Sigel Style (W x H x D) 35 x 35 x 4,5 cm Light green WU143 Manuel D’Utilisation

Codes de produits
WU143
Page de 3
6
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO:
 
Potete montare l’orologio su qualsiasi parete diritta, osservando le distanze tra i fori (Fig. V). I tasselli e le viti in dotazione sono idonei solo per pareti 
compatte. Per ogni altro tipo di parete si raccomanda di utilizzare tasselli e viti appositamente previsti (vite con testa min. Ø 8 mm).
 
Prima del montaggio accettarsi che sul luogo prescelto della parete non siano posate tubazioni di gas o acqua e linee elettriche.
 
L’aggancio per appendere l’orologio alla parete si trova sul retro (Fig. I, ).
MESSA IN SERVIZIO DELL’OROLOGIO DA PARETE
1 // Aprire il coperchio del meccanismo, centrato sul retro dell’orologio (Fig. I, ).
2 // Prima d’inserire la pila, posizionare le lancette sull’ora attuale, usando la rotella del meccanismo  (Fig. II, ).
3 // Inserire la pila Mignon 1,5 V AA nello scomparto previsto (Fig. II, 1). Osservare la corretta polarità (+/-). Usare soltanto il tipo di pila approvato per 
l’orologio (Mignon 1,5 V AA). Nota: la pila non è fornita in dotazione. 
Se per caso tra gli orologi Sigel avete scelto un modello radiocontrollato, si rimanda alla sezione “Messa in servizio dell’orologio da parete radiocontrollato 
(cod. art. WU 110 e WU 113)”. 
Dopo aver inserito la pila o sincronizzato l’orologio radiocontrollato, richiudere il coperchio sul retro.
MESSA IN SERVIZIO DELL’OROLOGIO DA PARETE RADIOCONTROLLATO (COD. ART. WU 110 E WU 113)
Il segnale orario della stazione DCF77, sita presso Francoforte (Fig. IV), è ricevibile fino a 1.500 km di distanza. Per via di particolari condizioni ed ostacoli, 
quali isolamenti (elementi edili metallici), massicci montuosi o altri rilievi, il segnale può indebolirsi. La ricezione può inoltre subire disturbi causa radiazioni 
elettromagnetiche, come ad es. quelle generate dal pc, telefono, apparecchio radio o televisore. Se non fosse possibile ricevere il segnale radio, si consiglia 
di spostare altrove l’orologio o regolarlo manualmente.
Si raccomanda di osservare che l’ora esatta è indicata solo entro la zona CET (Central European Time, ora dell’Europa centrale). Il passaggio ora solare-ora 
legale (e viceversa) avviene in automatico.
Si consiglia di posare l’orologio in orizzontale durante la fase di sincronizzazione automatica o della regolazione manuale. 
La sincronizzazione del segnale tra orologio e stazione avviene 12 volte al giorno (dalle ore 1:00 ad intervalli di 2 ore). La ricezione del segnale orario dura 
ogni volta da 3 a 12 minuti.
Sincronizzazione automatica
Dopo aver inserito la pila, l’ora si sincronizza in automatico, posizionandosi dapprima sulle ore 12. 
In seguito l’orologio inizia a ricevere il segnale radio. Prima che venga indicata l’ora esatta, possono trascorrere anche ben 12 minuti.
Se dopo 12 minuti l’orologio non si è ancora sincronizzato sull’ora esatta, vuol dire che la propagazione del segnale è disturbata o che non si può ricevere 
il segnale sul punto prescelto. Ripetere la procedura su un altro luogo, premendo il pulsante RESET (Fig. III, ).
Resettare l’orologio radiocontrollato
Premendo il pulsante RESET (Fig. III, ) l’orologio si azzera, riposizionandosi dapprima sulle ore 12. Quando tutte le lancette si troveranno in posizione 12 
ore, l’orologio inizierà a ricevere il segnale radio.
Regolare manualmente l’orologio radiocontrollato 
Se per caso non è possibile ricevere il segnale radio, figura la possibilità di regolare l’ora manualmente. In seguito l’orologio funzionerà come un normale 
orologio al quarzo. 
Premere e tener premuto per tre secondi il pulsante M.SET (Fig III, ), al fine di regolare manualmente l’orologio: premere il pulsante M.SET per 1 secondo, 
per spostare l’orologio in avanti di 1 minuto. Alternativamente potete tener premuto il pulsante M.SET più di 1 secondo ossia quanto occorre, affinché tutte 
le lancette si posizionino sull’ora esatta. Se poi per oltre 8 secondi non si preme più il pulsante M.SET, l’ora è regolata definitivamente.
Attivare la ricezione del segnale radio
Se avete regolato l’orologio manualmente, potete attivare altresì manualmente la ricezione del segnale radio. 
Premere a tal fine per 3 secondi il pulsante REC (Fig III, ), per avviare manualmente la sincronizzazione tra orologio e segnale radio.
Dapprima l’orologio si posizionerà sulle ore 12. In seguito proverà a ricevere il segnale radio. Prima che venga indicata l’ora esatta, possono trascorrere 
anche ben 12 minuti.
Se dopo 12 minuti l’orologio non si sarà sincronizzato sull’ora esatta, significa che la ricezione è disturbata, per cui l’orologio si riposiziona sull’ora che era 
indicata prima che d’aver tentato la sincronizzazione.
CURA E MANUTENZIONE:
 
