Bosch Appliances Security Camera UHI-SBG-0 Manual De Usuario

Descargar
Página de 110
 | it
59
Bosch Security Systems, Inc.
 15 settembre 2006 | F01U032278_01
Custodia per interno Manuale d'installazione
Precauzioni importanti
1. Leggere, seguire e conservare le istruzioni - Prima di utilizzare 
l'unità, è necessario leggere e seguire tutte le istruzioni operative. 
Conservare le istruzioni.
2. Rispettare le avvertenze - Osservare tutte le avvertenze riportate 
sull'unità e nelle istruzioni operative.
3. Accessori - Non utilizzare accessori non raccomandati dal produttore 
poiché possono costituire fonte di rischio.
4. Precauzioni di installazione - Non collocare l'unità su un supporto, un 
cavalletto, una mensola o uno scaffale non stabile poiché potrebbe 
cadere, danneggiandosi, e causare gravi infortuni alle persone. Utiliz-
zare solo gli accessori raccomandati dal produttore o venduti insieme 
al prodotto. Montare l'unità attenendosi alle istruzioni del produttore. 
Spostare con estrema attenzione il gruppo costituito da dispositivo e 
carrello. Arresti bruschi, forza eccessiva o superfici irregolari possono 
causare il ribaltamento del dispositivo e del carrello.
5. Pulizia - Scollegare l'unità dalla presa prima di eseguire le operazioni 
di pulizia. Attenersi a tutte le istruzioni fornite con l'unità. In genere, è 
sufficiente utilizzare un panno umido. Non utilizzare detergenti liquidi 
o spray.
6. Interventi tecnici - Non tentare di riparare l'unità. L'apertura o la 
rimozione delle coperture può esporre a tensioni pericolose e altri 
rischi. Richiedere sempre l'intervento di personale tecnico qualificato 
per eventuali riparazioni.
7. Danni che richiedono un intervento tecnico - Scollegare l'unità dalla 
fonte di alimentazione principale e richiedere l'intervento del perso-
nale tecnico qualificato nei casi di seguito descritti:
• Danni al cavo di alimentazione o alla spina.
• Caduta di liquidi od oggetti all'interno dell'unità.
• Esposizione dell'unità all'acqua e/o alle intemperie (pioggia, neve, 
ecc.).
• Errato funzionamento dell'unità durante l'esecuzione delle istru-
zioni operative. Regolare solo i controlli specificati nelle istruzioni 
operative. Una regolazione errata di altri controlli può causare 
danni e richiedere un intervento esteso da parte di un tecnico 
qualificato al fine di ripristinare il normale funzionamento 
dell'unità.
• Caduta dell'unità o danni al cabinet.
• Modifica delle prestazioni dell'unità.
8. Componenti di ricambio - Se richiesta la sostituzione di componenti, 
è necessario che il tecnico dell'assistenza utilizzi i componenti di 
ricambio specificati dal produttore o aventi le stesse caratteristiche 
dei componenti originali. Le sostituzioni improprie possono causare 
incendi, scosse elettriche o altri rischi.
9. Controlli di sicurezza - Al termine dell'intervento di manutenzione o 
riparazione dell'unità, chiedere al tecnico dell'assistenza di effettuare 
dei controlli relativi alla sicurezza per accertare il corretto funziona-
mento dell'unità.
10.Fonti di alimentazione - Alimentare l'unità solo con l'alimentazione 
indicata nei dati di targa. Se non si è certi del tipo di alimentatore da 
utilizzare, contattare il proprio rivenditore o l'azienda elettrica locale. 
• Per le unità funzionanti con alimentazione a batteria, consultare le 
istruzioni operative.
• Per le unità con fonti di alimentazione esterne, utilizzare solo gli 
alimentatori consigliati.
• Per le unità con alimentatore a corrente limitata, è necessario che 
tale alimentatore sia conforme alla normativa EN60950. Le sosti-
tuzioni improprie possono danneggiare l'unità o causare incendi o 
scosse elettriche.
• Per le unità con alimentazione a 24 VAC, la tensione nominale è 
24 VAC. La massima tensione applicabile non deve essere supe-
riore a 30 VAC. 
I cavi di alimentazione 24 VAC devono essere conformi alla normativa 
in materia di sistemi elettrici (livelli di alimentazione di Classe 2). Non 
effettuare la messa a terra dell'alimentazione a 24 VAC in corrispon-
denza della morsettiera o dei terminali di alimentazione dell'unità.
11.Messa a terra del cavo coassiale - Se all'unità è collegato un sistema 
via cavo esterno, accertarsi che il sistema via cavo sia collegato a 
terra. Solo per i modelli U.S.A.: la normativa "National Electrical 
Code, Sezione 810, ANSI/NFPA n. 70" fornisce informazioni relative a 
un'adeguata messa a terra della struttura di montaggio e supporto, 
alla messa a terra del cavo coassiale a un dispersore, alle dimensioni 
dei conduttori di messa a terra, all'ubicazione del dispersore, al colle-
gamento e ai requisiti degli elettrodi di messa a terra.
12.Messa a terra - È possibile dotare l'unità di una spina a tre conduttori 
(il terzo spinotto è per la messa a terra). Tale caratteristica di sicu-
rezza consente l'inserimento della spina solo in una presa elettrica 
con messa a terra. Se non fosse possibile inserire la spina, contattare 
un elettricista per procedere alla sostituzione della presa con un 
nuovo tipo. Non manomettere la funzione di sicurezza della spina.
• Le apparecchiature esterne devono essere collegate esclusiva-
mente agli ingressi dell'unità, dopo aver inserito la spina dell'unità 
nella presa con messa a terra o aver collegato il terminale di 
messa a terra a una fonte di messa a terra.
• Prima di scollegare la presa o il terminale di messa a terra, scolle-
gare i connettori di ingresso dell'unità dalle apparecchiature 
esterne.
• Quando si collega un'apparecchiatura esterna all'unità, attenersi 
alle precauzioni di sicurezza, ad esempio sulla messa a terra.
13.Fulmini - Per una maggiore protezione dell'unità durante i temporali o 
quando l'unità viene lasciata incustodita o inutilizzata per lunghi peri-
odi di tempo, scollegare l'unità dalla presa a muro ed il sistema via 
cavo. Ciò consente di prevenire eventuali danni all'unità dovuti a ful-
mini e sovratensioni della linea elettrica.