Yamaha AS60-112T Manual Do Utilizador

Página de 22
17
● Per prevenire possibili danni, evitare di utilizzare l’amplificatore
nelle seguenti situazioni:
  • luoghi direttamente esposti al sole o accanto ad apparecchi che
generano calore.
  • luoghi soggetti a temperature estremamente fredde o calde.
  • luoghi soggetti a livelli estremi di umidità o polvere.
  • luoghi soggetti a forti urti o vibrazioni.
● Prima di effettuare qualsiasi collegamento, assicurarsi che l’AS60-
112T e qualunque altra apparecchiatura esterna siano spenti.
● Per proteggere gli altoparlanti da possibili danni, impostare sempre
la manopola VOLUME su “0” prima di accendere o spegnere l’ap-
parecchio.
● Prima di collegare/scollegare un altoparlante assicurarsi di spegne-
re l’apparecchio.
● Non applicare eccessiva forza ai controlli ed agli interruttori.
● Questo diffusore attivo è uno strumento di precisione. È necessario
maneggiarlo con cura ed evitare cadute e maltrattamenti.
AVVERTENZE
● Durante l’utilizzo, il livello di temperatura tenderà ad alzarsi. Assi-
curatevi che l’amplificatore venga usato in un luogo ben ventilato.
L’AS60-112T dovrebbe essere posizionato ad una distanza minima
dal muro di 30cm per ogni lato.
● Per sicurezza, staccare sempre la spina di alimentazione dalla
presa di corrente alternata in caso di fulmini.
● Per evitare di captare rumori indesiderati, posizionare l’amplificato-
re lontano da illuminazioni al neon e luci fluorescenti.
● Per evitare danni e rischi di scossa elettrica, non aprire in nessun
caso l’apparecchio per accedere ai circuiti interni.
● Non utilizzare mai per la pulizia benzene o solventi: gli agenti
chimici contenuti possono causare alla verniciatura danni o perdita
di colore. Usare sempre un panno soffice e asciutto per rimuovere
polvere e sporcizia.
Nomenclatura
■ Pannello di controllo
Presa di ingresso (INPUT)
Questa è la presa di ingresso INPUT dell’AS60-112T.
Collegare ad essa lo strumento o l’uscita di un dispositivo esterno.
Se si usano i Silent Violin, Viola e Cello, per collegare la presa LINE
OUT dello strumento a questa presa usare un cavo con spinotto
monoaurale.
* Prima di fare i collegamenti, controllare sempre che l’interruttore di ac-
censione si trovi su OFF.
Controllo del volume (VOLUME)
Controlla il volume del suono prodotto.
Interruttore dell’equalizzatore (EQ ON/OFF)
Questo è l’interruttore di attivazione del circuito di equalizzazione
(TREBLE, MIDDLE e BASS). Se si trova su ON (>), il circuito è attivo e
le tre manopole 
r possono venire usate per regolare le rispettive fre-
quenze. Portarlo su OFF (?) per riprodurre solo il suono prodotto diret-
tamente dallo strumento o da un apparecchio esterno, senza alcuna
elaborazione.
Controlli di equalizzazione
(TREBLE, MIDDLE, BASS)
Controllano il livello delle rispettive frequenze, vale a dire le alte fre-
quenze (TREBLE), medie frequenze (MIDDLE) e basse frequenze
(BASS). Se si trovano su “0”, il suono prodotto non viene alterato. Gira-
re la manopola verso sinistra (meno) per attenuare la frequenza, o al
contrario girarla verso destra per rinforzarla.
Presa di uscita di espansione (LINE OUT)
Il segnale ricevuto attraverso la presa INPUT viene ritrasmesso da que-
sta presa, ma con l’impedenza convertita. Il segnale evita anche di pas-
sare attraverso i circuiti di equalizzazione. Se si aggiunge al sistema un
altro diffusore attivo AS60-112T, collegarlo qui.
Interruttore e indicatore di alimentazione (POWER)
Questo è l’interruttore di alimentazione dell'AS60-112T. Se è premuto,
l’indicatore accanto si accende.
* Per proteggere il diffusore da danni, prima di accendere o spegnere il dif-
fusore controllare sempre che il comando VOLUME 
w si trovi su “0”.
q
w
e
r
t
y