Robbe 11 - 15 V / DCCharger Power Peak I4 EQ-BIDForNiCd, NiMH, Lead-acid, LiFe, Li-ion, LiPolymerRechargeable batteriesM 1-8507 データシート

製品コード
1-8507
ページ / 32
Anche durante l’esecuzione di un ciclo, le schermate
assumono un aspetto analogo. Durante la fase di verifica
della batteria viene visualizzata la scritta “ZYKLUS”
(ciclo). Le due immagini riportate, mostrano la schermata
superiore ed inferiore del menu, durante la fase di scarica
eseguita all’interno di un ciclo.
Oltre a tutti gli altri normali parametri, in questo caso ven-
gono visualizzati sul display anche informazioni aggiunti-
ve quali: fase attuale (ricarica oppure scarica) , sequenza
e numero dei cicli.
Le singole procedure possono anche essere rappresen-
tate sullo schermo in forma grafica; i tasti “MODE” o “ESC” consentono infatti di passa-
re da un tipo di raffigurazione all’altra.
Il grafico illustrato a lato rappresenta la curva di ricarica di una batteria NiMH, al momen-
to ricaricata in modalità Lineare. La riga superiore riporta i parametri istantanei della rica-
rica, ovvero:
• tempo trascorso (Ore, minuti e secondi)
• corrente di ricarica istantanea (A)
• tensione istantanea della batteria (V)
Il software del dispositivo permette inoltre di ingrandire
una zona a piacere della curva e di centrarla rispetto
all’asse Y, come se la si volesse osservare attraverso una lente. La riga inferiore riporta
alla voce “Vc” il valore di tensione della linea media. Quest’ultima può essere spostata,
dopo averla selezionata, in modalità manuale (M) mediante la manopola di selezione.  La
scritta “Vr” indica invece la differenza tra la linea media e l’asse X.
Nella riga inferiore di una rappresentazione grafica si può inoltre determinare se la proce-
dura debba essere controllata in modalità automatica (A) oppure manuale (M). Lo zoom
(X1) può essere regolato da 1 a 5 volte (X1 – X5); per compiere tale operazione occorre
spostare il cursore sulla scritta X1 mediante la manopola di selezione e poi premere
“ENTER”. Ruotando ora nuovamente la manopola si può determinare il fattore di ingran-
dimento desiderato (vedi anche cap. 13).
Allo stesso modo di quanto appena descritto, può essere
elaborata anche la curva di scarica rappresentata sul dis-
play. Nel relativo esempio riportato a lato, è in corso da 16
minuti e 18 secondi  una procedura lineare di scarica, con
intensità di corrente pari a 2.01 A. Il valore attuale di ten-
sione della batteria è pari a 9,854 V.
Istruzioni per l’uso
POWER PEAK I4 EQ-BID
Art.N.8507
18
[ NORMAL  ]  SCARICA
DCH->CHG:       1/2
TEMPO:       0:12:18
CAPACITÀ:    205mAh
VOLTAGGIO:   12.742V
CORRIENTE:    1.01A
TEMP.BAT.:    35.3
O
C
TEMP. PEAK :
36,5
O
C
[ NORMAL  ]  SCARICA
DCH->CHG:
1/2
TEMP.BAT.:   
35.3
O
C
TEMP.PEAK:
36,5
O
C
VOLT.PEAK:   12.654V
VOLT.MED:   
0.000V
VOLT.IN:      13.171V
RESIS.BATT:    91mOhm
0:26:13    3.01A10.856V
10.623Vc   0.23Vr=A
X1
0:16:18    2.01A 9.854V
10.047Vc   0.21Vr=A
X1