Panasonic DMCTZ9 Guida Al Funzionamento

Pagina di 90
78   
VQT2R27
VQT2R27
   79
 Registrazione utilizzando la funzione di 
riconoscimento visi 
[RICONOSC. VISO]
Modalità di registrazione: 
 
 
 
 
 
 
Per abilitare la funzione di riconoscimento visi, registrare un’immagine con viso (→79)
o impostare la registrazione automatica delle immagini con visi (→82) su [ON]. (La 
funzione di riconoscimento visi non è attivata al momento dell’acquisto.)
 
Come opera la funzione di riconoscimento visi 
Durante la registrazione 
 
• La fotocamera riconosce un viso registrato e regola la 
messa a fuoco e l’esposizione 
 
• Quando vengono riconosciuti dei visi registrati per i quali 
sono impostati dei nomi, questi ultimi vengono visualizzati 
(fino a 3 persone)
 
• Quando [REGIS. AUTOMATICA] è impostato su [ON], i 
visi che sono stati registrati molte volte vengono riconosciuti e viene visualizzata la 
schermata di registrazione 
Durante la riproduzione 
 
• Il nome è l’età vengono visualizzati (se le informazioni sono registrate) 
 
• Durante la registrazione, vengono visualizzati i nomi che sono stati impostati per i visi 
riconosciuti (fino a 3 persone)
 
• Vengono riprodotte solo le immagini delle persone registrate selezionate ([RIPR. CATEG.])
 
[MODALITA’ AF] è fissata su   (rilevamento visi).
 
Quando si esegue lo scatto a raffica, le informazioni di registrazione relative al 
riconoscimento visi vengono inserite solo nella prima immagine.
 
Se si preme a metà il pulsante di scatto, quindi si punta la fotocamera su un soggetto 
diverso e si registra, all’immagine potrebbero venire associate informazioni di 
registrazione relative a una persona diversa.
 
Il riconoscimento visi non funziona nei casi seguenti.
Modalità [APPUNTI], registrazione di filmati, modalità scena [TRASFORMA], 
[AIUTO PANORAMA], [PANORAMA NOTT.], [CIBO], [RAFF. ALTA V.], [RAFFICA 
FLASH], [CIELO STELLATO], [FUOCHI ARTIFIC.], [FOTO AEREA], [SABBIATURA], 
[SUBACQUEA] 
 
Il riconoscimento visi cerca visi simili a quelli registrati, ma non vi è alcuna garanzia che 
riesca sempre a riconoscere tali visi.
 
Il riconoscimento visi funziona osservando determinate caratteristiche facciali, e di 
conseguenza richiede un tempo più lungo rispetto al normale rilevamento visi.
 
Anche se sono registrate informazioni sul riconoscimento visi, le immagini registrate 
quando il nome è impostato su [OFF] non vengono classificate per il riconoscimento 
visi in [RIPR. CATEG.].
 
Anche se si modificano le informazioni sul riconoscimento visi (→81), le 
informazioni sul riconoscimento visi per le immagini registrate in precedenza 
non vengono modificate.
Ad esempio, se si modifica un nome, le immagini registrate prima della modifica non 
vengono classificate per il riconoscimento visi in [RIPR. CATEG.].
 
Per modificare le informazioni sui nomi per le immagini già registrate, eseguire la 
funzione [REPLACE] (→136) in [MOD. RIC. VISI].
 Registrazione delle immagini dei visi 
È possibile registrare fino a 6 immagini di visi di persone, insieme a informazioni quali il 
nome e la data di nascita.
È possibile facilitare il riconoscimento visi attraverso il modo con cui si registrano i visi: ad 
esempio, registrare più immagini del viso della stessa persona (fino a 3 immagini in una 
sola registrazione).
 
Suggerimenti per la registrazione quando si intende registrare immagini 
di visi 
 
• Assicurarsi che gli occhi del soggetto siano aperti e la bocca sia chiusa; fare in 
modo che il soggetto sia rivolto direttamente verso la fotocamera, e assicurarsi che il 
contorno del viso, gli occhi e le sopracciglia non siano nascosti dai capelli.
 
• Assicurarsi che non siano presenti ombre marcate sul viso. (Durante la registrazione, 
non viene utilizzato il flash)
 
Qualora la fotocamera appaia in difficoltà nel riconoscere i visi durante 
la registrazione 
 
• Registrare immagini aggiuntive del viso della stessa persona, al chiuso e all’aperto, 
oppure con espressioni o angolazioni diverse.
 
• Registrare immagini aggiuntive nei luoghi in cui si intende eseguire la registrazione.
 
• Modificare le impostazioni [SENSIBILITÀ].
 
• Qualora una persona registrata non venga più riconosciuta, eseguire di nuovo la 
registrazione di tale persona.
 
In alcuni casi, la fotocamera non è in grado di riconoscere o riconosce in modo errato 
anche le persone registrate, a seconda della loro espressione o dell’ambiente.
 
• Gli occhi o le sopracciglia sono nascosti dai capelli 
 
• Il soggetto non è rivolto direttamente verso la fotocamera 
 
• Gli occhi del soggetto sono chiusi
 
• L’immagine del soggetto è troppo piccola
 
• Le caratteristiche facciali del soggetto sono cambiate con l’età 
 
• L’espressione del soggetto è molto diversa
 
• Il soggetto è scuro o è illuminato da un’angolazione verticale 
 
• Il soggetto è rivolto verso l’alto o verso il basso 
 
• L’illuminazione è troppo intensa o troppo bassa
 
• Il viso del soggetto non rientra interamente nello schermo
 
• Il soggetto ha delle caratteristiche facciali molto simili a quelle di un altro componente della 
famiglia, e così via.
 
• Sono presenti poche ombre sul viso
 
• Il soggetto si sta spostando rapidamente 
 
• Chi sta scattando la foto non tiene abbastanza ferma la fotocamera
 
• Si sta utilizzando lo zoom digitale 
 
• Il viso del soggetto è nascosto da occhiali da sole, occhiali da vista che riflettano la luce, capelli, 
un cappello, e così via.