Akai MPK249 AKAI MPK249 Manual De Usuario

Los códigos de productos
AKAI MPK249
Descargar
Página de 44
 
 29 
 
 
 
11.
  Manopole assegnabili: servirsi di queste manopole a 360º per inviare messaggi controller 
continui al software o al dispositivo MIDI esterno. 
12.
  Fader assegnabili: servirsi di questi fader per inviare messaggi controller continui al software o 
al dispositivo MIDI esterno. 
13.
  Interruttori assegnabili: servirsi di questi interruttori per inviare messaggi MIDI CC o Program 
Change al software o al dispositivo MIDI esterno. Funzionano anche come interruttori 
momentanei o toggle (di bloccaggio). Se Time Division è attivo, questi interruttori selezionano 
la divisione di tempo delle funzioni Arpeggiatore e Note Repeat. 
14.
  Time Division (divisione di tempo): premere questo tasto e quindi premere uno degli 
Interruttori assegnabili per selezionare la divisione di tempo corrente, che determina la 
frequenza delle funzioni Note Repeat e Arpeggiatore. Questo tasto può funzionare come un 
tasto momentaneo o di commutazione (bloccaggio).  
Importante: quando Time Division è attivo, gli Interruttori assegnabili non invieranno i loro 
normali messaggi MIDI CC o Program Change fino a quando Time Division non verrà 
disattivato. 
15.
  Tasti Control bank (banco di controllo): servirsi di questi tasti per selezionare uno di tre 
banchi indipendenti di controller continui. Ciò consente di controllare fino a un massimo di 72 
parametri indipendenti con manopole, fader e interruttori. 
16.
  Pad: servirsi di questi pad per attivare colpi di batteria o altri campioni del software o moduli 
audio MIDI esterno. I pad sono sensibili alla pressione e alla velocità, cosa che li rende molto 
reattivi e intuitivi da suonare. 
17.
  Pad bank (banco pad): servirsi di questi tasti per selezionare uno di quattro banchi 
indipendenti di pad. Ciascun banco pad può contenere un set unico di campioni che dà 
accesso a 48 suoni diversi. 
18.
  Full Level: premere questo tasto per attivare la modalità Full Level in cui i pad suonano sempre 
alla massima velocità (127), indipendentemente dalla forza con cui vengono battuti. 
19.
  16 Level: premere questo tasto per attivare la modalità 16 Level in cui il pad attivato per ultimo 
è mappato su tutti i 16 pad. Tutti e 16 i pad emetteranno ora lo stesso numero di nota e di 
controller di pressione dell'ultimo pad attivato, ma la velocità di ciascun pad è fissa, 
indipendentemente da quanto forte vengono battuti. Il pad 1 suona alla velocità minima, mentre 
il pad 16 suona alla velocità massima.  
20.
  Note Repeat: tenendo premuto questo tasto quando si batte un pad, questo verrà riattivato ad 
una percentuale basata sulle impostazioni attuali di Tempo e Time Division. Questo tasto può 
funzionare come un tasto momentaneo o di commutazione (bloccaggio). 
Nota bene: Note Repeat può essere sincronizzato ad una sorgente MIDI Clock interna o 
esterna. 
21.
  Comando DAW: è possibile configurare questi tasti affinché mandino messaggi HID (Human 
Interface Device) al DAW (workstation audio digitale, il software musicale). Per maggiori 
informazioni su come farlo, si veda Modalità Edit: Paragrafo HID
Suggerimento: è possibile risparmiare tempo configurando questi comandi affinché inviino i 
comandi più utilizzati al software (ad es. copia, incolla, salva, zoom, ecc.)-  
22.
  Preset:  premere questo tasto per entrare in modalità Preset, dove è possibile selezionare e 
caricare vari Preset (o Programmi). 
23.
  Modifica (Edit): premere questo tasto per entrare in modalità Edit, dove è possibile modificare 
le funzioni di tastiera, pad, manopole, tasti e fader, nonché le impostazioni predefinite di 
ciascun Preset. 
24.
  Global:  premere questo tasto per entrare in modalità Global, dove è possibile impostare le 
proprie preferenze globali (valide per l'intero sistema) ed eseguire comandi di reset MIDI. 
25.
  Modifica Programma (Program Change): premere questo tasto per entrare in modalità 
Program Change; in questa modalità si può inviare un messaggio di modifica Program Change 
o Program with Bank Change ad un modulo hardware o software. 
26.
  Anteprima (Preview): tenere premuto questo tasto, quindi premere o spostare un altro 
comando sulla tastiera per vedere il valore che quel comando invierà senza  inviare 
effettivamente il valore stesso. Questo aiuta a evitare di inviare messaggi di comando errati a 
causa della posizione fisica del comando stesso. (Ciò è particolarmente utile passando tra 
banchi di controllo in cui, ad esempio, la posizione fisica di un cursore potrebbe non 
corrispondere all’ultimo valore inviato dal controller.)