Справочник Пользователя для Philips MCD716/12

Скачать
Страница из 44
234
Italiano
Glossario
Analogico: suono non convertito in valori numerici. Il
suono analogico può subire delle variazioni mentre il
suono digitale possiede valori numerici specifici. Questi
jack inviano l'audio attraverso due canali, uno di sinistra
e uno di destra.
Formato dello schermo: proporzione fra le
dimensioni verticali e quelle orizzontali di un'immagine
visualizzata. La proporzione tra dimensione orizzontale
e verticale per i televisori tradizionali è 04:03 mentre
quella per i televisori con maxi-schermo è 16:09.
Prese AUDIO OUT: prese posti sul retro del sistema
DVD che inviano l'audio a un altro sistema (TV, stereo,
ecc).
Velocità di trasferimento: quantità di dati utilizzati
per elaborare brani musicali di una determinata durata;
misurata in kilobit al secondo o kbps. Oppure la velocità
di registrazione. In genere, velocità di trasferimento più
elevate corrispondono a una migliore qualità audio.
Tuttavia, una velocità di trasferimento più elevata
richiede maggiore spazio su disco.
Capitolo: sezioni di un brano musicale o di immagini
nel DVD più piccole rispetto ai titoli. Un titolo è
composto da più capitoli. A ogni capitolo è assegnato
un numero che consente di individuare il titolo
desiderato.
Prese Component Video Out: prese poste sul
retro del sistema DVD che inviano video ad alta qualità
a televisori dotati di prese Component Video In (R/G/B,
Y/Pb/Pr, ecc).
Menu del disco: un display predisposto per consentire
la selezione di immagini, suoni, sottotitoli, angolazioni
multiple e altro, registrati su un DVD.
Digitale: suono convertito in valori numerici. Il suono
digitale è disponibile quando si utilizzano i jack OTTICI
o COASSIALI dell'USCITA AUDIO DIGITALE. Questi
jack inviano il suono attraverso più canali anziché due
soli canali come per l'analogico.
Dolby Digital: sistema surround sviluppato dai
laboratori Dolby contenente fino a sei canali audio
digitali (anteriore sinistro e destro, surround sinistro e
destro, centrale e subwoofer).
JPEG: sistema di compressione dei dati di un'immagine
fotografica proposto dal Joint Photographic Expert
Group, che determina un lieve abbassamento della
qualità dell'immagine in cambio dell'altissimo livello di
compressione.
MP3: formato di file che utilizza un sistema di
compressione dei dati audio. "MPE" è l'abbreviazione di
Motion Picture Experts Group 1 (o MPEG-1) Audio
Layer 3. Utilizzando il formato MP3, un CD-R o CD-
RW può contenere una quantità di dati 10 volte
superiore a quella di un CD tradizionale.
Multicanale: DVD contenente ogni brano musicale in
un singolo campo sonoro. Corrisponde a una struttura
di brani musicali che dispongono di tre o più canali.
Controllo parentale: funzione del DVD che limita la
riproduzione del disco in base all'età degli utenti
secondo il livello di limitazione stabilito in ogni Paese. Le
limitazioni variano in base al disco; quando si attiva la
riproduzione, questa viene impedita se il livello del
software è superiore al livello impostato dall'utente.
PCM (Pulse Code Modulation, modulazione del
codice a impulso): 
sistema per la conversione del
segnale audio analogico in digitale per l'elaborazione
successiva, senza la compressione dei dati durante la
conversione.
Controllo della riproduzione (PBC): si riferisce al
segnale registrato su CD o SVCD video per il controllo
della riproduzione. Utilizzando le schermate del menu
registrate su un CD o SVCD video che suppor ta il PBC,
è possibile disporre di software interattivi e dotati di
funzione di ricerca.
Scansione progressiva (P-Scan): funzione che
visualizza contemporaneamente tutte le linee orizzontali
di un'immagine come fotogramma del segnale. Questo
sistema è in grado di convertire il video interlacciato dal
formato DVD a quello progressivo per la connessione a
un display progressivo. La risoluzione verticale risulta
nettamente migliorata. È necessario un televisore a
scansione progressiva per ricevere l'uscita di scansione
progressiva dal sistema.
Codice locale: sistema che consente di riprodurre i
dischi solo nelle aree designate. Questo sistema
consente di riprodurre solo i dischi che presentano
codici locali compatibili. È possibile conoscere il codice
locale dell'unità disponibile guardando l'etichetta del
prodotto. Alcuni dischi sono compatibili con più aree (o
TUTTE le aree
S-Video: produce un'immagine chiara inviando segnali
separati per la luminosità e il colore. È possibile
utilizzare S-Video solo se il televisore dispone di una
presa S-Video In.
Frequenza di campionamento: frequenza di
campionamento dei dati quando i dati analogici sono
convertiti in dati digitali. La frequenza di
campionamento rappresenta numericamente il numero
di volte in cui il segnale è campionato al secondo.
Surround:  sistema che consente di creare un'atmosfera
realistica, grazie al suono tridimensionale ottenuto dalla
disposizione di vari altoparlanti attorno all'ascoltatore.
Titolo:  la sezione più lunga del film o della musica
presente sul DVD, del contenuto di un software video o
dell'intero album contenuto in un software audio. A ogni
titolo, è assegnato un numero che consente di individuare
il titolo desiderato.
Presa VIDEO OUT:  presa posta sulla parte
posteriore del sistema DVD che invia i contenuti video al
televisore.
pg 214-234_MCD716_Ita
2010.6.23, 17:16
234