Pentax OptioV20 Guide De Branchement

Page de 2
Trasferimento delle immagini ad un PC 
Windows
Collegando la fotocamera digitale al vostro PC Windows e accendendo la fotocamera, il PC la riconosce 
automaticamente e visualizza una finestra di dialogo per il trasferimento delle immagini (schermata 
Device Detector).
1
Accendete il Macintosh.
2
Con la fotocamera spenta, collegatela al PC tramite il cavo USB.
Collegate il terminale del cavo AV col simbolo 
 rivolto al simbolo 4 sul terminale PC/AV della fotocamera.
Se nella fotocamera non è inserita una scheda di memoria SD, saranno trasferite al PC le immagini 
memorizzate nella memoria interna.
3
Accendete la fotocamera.
Compare automaticamente lo schermo che rileva la presenza della periferica (Device Detector).
Se il Device Detector non dovesse comparire automaticamente, per visualizzare e copiare le immagini 
seguite la procedura indicata in “Se lo schermo di rilevamento della periferica non appare”.
4
Verificate che sia selezionato [Acquisisci immagini dalla 
periferica con ACDSee] e cliccate su [OK].
5
Cliccate su [Avanti].
6
Selezionate un’immagine da copiare e cliccate su [Avanti].
7
Specificate [Nomi file] e [Cartella di destinazione], 
quindi cliccate su [Avanti].
L’immagine viene copiata nel PC.
8
Cliccate su [Fine].
“ACDSee for PENTAX 3.0” si avvia in modalità Navigatore.
Se lo schermo che rileva automaticamente la periferica non appare
4
Cliccate due volte sull’icona [ACDSee for PENTAX 3.0] 
sul desktop.
5
Cliccate su [Risorse del computer].
6
Doppio click su [Disco Rimovibile].
7
Doppio click sulla cartella [DCIM].
Le immagini vengono archiviate in cartelle denominate in base alla data di 
ripresa (“XXX_0303” sta per 3 marzo, mentre “XXX” è un numero di tre cifre).
Selezionando [Standard] per [Nome cartella] nel menu [W Impostazioni], 
viene visualizzata una cartella denominata “XXXPENTX” (XXX è un 
numero di tre cifre) e le immagini vengono archiviate in questa posizione.
8
Selezionate le cartelle da copiare sul PC.
9
Selezionate [Copia nella cartella…] dal menu [Modifica].
Appare la schermata Copia file.
10
Specificate la cartella di destinazione.
11
Cliccate [OK].
Le cartelle o le immagini vengono copiate sul PC.
1
Cliccate due volte sull’icona 
 [Rimozione sicura 
dell’hardware] sulla barra delle applicazioni.
Appare la schermata Rimozione sicura dell’hardware.
2
Selezionate [Periferica di archiviazione di massa USB] 
e cliccate [Disattiva].
Compare la finestra Disattivazione di una periferica hardware.
3
Selezionate [Periferica di archiviazione di massa USB] 
e cliccate [OK].
Appare un messaggio riguardante la rimozione sicura dell’hardware.
4
Cliccate [OK].
5
Scollegate il cavo USB dal PC e dalla fotocamera.
Trasferimento delle immagini ad un Macintosh
1
Accendete il Macintosh.
2
Con la fotocamera spenta, collegatela al Macintosh tramite il cavo USB.
Se nella fotocamera non è inserita una scheda di memoria SD, saranno trasferite al Macintosh 
le immagini memorizzate nella memoria interna.
3
Accendete la fotocamera.
La fotocamera viene identificata sul desktop come [NO_NAME] ([senza titolo] 
in Mac OS 9.2). Potete rinominare il drive.
4
Specificate una posizione per il salvataggio, 
accertatevi che [Lancia ACDSee] sia spuntato 
e cliccate su [Scarica].
Una volta che le immagini siano state copiate sul Macintosh, 
sia avvia il Navigatore di “ACDSee 2 for Mac”.
1
Trascinate nel cestino l’icona [NO_NAME] presente sul desktop.
Se la scheda di memoria SD ha un’etichetta di volume, trascinate nel cestino l’icona con quel nome.
2
Scollegate il cavo USB da Macintosh e fotocamera.
Collegamento fra fotocamera e PC
Quando la fotocamera è collegata ad un PC tramite il cavo USB, la spia dell’autoscatto lampeggia.
Trasferimento delle immagini
Se la scheda di memoria SD ha un’etichetta di volume, il nome assegnato verrà mostrato al posto 
di [Disco Rimovibile]. Una scheda di memoria SD nuova e non formattata mostrerà il nome 
del fabbricante o la sigla del modello.
3
2
Per scollegare la fotocamera dal computer
• Se la fotocamera (vista come disco rimovibile) è direttamente utilizzata da un’applicazione come 
“ACDSee for PENTAX 3.0”, l’apparecchio non può essere scollegato prima di chiudere l’applicazione.
• Scollegando il cavo USB dalla fotocamera, questa ritorna automaticamente in modalità di sola 
riproduzione.
Collegamento tra fotocamera e Macintosh
• Se la scheda di memoria SD ha un’etichetta di volume, il nome assegnato verrà mostrato al posto 
di [NO_NAME]. Una scheda di memoria SD nuova e non formattata può mostrare il nome del 
fabbricante o la sigla del modello.
