Ariston SI 150 Т Manual Do Utilizador

Página de 25
  NORME D’USO PER L’UTENTE
ATTENZIONE! Seguire scrupolosamente le avvertenze generali e le norme di
sicurezza elencate all’inizio del testo, attenendosi obbligatoriamente a quanto
indicato.
!!!!!
Raccomandazioni per l’utente
-
Evitare di posizionare sotto lo scaldacqua qualsiasi oggetto e/o apparecchio che possa essere
danneggiato da un’eventuale perdita d’acqua.
-
In caso di inutilizzo prolungato dell’acqua è necessario:
togliere l’alimentazione elettrica all’apparecchio por tando l’interruttore esterno in posizione
“OFF”;
chiudere i rubinetti del circuito idraulico.
-
L’acqua calda con una temperatura oltre i 50°C ai rubinetti di utilizzo può causare immediatamente
serie bruciature o mor te per ustioni. Bambini, disabili ed anziani sono esposti maggiormente al rischio
di ustioni.
-
Se questo apparecchio dovesse rimanere inutilizzato per 2 settimane ed oltre, potrebbe generare gas
idrogeno. Questo tipo di gas è estremamente infiammabile. Per ridurre il rischio di danni in queste
condizioni, si raccomanda:
di tenere aper to il rubinetto dell’acqua calda per alcuni minuti prima di utilizzare qualsiasi
elettrodomestico;
di non fumare nelle vicinanze del punto di utenza;
di non accendere fiamme libere o fuochi del piano cottura nelle vicinanze del punto di
utenza.
E’ obbligatorio, comunque, prelevare l’acqua da un rubinetto di utilizzo collegato all’apparecchio almeno
ogni 3 mesi onde evitare accumuli di gas idrogeno.
-
E’ vietato all’utente eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie sull’apparecchio.
Vedi avvertenze rif. 1, 2, 3
Vedi avvertenza rif. 4 – In caso di sostituzione del cavo di alimentazione elettrica,
rivolgersi a personale qualificato.
!!!!!
!!!!!
Vedi avvertenze rif. 5, 6, 8
Vedi avvertenza rif. 21 - Per la pulizia delle par ti esterne è necessario un panno umido
imbevuto di acqua saponata.
Vedi avvertenze rif. 22, 23
!!!!!
!!!!!
!!!!!
Funzionamento
L’accensione dello scaldacqua si effettua agendo sull’interruttore bipolare esterno.
La lampada spia (10 fig.1,2,3) rimane accesa solo durante la fase di riscaldamento.
Il termostato disinserirà automaticamente la resistenza a raggiungimento della temperatura dell’acqua
impostata.
Il termometro, nei modelli dove è previsto, fornisce un’indicazione di massima della temperatura dell’acqua.
E’ normale, nella fase finale di riscaldamento, che avvengano alcuni cicli d’accensione e spegnimento del
termostato.
Durante il normale funzionamento è possibile che la resistenza elettrica generi, all’interno dell’apparecchio,
leggeri rumori dovuti allo scambio termico; è possibile, inoltre, che le connessioni idrauliche diventino
calde.
Regolazione della temperatura d’esercizio
Per i modelli muniti di regolazione esterna, la temperatura dell’acqua può essere regolata agendo sulla
manopola (6 fig.1,2,3) collegata al termostato.
Ruotare la manopola per aumentare o diminuire la temperatura d’esercizio seguendo i riferimenti grafici
sulla calottina.
E’ consigliata l’impostazione della temperatura dello scaldacqua a 60°C per:
-   ridurre la formazione di calcare;
-   ridurre le dispersioni termiche;
-   evitare rischi di proliferazione batteriologica.
Riattivazione sicurezza bipolare
In caso di surriscaldamento anormale dell’acqua, un interruttore termico di sicurezza, conforme alle norme
CEI-EN, interrompe il circuito elettrico sulle fasi di alimentazione della resistenza; in tal caso chiedere
l’intervento dell’Assistenza Tecnica.
Dispositivo contro le sovrapressioni
Il dispositivo contro le sovrapressioni deve essere fatto funzionare regolarmente (ogni mese) per rimuovere
i depositi di calcare e per verificare che non sia bloccato.
  NOTIZIE UTILI
Se l’acqua in uscita è fredda
Fare verificare:
-
la presenza di tensione nei morsetti del termostato;
-
la sicurezza termica del termostato;
-
gli elementi riscaldanti della resistenza.
Se l’acqua è bollente (presenza di vapore nei rubinetti)
Interrompere l’alimentazione elettrica dell’apparecchio e fare verificare da personale abilitato (in possesso
dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia):
-
la regolazione ed il corretto funzionamento del termostato;
-
il livello di incrostazione della caldaia e dei componenti.
Erogazione insufficiente di acqua calda
Fare verificare da personale abilitato (in possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti in materia):
-
la pressione di rete dell’acqua;
-
lo stato del tubo di ingresso dell’acqua fredda;
43
44
-
dopo ogni rimozione della flangia è consigliabile la sostituzione della guarnizione (Z fig.7).
Per il rimontaggio della flangia a 5 bulloni (C fig.6),fare attenzione a serrare adeguatamente i dadi. E’
obbligatorio rispettare il serraggio di tipo “incrociato”.