Numark Industries DXM03 Manuel D’Utilisation

Page de 11
CONFIGURAZIONE PANNELLO ANTERIORE  
 
1
2
3
4
4
5
6
7
5
6
7
8
9
8
9
14
16
15
11
10
13
17
18
19
12
 
 
1. 
Guadagno mic: Questa manopola regola il 
volume degli ingressi del microfono.  
2. 
Mic Acuti (Treble): Regola i toni acuti del 
microfono.  
3. 
Mic Bassi (Bass): Regola i toni bassi del 
microfono.   
4. 
Guadagno Canale: Regola il livello degli ingressi 
pre-fader. 
5. 
Canale Acuti (Treble): Regola il livello dei toni 
acuti.  
6. 
Canale Medi: Regola il livello dei toni medi. 
7. 
Canale Bassi (Bass): Regola il livello dei bassi. 
8. 
Selettore di Ingressi: Seleziona quale sorgente 
di input verrà incanalata dalle unità connesse al 
pannello posteriore. 
9. 
Cursore (Fader) Canale: Regola il livello inviato 
al missaggio del programma. 
10. 
Volume Cuffie: regola il livello del volume 
dell’uscita delle cuffie stereofoniche.  
11. 
Jack Cuffie: Le vostre cuffie possono essere 
connesse a questo terminale da ¼”.  Il volume 
dovrebbe sempre essere impostato al minimo 
durante l’inserimento ed il disinserimento delle 
cuffie per prevenire danni alle cuffie stesse e/o al 
vostro udito. 
12. 
Cursore Cue:  Usando questo mini-crossfader si 
può effettuare un ascolto preliminare dei Canali 1 
e 2.  Facendolo scorrere a sinistra suonerà il 
“canale-1” di sinistra, facendolo scorrere a destra 
suonerà il “canale-2” di destra.  
13. 
Selettore Cue del Master: Quando viene 
selezionato solo l’uscita master viene riprodotta 
in cuffia.  
14. 
Crossfader Sostituibile: Questo fader a cursore 
miscela l’audio tra i canali assegnati agli 
interruttori di assegnazione di sinistra e di destra. 
Attenzione: Il cursore è sostituibile  
dal’utente caso mai si dovesse usurare. 
Rimuovete semplicemente il pannello frontale e le 
viti che lo mantengono in posizione. Sostituite il 
cursore con un ricambio autorizzato che troverete 
presso il vostro rivenditore locale Numark. 
15. 
Tasto Direzione Crossfader: L’attivazione di 
questo interruttore inverte l’assegnazione del CH-
1 e CH-2 sul crossfader.  
16. 
Controllo Taglio Crossfader:  La posizione di 
questa manopola determina quanto il crossfader 
misserà velocemente od intensamente. 
17. 
Manopola Uscita Master: Regola il volume 
dell’uscita principale. 
18. 
Analizzatore Spettro Audio:  Visualizzazione a 
display dello spettro audio. 
19. 
Display: Seleziona tra le diverse modalità di 
display per i Canali 1-2 e il master. 
 
CONFIGURAZIONE PANNELLO POSTERIORE  
 
2
1
2
5
4
4
3
3
5
6
7
8
9
 
 
Attenzione: Il mixer deve essere spento prima di 
connettere o disconnettere qualsiasi sorgente agli 
ingressi del mixer stesso.  
 
1. 
Ingresso Microfono: A questi terminali di 
ingresso possono essere connessi microfoni con 
connettori a ¼”  
2. 
Ingressi Phono: Questi ingressi vengono 
utilizzati per connettere i vostri piatti attraverso i 
preamplificatori sensibili phono RIAA.  A questi 
ingressi devono essere collegati solo piatti con 
uscite di livello phono. Piatti ed altri dispositivi 
con uscite a livello di linea possono esservi 
collegati se il commutatore sorgente Phono/Linea 
è impostato su  linea.  
3. 
Commutatore Sorgente Phono/Linea: Questo 
commutatore attiva e disattiva i preamplificatori 
phono RIAA.  Solo piatti con uscite a livello 
phono devono essere assegnati quando il 
commutatore è in posizione phono. Alcuni 
piatti presentano uscite a livello di linea.  Per 
utilizzare questi piatti e altri dispositivi a livello di 
linea quali i lettori CD, commutate gli ingressi su 
Linea.
  
 
4. 
GND: Questo connettore a vite dev’essere 
utilizzato per assicurare piatti o altri dispositivi 
collegati al mixer che richiedono una messa a 
terra.  
5. 
Ingressi Linea: Lettori CD, Piastre di 
Registrazione, Campionatori o altri dispositivi con 
ingressi a livello di linea devono essere collegati a 
questi ingressi.  
6. 
Uscita Registrazione: Questa uscita RCA è 
designata al collegamento di dispositivi di 
registrazione quali una piastra di registrazione o 
un registratore CD. Il livello di uscita del 
registratore è basato sui livelli pre-master. 
7. 
Uscita Master (RCA): Questa uscita è designata 
al collegamento di dispositivi di monitoraggio 
esterni quali un sistema di diffusione sonora, 
diffusori o un impianto di home stereo. Il livello 
del segnale di uscita stereo master è regolata 
dall’attenuatore (fader) del master.  
8. 
Collegamento CA:  Questo mixer è prediposto 
al funzionamento tramite l’insieme dei 
componenti di alimentazione forniti con l’unità. 
Quando l’alimentazione è spenta, inserite la spina 
dell’alimentazione prima nel mixer, e quindi 
collegatela alla presa di corrente.  
9. 
Interruttore di Accensione:  Utilizzate questo 
interruttore per accendere il mixer solo dopo che 
sono stati collegati  tutti i dispositivi di ingresso 
per prevenire danni al vostro equipaggiamento. 
Accendete il mixer prima di accendere gli 
amplificatori e spegnete gli amplificatori prima di 
spegnere il mixer.