Atlantis Land A02-RA MI01 ユーザーズマニュアル

ページ / 103
Capitolo 1 Introduzione 
SPI: grazie alla funzionalità di Stateful Packet Inspection il Router esamina a fondo ogni pacchetto 
consentendo il passaggio dei soli pacchetti ritenuti sicuri. Questa tecnica consente di evitare gli 
attacchi di tipo Spoofing. 
Domain Name System (DNS) relay: Un Domain Name System (DNS) contiene una tabella di 
corrispondenze tra nomi di domini ed indirizzi IP pubblici. In Internet un certo sito ha un unico nome 
come www.yahoo.com ed un indirizzo IP.  L’indirizzo IP è difficile da ricordare (però è assolutamente 
il modo più efficiente), certamente molto più del nome. Questo compito è svolto appunto dal DNS che 
grazie alla tabella incorporata riesce a fornire al PC che ne fa richiesta l’indirizzo IP corrispondente al 
nome del sito (e qualora non l’avesse la richiederà ad altri server DNS di cui conosce l’IP). Il Router 
ricevuto il pacchetto lo rigira al PC che ne ha fatto richiesta. 
Virtual Private Network (VPN): Permette all’utente di creare un tunnel direttamente per garantire 
connessioni sicure. L’utente può usare il client PPTP supportato dall’I-Storm ADSL Router per creare 
una connessione VPN oppure lanciare il client PPTP da un PC ed il Router consente il passaggio di 
IPSec e PPTP. 
Virtual Private Network (VPN IPSec): Permette all’utente di creare un tunnel direttamente per 
garantire connessioni sicure. L’utente può usare direttamente il Router per accettare o chiamare un 
altro Router ed effettuare così VPN in IPSec che consentono a LAN diverse di dialogare in tutta 
sicurezza. 
PPP over Ethernet (PPPoE): Offre il supporto per stabilire connessioni, con l’ISP, che usano il  
protocollo PPPoE. Gli utenti possono avere un accesso ad Internet ad alta velocità di cui condividono 
lo stesso indirizzo IP pubblico assegnato dall’ISP e pagano per un solo account. Non è richiesto 
nessuno client software PPPoE per i PC locali. Sono inoltre offerte funzionalità di Dial On Demand e 
auto disconnection (Idle Timer). 
Virtual Server: L’utente può specificare alcuni servizi che si rendono disponibili per utenti esterni. 
L’I-Storm ADSL Router può riconoscere le richieste entranti di questi servizi e rigirarle al PC della 
Lan che li offre. E’ possibile, per esempio, assegnare una data funziona ad un PC della Lan (come 
server Web) e renderlo disponibile in Internet (tramite l’unico IP statico disponibile). Dall’esterno è 
così possibile accedere al server Web che resta comunque protetto dal NAT.  
Dynamic Host Control Protocol (DHCP) client and server:  Nella WAN,  DHCP client può 
prendere un indirizzo IP dall’ISP automaticamente. Nella LAN, il DHCP server può gestire sino a 253 
client IP, distribuendo a ciascun PC un indirizzo IP, la subnet mask ed i DNS. Questa funzionalità 
consente una facile gestione della Lan. 
Protocollo  RIP1/2 per il Routing: Supporta una semplice tabella statica oppure il protocollo  RIP1/2 
per le capacità di  routing. 
SNTP: Una facile via per avere informazioni sull’ora dal server SNTP. 
Configurabile (GUI) via Web: la gestione e la configurazione sono possibili via interfaccia grafica 
(browser). Dispone di un comodo help in linea che aiuta l’utente. Supporta inoltre la funzione di 
management remota con la quale è possibile configurare e gestire il prodotto.