop, il tuo esercizio è fi nito. Una pressione 
di 2 secondi sul tasto Stop avrà l'effetto di azzerare 
il contatore, per cui questo sarà pronto per una 
nuova partenza.
DISPLAY
Sul display, cambia automaticamente e ad intervalli 
di 6 secondi, la presentazione dei valori di misura 
di tre combinazioni. Tali combinazioni sono: 
angolo/pulsazioni/velocità, tempo/percorso/
consumo energia ed inoltre tempo/pulsazioni/
velocità. Se vuoi bloccare il display, devi premere 
una sola volta il tasto Scan/Hold. Se però tale 
tasto lo ripremi, il display si sblocca e su di esso 
ritorna la presentazione alternata dei valori delle tre 
combinazioni. 
TI M E
durata dell'esercizio, riportata con la precisione di 
un secondo nel periodo 00:00 - 99:59. dopo tale 
periodo, e cioè h1:40- h9:59, la precisione è al 
minuto
E L E VATI O N
Ángulo de inclinación, 0-10 %, con intervalli di 
0,5 %
D I S TA N C E
Distanza, il tragitto effettuato in chilometri  (0,00-
99,99 km), con intervalli di 0,01 km
H E A RT  R ATE
Medición del ritmo cardíaco, 45-220 bpm. La 
lucetta pulsazioni lampeggia sempre, quando il 
contatore riceve segnali da battito cardiaco
KC A L
Calorie, il presunto consumo energetico (0-999 
kcal), con intervalli di 1 chilocaloria
S PE E D
La velocità del tappeto in chilometri orari (1,0-
16,0 km/h), con intervalli di 0,1 km/h
G R A FI C A /D I S PL AY  TES TI
Quando ti sposti in fase esecutiva, il display 
ti fornisce prima istruzioni in lingua inglese 
e, durante l'esecuzione, ti da le informazioni 
sull'esercizio stesso 
E S E R C I T A Z I O N I
CIRCA LA TUA SALUTE
 Per evitare dolori e sforzi muscolari, inizia e 
fi nisci ogni esecuzione con lo stretching.
CIRCA L'AMBIENTE IN CUI ESERCITARSI
 Non usatelo in esterno.
 Colloca l'attrezzatura su di una superfi cie solida 
e piana. Lasciate 100x200 cm di spazio dietro e 
100 cm ai lati e davanti.
 È una buona idea, quella di collocare l'attrezzo 
su di una base protettiva.
 Assicurati che l'ambiente abbia una ventilazione 
adeguata. Per evitare raffreddori, non far 
allenamento in un posto esposto a correnti d'aria.
T50_manual.indd   43
T50_manual.indd   43
3.8.2005   11:24:24
3.8.2005   11:24:24