Akai MPK49 Manuale Utente

Pagina di 76
 
64 
 
 
 
MODALIT
À 
 
 
L’MPK49 ha quattro diverse modalità d’uso. È possibile accedere ad ogni modalità premendo il tasto 
corrispondente sull’MPK49. Segue una breve descrizione di ognuna di esse:
 
 
 
Modalità Preset 
 
Questa modalità permette di caricare, salvare e copiare i Preset. Un Preset è 
una collezione di informazioni circa il comportamento dei diversi cursori, 
manopole e pad. L’uso dei Preset permette di salvare diverse configurazioni 
in modo da poterle caricare rapidamente quando necessario, senza dover 
riprogrammare l’MPK49 ogni volta.  
 
 
 
Modalità Edit 
 
Questa modalità permette di modificare la configurazione dell’MPK49. La 
modalità Edit è uno strumento potente per la personalizzazione delle 
impostazioni. In questa modalità, si possono apportare modifiche al 
comportamento di tastiera, pad, manopole, cursori ed altre funzioni.  Ad 
esempio, si può desiderare che un cursore o una manopola trasmettano solo 
una gamma limitata di dati MIDI, oppure che un pad trasmetta su un canale 
MIDI diverso. Si possono modificare questi e diversi altri parametri in 
modalità Edit. Vedi la tabella dei parametri PRESET a pag. xx per un elenco 
completo dei parametri.
 
 
 
Modalità Global   
 
Questa modalità permette di impostare parametri globali e di apportare 
modifiche generali al funzionamento dell’MPK49. Ad esempio, in modalità 
Global si può cambiare come i pad reagiscono al tocco, oppure modificare la 
luminosità dello schermo LCD. I parametri che si possono modificare in 
modalità Global includono inoltre l’azzeramento dei controller, MIDI Common 
Channel (canale comune MIDI), Pad Velocity Curve (curva di velocità dei 
pad), Pad Threshold (soglia dei pad), Keyboard Transposition (trasposizione 
tastiera) e altro. Vedi modalità Global a pagina 13 per l’elenco completo dei 
menu.
 
 
 
Modalità Program Change 
 
Questa modalità consente di trasmettere vari messaggi di variazione 
programma. In questa modalità è possibile indicare al proprio DAW o ad un 
dispositivo esterno di passare ad un diverso banco sonoro del programma.  
In questo modo, si può evitare di dover passare manualmente tra i diversi 
programmi presenti sul DAW o sul dispositivo esterno.