DeLonghi EC 145 사용자 설명서

다운로드
페이지 10
10
Non si forma la schiuma del
latte mentre si fa il
cappuccino
• Il latte non è abbastanza freddo.
• Il cappuccinatore è sporco.
• Usare sempre latte alla tempera-
tura di frigorifero.
• Pulire accuratamente i forellini del 
cappuccinatore, in particolare quelli 
indicati in figura 19.
PROBLEMA
CAUSE POSSIBILI
SOLUZIONE
Non esce più il caffè espresso 
• Mancanza di acqua nel serbatoio.
• I fori dei beccucci del portafiltro sono
otturati.
• La doccia della caldaia espresso é
ostruita.
• Il filtro è otturato
• Il serbatoio é mal inserito e la valvola
sul suo fondo non é aperta.
Il caffè espresso gocciola dai
bordi del portafiltro anziché
dai fori
• Il portafiltro è male inserito.
• La guarnizione della caldaia espresso
ha perso elasticità.
• I fori dei beccucci del portafiltro sono
otturati.
• Agganciare il portafiltro
correttamente e ruotarlo fino in fondo
con forza.
• Sostituire la guarnizione della caldaia
espresso presso un Centro di
Assistenza.
• Pulire i fori dei beccucci.
Il  caffè espresso è freddo
• La lampada spia OK espresso non é
accesa nell’istante in cui si preme
l’interruttore erogazione caffé. 
• Il pre-riscaldamento non è stato
eseguito.
• Le tazzine non sono state
preriscaldate.
• Attendere l’accensione della lampada
spia OK.
• Eseguire il pre-riscaldamento come
indicato nel paragrafo
“Preriscaldamento della macchina”.
• Pre-riscaldare le tazzine.
Rumore elevato della pompa
• Il serbatoio acqua è vuoto.
• Il serbatoio é mal inserito e la valvola
sul suo fondo non é aperta.
• Riempire il serbatoio.
• Premere leggermente il serbatoio in
modo da aprire la valvola sul suo
fondo.
• Riempire il serbatoio acqua.
• Pulire i fori dei beccucci.
• Eseguire la pulizia come indicato nel
paragrafo “Pulizia della doccia
caldaia”.
• Eseguire la pulizia come indicato al
par. “pulizia del filtro”.
• Premere leggermente il serbatoio in
modo da aprire la valvola sul suo fondo.
La crema del caffé é chiara
(scende velocemente dal
beccuccio)
• Il caffé macinato é poco pres sato.
• La quantità di caffé macinato é 
scarsa.
• La macinatura del caffé é 
grossa.
• Qualità di polvere di caffé macinato 
non adatta.
• Aumentare la pressatura del 
caffé macinato (fig. 5).
• Aumentare la quantità di caffé 
macinato.
• Utilizzare solo caffé macinato. 
per macchine da caffé espresso.
• Cambiare la qualità di caffè
macinato.
La crema del caffé é scura (il
caffé scende lentamente dal
beccuccio)
• Il caffé macinato é pressato troppo.
• La quantità di caffé macinato é 
elevata.
• La doccia caldaia espresso é 
ostruita.
• Il filtro è otturato
• La macinatura del caffé é  troppo 
fine.
• Il caffé macinato è troppo fine 
oppure è umido.
• Qualità di caffé macinato non è di 
tipo corretto.
• Pressare meno il caffé  (fig. 6).
• Diminuire la quantità di caffé 
macinato.
• Eseguire la pulizia come indicato 
nel capitolo “Pulizia della doccia 
caldaia espresso”.
• Eseguire la pulizia come indicato al
par. “pulizia del filtro”.
• Utilizzare solo caffé macinato per 
macchine da caffé espresso.
• Utilizzare solo caffè macinato per macchine da
caffé espresso e non deve essere troppo umido.
• Cambiare qualità di polvere di caffé 
macinato.