Cambiare la pila, se l’orologio non indica più l’ora esatta o si ferma. 
 
Se l’orologio non serve per un periodo prolungato, si raccomanda di togliere la pila.
 
Pulire l’orologio soltanto passando un panno morbido, leggermente umido. Si raccomanda di non usare detergenti abrasivi o solventi!
USO CONFORME ALLA DESTINAZIONE E NORME DI SICUREZZA
 
È consentito utilizzare il presente orologio soltanto in locali al chiuso e asciutti. 
 
Non esporre l’orologio a vibrazioni o scosse. Ogni altro uso dell’orologio, diverso da quello descritto, può danneggiarlo. Inoltre l’uso non conforme può 
comportare rischi (corto circuito, incendio, scossa elettrica).
 
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è ammesso trasformare e/o modificare strutturalmente l’orologio. Evitare di esporre l’orologio a forti 
carichi meccanici.
GARANZIA
Si rilascia una garanzia di 5 anni sull’articolo acquistato. La garanzia copre soltanto i difetti di materiale e costruzione. Non si applica invece in caso di uso 
improprio, negligenza o altre modalità d’uso non conformi alle presenti istruzioni. 
SMALTIMENTO E AMBIENTE
L’orologio da parete è realizzato in materiali riciclabili scelti. Non smaltire l’orologio con i rifiuti domestici. Ogni consumatore è esortato a 
conferire gli apparecchi elettrici ed elettronici dismessi ad un apposito centro di raccolta, avviandoli tramite il riciclaggio a un sostenibile 
circuito di recupero dei materiali. Anche le pile non vanno smaltite con i rifiuti domestici. Ogni consumatore è obbligato per legge a 
conferire le pile e batterie esauste a un centro di raccolta gratuita. 
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
Con la presente la ditta Sigel GmbH, Bäumenheimer Straße 10, 86690 Mertingen, conferma che l’articolo in oggetto, premesso l’uso conforme alla destina-
zione indicata, soddisfa i requisiti fondamentali e le disposizioni della Direttiva RoHS 2011/65/UE e della Direttiva R&TT 1999/5/CE. Sul sito info@sigel.de è 
disponibile copia della dichiarazione di conformità riferita alla Direttiva RoHS 2011/65/UE e della Direttiva R&TT 1999/5/CE.
I
Anleitung artetempus 404.indd   6
11.08.14   16:26