Philips SDV8622/12 Manuale Utente

Pagina di 14
12
H
HDTV (High-Definition Television)
Si tratta di un sistema digitale per le 
trasmissioni televisive con una risoluzione 
superiore rispetto ai sistemi tradizionali (TV 
con definizione standard, o SDTV). Il sistema 
HDTV sfrutta la trasmissione digitale; in 
precedenza veniva utilizzata la trasmissione 
analogica che è stata attualmente rimpiazzata 
dai segnali della televisione digitale (DTV) che 
richiedono un’ampiezza di banda inferiore 
grazie alla compressione video digitale.
U
UHF (Ultra High Frequency)
Nelle trasmissioni radio o televisive, 
rappresenta la gamma di frequenza delle onde 
elettromagnetiche tra 300 MHz e 3 GHz 
(3000 MHz). 
V
VHF (Very High Frequency)
Nelle trasmissioni radio o televisive, 
rappresenta la gamma di frequenza delle onde 
elettromagnetiche tra 30 MHz e 300 MHz. 
6 Glossario
A
Amplificatore
Un dispositivo, che può essere un circuito sia 
monofase che su larga scala, dotato di più fasi 
per creare guadagno, ossia per ingrandire i 
segnali più piccoli.
Antenna
Un dispositivo, quale un’asta o un filo, che 
raccoglie un segnale a radiofrequenza ricevuto 
o che diffonde un segnale RF trasmesso.
C
Coassiale
Un singolo conduttore in rame, circondato da 
uno strato isolante, ricoperto da uno schermo 
in rame e infine da un rivestimento isolante. 
Una linea di trasmissione non bilanciata con 
impedenza costante. Nel settore audio, 
questo tipo viene utilizzato comunemente per 
i segnali di linea a basso livello terminati con 
connettori RCA.
D
DVB (Digital Video Broadcasting)
Il DVB è un insieme di standard aperti 
accettati a livello internazionale per la 
televisione digitale.
F
FM (modulazione di frequenza)
Nella trasmissione radio, si tratta di un 
metodo di modulazione per il quale la 
frequenza della tensione portante viene 
modificata in base alla frequenza della 
tensione di modulazione.
IT