M-AUDIO keystation 61es Manual Do Utilizador

Página de 78
56
Il primo metodo è utile se si desidera passare ciclicamente attraverso diversi strumenti per verificare quali sono i suoni più adatti alla canzone. 
Il secondo è più utile se si desidera selezionare un numero specifico, com’è in questo caso.
Se sono selezionati i tasti di ottava “+” e “-” per cambiare il numero di programma (metodo 1), le spie soprastanti i pulsanti non cambiano, 
poiché non è possibile avere un programma con valore negativo. Premendo insieme i pulsanti “+” e “-” viene richiamato il programma 0, 
che seleziona il suono di un gran piano.
L’elenco completo di strumenti accessibili usando il cambio di programma è riportato nell’appendice alla fine del presente manuale.
Banco LSB e Banco MSB
I cambi di programma sono i messaggi più comunemente usati per cambiare strumenti e voci. Tuttavia, il numero di strumenti accessibili 
usando i cambi di programma è limitato a 128. Poiché alcune periferiche hanno più di 128 voci, queste richiedono un metodo diverso per 
accedere alle voci supplementari. Generalmente, questi dispositivi usano messaggi del banco LSB e del banco MSB.
1.  Cambio banco LSB e banco MSB incrementale e decrementale:
<
  Premere il pulsante Advanced Functions.
<
  Premere il tasto nero sopra G1 (denominato G# 1).
<
  Ora i tasti di ottava “+” e “-” possono essere usati per cambiare il programma.
<
  Premere “+” e continuare a suonare note finché non si trova lo strumento desiderato.
2.  Uso del metodo di selezione rapida:
<
  Premere il pulsante Advanced Functions.
<
   Premere il tasto nero sopra G4 (denominato G# 4) o A4 (denominato A# 4), che rappresentano rispettivamente il banco LSB o il banco 
MSB.
<
  Premere i tasti C4, quindi E3 e C5. In questo modo viene immessa la combinazione: “3,” “2,” “ENTER.”
In alternativa, è possibile utilizzare i pulsanti “+” e “-” per cambiare il valore, quindi premere “ENTER”.
Come nel caso del cambio di programma, se sono selezionati i tasti di ottava “+” e “-” per cambiare il numero del banco LSB o MSB (metodo 
1), le spie soprastanti i pulsanti non cambiano, poiché non è possibile avere un banco con valore negativo. Premendo insieme i pulsanti “+” 
e “-” si richiama il banco 0.
Ruota Modulation
È possibile assegnare effetti MIDI alla ruota Modulation. Alcune effetti utili sono:
01 Modulation
07 Volume
10 Pan (balance)
05 Portamento
In totale sono presenti 131 effetti. In ogni caso, affinché essi influiscano sul suono, la periferica MIDI di ricezione deve essere in grado di 
leggere e rispondere ai messaggi degli stessi. La maggior parte delle periferiche risponderà almeno ai dati di volume, modulation e pan. 
(L’elenco completo degli effetti è riportato sul retro del presente manuale).
Per assegnare un effetto alla ruota Modulation:
Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
Premere il tasto nero sopra C4 (denominato C# 4), che rappresenta “WHEEL ASSIGN.”
<   
Usare  i  tasti  di  immissione  dei  dati  numerici  G3-B4  per  immettere  il  numero  di  effetti  che  si  desidera  assegnare  alla  ruota 
Modulation.
In alternativa, è possibile utilizzare i pulsanti “+” e “-” per cambiare il valore.
Premere il tasto ENTER (C5).
Spostare la ruota Modulation verso l’alto per aumentare il valore dell’effetto.
Se si commette un errore durante l’immissione del valore dei dati numerici, è possibile premere il tasto CANCEL (C1) per uscire dalla modalità 
di programmazione senza cambiare l’effetto assegnato alla ruota Modulation.
Notare che ogni volta che la tastiera viene spenta, i dati assegnati alla ruota Modulation andranno persi. Ogni volta che la tastiera viene 
accesa, la ruota verrà assegnata al valore predefinito Modulation, (numero di effetto 01.)
A titolo di esempio, viene assegnato il numero di effetto 10 (pan o balance) alla ruota modulation. 
Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
Premere il tasto nero sopra C4 (denominato C# 4), che rappresenta “WHEEL ASSIGN.”
Premere A3 per immettere “1.”
Premere G3 per immettere “0” (così facendo si immette “10”).
Premere C5 per “ENTER.”