• Quando la fotocamera è collegata ad un Macintosh tramite il cavo USB, la spia dell’autoscatto lampeggia.
Trasferimento delle immagini
• Quando è spuntata l’opzione [Elimina immagini da periferica], le immagini sulla fotocamera vengono 
eliminate una volta che il trasferimento sia stato completato.
• Anche senza trasferire le immagini dalla fotocamera, è possibile visualizzarle sul Macintosh al quale 
sia collegato l’apparecchio.
Per scollegare la fotocamera dal vostro Macintosh
• Se la fotocamera (vista come disco rimovibile) è direttamente utilizzata da un’applicazione come 
“ACDSee 2 for Mac”, la fotocamera non può essere scollegata prima di chiudere l’applicazione.
• Scollegando il cavo USB dalla fotocamera, questa ritorna automaticamente in modalità di sola 
riproduzione.
Selezionate la cartella (e)
Uso di ACDSee for PENTAX 3.0
“ACDSee for PENTAX 3.0” consente di vedere, ritoccare, organizzare, cercare, condividere e stampare 
le immagini.
Avvio di “ACDSee for PENTAX 3.0”
1
Fate doppio click sull’icona [ACDSee for PENTAX 3.0] sul desktop.
ACDSee si avvia e viene visualizzata la finestra principale, denominata Navigatore.
Interfaccia del Navigatore di ACDSee
A Barra dei menu
Consente l’accesso ai vari comandi di menu.
B Barra degli strumenti
Riporta pulsanti di scelta rapida dei comandi e delle funzioni più utilizzate.
C Riquadro Cartelle
Visualizza la configurazione delle cartelle del computer. Sfogliando una cartella, il suo contenuto appare
nel riquadro Elenco dei file.
D Riquadro Anteprima
Visualizza un’anteprima dell’immagine o del file multimediale selezionato nel riquadro Elenco dei file.
È possibile cambiare la dimensione del riquadro di anteprima o riprodurre i file multimediali.
E Riquadro Elenco dei file
Visualizza il contenuto della cartella selezionata o i risultati dell’ultima ricerca, in altre parole il file
o a cartella corrispondente alla voce cercata. È l’unico riquadro che appare sempre nel Navigatore
e non può essere nascosto o chiuso.
F
Riquadro Categorie
Visualizza un elenco di categorie e priorità. Trascinando qui i file dal riquadro Elenco file, si possono
impostare categoria e priorità per i file.
G Riquadro cestino immagini
Visualizza i file selezionati nel riquadro Elenco dei file. Scegliendo immagini e file e mettendoli nel
riquadro cestino immagini, si possono usare le funzioni di modifica e creazione sulle immagini di diverse
cartelle e categorie.
H Barra di stato
Visualizza le informazioni e le proprietà del file selezionato.
Uso della guida in linea
Per una descrizione più dettagliata dell’uso delle varie funzioni fate riferimento alla guida in linea.
1
Cliccate sul pulsante [?] in alto a destra nello 
schermo.
Viene visualizzata la guida in linea.
2
Fate doppio click sull’argomento che interessa.
Uso di “ACDSee 2 for Mac”
“ACDSee 2 for Mac” consente di vedere e gestire le immagini.
Avvio di “ACDSee 2 for Mac”
1
Fate doppio click sulla cartella [ACDSee] nella cartella [Applicazioni].
2
Fate doppio click sull’icona [ACDSee 2 for Mac].
ACDSee si avvia e viene visualizzata la finestra principale, denominata Navigatore.
Interfaccia del Navigatore di ACDSee
A Barra dei menu
Consente l’accesso ai vari comandi di menu.
B Barra degli strumenti
Riporta pulsanti di scelta rapida dei comandi e delle funzioni più utilizzate.
C Riquadro Cartelle
Visualizza la configurazione delle cartelle del computer. Sfogliando una cartella, il suo contenuto
appare nel riquadro Elenco dei file.
D Riquadro Anteprima
Visualizza un’anteprima dell’immagine o del file multimediale selezionato nel riquadro Elenco dei file.
È possibile cambiare la dimensione del riquadro di anteprima o riprodurre i file multimediali.
E Riquadro Preferiti
È possibile aggiungere le opzioni di utilizzo più frequente (cartelle, ecc.).
F
Riquadro Elenco dei file
Visualizza il contenuto della cartella selezionata o i risultati dell’ultima ricerca, in altre parole il file
o la cartella corrispondente alla voce cercata. È l’unico riquadro che appare sempre nel Navigatore
e non può essere nascosto o chiuso.
G Barra di stato
Visualizza le informazioni e le proprietà del file selezionato.
Uso della guida in linea
Per una descrizione più dettagliata dell’uso delle varie funzioni fate riferimento alla guida in linea.
1
Selezionate [ACDSee 2 for Mac] da [Guida] nella barra dei menu.
Viene visualizzata la guida in linea.
2
Cliccate sull’argomento desiderato.
A
B
C
D
E
F
G
H
A
B
C
D
E
F
G
Windows
Punto 5
Windows
Punto 4
Macintosh
Punto 4
Macintosh
Punto 5