Atlantis Land A02-RA MI01 Manuel D’Utilisation

Page de 103
Capitolo  3  Uso dell’I-Storm Router ADSL  
38 
Dovreste ottenere un’immagine del genere. 
Esempio 2 
Anzitutto è necessario assegnare ai PC che si vogliono limitare degli indirizzi IP fissi e disabilitare 
così, qualora fosse attivo, il client DHCP. In questo modo, avendo sempre i medesimi indirizzi IP 
potremo operare correttamente (si ricorda che invece se fossero client DHCP l'indirizzo IP potrebbe 
mutare). L'idea da seguire sono le seguenti: Utenti appartenenti al gruppo A saranno filtrati ed 
Utenti appartenenti al gruppo B avranno invece accesso senza alcuna limitazione a tutti i servizi 
internet. Per ottenere questo creeremo nel firewall dell'I-Storm tutta una serie di regole che 
consentiranno il passaggio per i pacchetti uscenti e provenienti dagli IP dei PC del gruppo A dei vari 
servizi consentiti. Creeremo poi una regola finale che eliminira tutti i pacchetti uscenti provenienti 
dagli IP dei PC del gruppo A (saranno quei pacchetti che non sono passati nelle regole di sopra e che 
dunque non sono autorizzati ad uscire). Vediamo adesso come scegliere gli IP del gruppo A. Anzitutto 
saranno IP contigui (appartenente alla classe 192.168.1.x per esempio). Creiamo la regola 1  per 
pacchetti uscenti che se soddisfatta inoltra il pacchetto (qualora un pacchetto non la soddisfa si passa 
alla regola 2 e così via). Tale regola deve consentire la visione delle pagine WEB. Metteremo nel 
campo Source l'indirizzo IP di un PC del gruppo A, poi come subnet metteremo 255.255.255.252 (per 
4 elementi, oppure 248 per 8 elementi). Sceglieremo TCP, come azione Forward e come porta di 
destinazione la 80. Faremo poi le regole che consentono il passaggio delle porte TCP 110 e TCP 25 
(entrambe per la posta) ed UDP 53 per la risoluzione dei DNS. Fatto questo faremo la regola finale che 
taglia tutti i pacchetti provenienti da questi IP che non hanno passato nessuna regola antecedente, 
questa regola avrà come azione Drop. Dovrebbe apparire un risultato analogo alla foto di sotto: 
 
In questo modo i pacchetti uscenti appartenenti al gruppo A e che soddisfano le regole sono inoltrati, 
quelli provenienti da A e che non soddisfano le regole di inoltro sono eliminati dalla regola 5. I 
pacchetti provenienti da altri IP sono semplicemente inoltrati perchè non soddisfano alcuna regola. E' 
possibile creare più gruppi e per ogni gruppo consentire determinati servizi.  
Scelta dei gruppi. E' opportuno per evitare errori scrivere gli indirizzi IP in binario così come la 
subnet mask. Facciamo un esempio:44 in binario diviene 00101100. La subnet mask 248 è 11111000. 
Quindi mettere come IP=192.168.168.44 e subnet mask=255.255.255.248 significa indicare in binario 
tutti quegli IP che cambiano i soli ultimi 3 bit (000,001....111). Cioè da 192.168.1.40 sino