Akai MPC STUDIO Manuale Utente

Pagina di 40
 
29 
 
COMANDI PAD / MANOPOLE Q-LINK 
 
12.
  MANOPOLE Q-LINK – Servirsi di queste manopole sensibili al tatto per regolare i vari parametri e le configurazioni. 
Le manopole possono controllare una colonna di parametri alla volta. Servirsi della MANOPOLA SCROLL al di sopra 
di esse per cambiare la colonna di parametri che controllano. 
13.
  MANOPOLA SCROLL – Servirsi di questa manopola per cambiare la colonna di parametri attualmente controllata 
dalle MANOPOLE Q-LINK. 
14.
  INTERRUTTORE Q-LINK – Tenere premuto questo tasto, quindi toccare una delle MANOPOLE Q-LINK per far 
saltare il valore dei parametri della manopola al suo valore minimo o massimo (a seconda del parametro Trig nel 
software).  
15.
  PADS – Servirsi di questi pad per attivare hit di batteria o altri campioni nel software. I pad sono sensibili alla 
pressione e alla velocità, cosa che li rende molto reattivi e intuitivi da suonare. I pad si accendono di colori diversi a 
seconda di quanto forte vengono suonati (a partire da giallo a bassa velocità a rosso alla velocità massima). per 
disattivare (o riattivare) queste luci, premere PAD ASSIGN quindi F6 (Velo Col). 
Se il campo selezionato a DISPLAY è un numero, è possibile premere NUMERIC e servirsi dei pad come tastierino 
numerico standard per inserire un valore. I numeri sono stampati in verde sopra ai pad.  
16.
  TASTI BANCO PAD – Questi 4 tasti commutano tra i banchi pad A – H (premere e tenere premuto SHIFT per 
accedere ai banchi E – H). Tra questi 8 banchi dotati di 16 pad ciascuno, è possibile accedere a 128 eventi MIDI 
servendosi dei pad. 
17.
  PAD ASSIGN / PAD COPY (ASSEGNA PAD/COPIA PAD) – Premere questo tasto per assegnare un campione a un 
pad. A display, la griglia 4x4 che compare rappresenta i 16 pad. Servirsi dei TASTI CURSORE per navigare 
attraverso la griglia e servirsi della manopola DATA o dei tasti -/+ per selezionare un Programma (quando il campo 
Program è evidenziato) o un campione (quando è evidenziato un pad 
Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per copiare i campioni e i parametri da un pad all'altro. Servirsi dei 
TASTI CURSORE per selezionare il pad From ("fonte") o i pad To ("destinazione") e battere un pad per selezionarlo 
(si può copiare su più pad). Servirsi dei tasti F per confermare o annullare l'operazione.  
18.
  LIVELLO PIENO (FULL) / LIVELLO METÀ (HALF) – Premere questo tasto per attivare / disattivare la modalità 
"Full". Quando è attivo, i pad suonano sempre alla massima velocità (127), indipendentemente dalla forza con cui 
vengono battuti. 
Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per attivare / disattivare la modalità "Half". 
Quando è attivo, i pad suonano sempre alla velocità metà (64). 
19.
  LIVELLO 16 – Premere questo tasto per attivare / disattivare il livello 16. Quando attivato, 
l'ultimo pad battuto verrà copiato temporaneamente su tutti e 16 i pad. I pad ora 
emetteranno lo stesso numero di nota  del pad iniziale, ma un parametro a scelta verrà 
fissato ai valori illustrati nello schema a destra, indipendentemente da quanto forte vengono 
battuti. I parametri disponibili sono velocità, sintonia, filtro, strato, attacco o decay.  
20.
  NOTE REPEAT / LATCH – Tenere premuto questo tasto e premere un pad per riattivare il 
campione di quel pad ad una frequenza basata sulle attuali configurazioni Tempo e Time Correct (la configurazione 
Time Correct disponibile compare a display e può essere selezionata servendosi dei TASTI). Tenere premuto SHIFT 
e premere questo tasto per bloccare la funzione "Note repeat". Quando bloccato, il tasto non deve essere tenuto 
premuto per consentire l'attivazione di Note Repeat. Premere nuovamente NOTE REPEAT per sbloccarlo.  
 
COMANDI MODALITÀ/VISUALIZZAZIONE 
 
21.
  SHIFT – Tenere premuto questo tasto per accedere ad alcune funzioni secondarie dei tasti (indicate con una scritta 
arancione). 
22.
  MAIN / TRACK (principale/traccia)– Premere questo tasto per visualizzare la schermata principale nel display e nel 
software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per visualizzare la schermata Track View (visualizza traccia) 
nel display e nel software. 
23.
  BROWSER / SAVE – Premere questo tasto per visualizzare il file browser a display. Tenere premuto SHIFT e 
premere questo tasto per salvare il progetto corrente (inclusi i relativi campioni, programmi, sequenze e canzoni). 
24.
  PROG EDIT / Q-LINK – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Program Edit (modifica programma) a 
display e nel software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per assegnare un parametro ad una 
MANOPOLA Q-LINK: servirsi dei TASTI CURSORE per selezionare la MANOPOLA Q-LINK desiderata, quindi 
servirsi della manopola DATA o dei tasti -/+ per selezionare il parametro desiderato. 
25.
  PROG MIX / TRACK MIX – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Program Mixer a display e nel 
software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per visualizzare la schermata Track Mixer nel display e nel 
software. 
26.
  SEQ EDIT / EFFECTS (MODIFICA SEQ/EFFETTI) – Premere questo tasto per entrare in modalità di modifica della 
sequenza (Sequence Edit). Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per entrare in modalità Effetti, dove è 
possibile selezionare e convogliare effetti, nonché modificare i parametri degli effetti stessi.  
27.
  SAMPLE EDIT / SAMPLE REC – Premere questo tasto per visualizzare la schermata Sample Edit (modifica 
campione) a display e nel software. Tenere premuto SHIFT e premere questo tasto per visualizzare la schermata 
Sample Record a display e nel software. 
127
119
111
103
71
79
87
95
39
47
55
63
7
15
23
31