Инструкция С Настройками для Brother PE-DESIGN Ver.5

Скачать
Страница из 281
138
Un’altra possibilità è quella di caricare un’immagine modello e di ridisegnarla utilizzando motivi a 
punciatura manuale. Il vantaggio di questo metodo rispetto alla conversione automatica fornita da 
Design Center, e quello di fornire un migliore controllo sull’orientamento del filo.
Creazione di un motivo a punciatura manuale
1
Aprire un modello o preparare un motivo da utilizzare come guida.
2
Fare clic su 
 nella Casella degli strumenti.
Appariranno cinque pulsanti: 
 serve per creare motivi a punciatura di tipo blocco. (Tasto di scelta rapida: 
)
 serve per creare motivi a punciatura di blocchi curvi. (Tasto di scelta rapida: 
)
 serve per creare motivi a punciatura di blocchi in modo semiautomatico. (Tasto di scelta 
rapida: )
 serve per creare motivi a punciatura di tipo continuo (la linea spezzata è cucita). (Tasto di 
scelta rapida: 
)
serve per creare motivi a punciatura di tipo ad alimentazione (la linea spezzata non è 
cucita). (Tasto di scelta rapida: 
)
Quando si crea un motivo a punciatura manuale, si possono alternare i tipi. Si può ad esempio ini-
ziare con un motivo di tipo blocco, poi passare ad un motivo di tipo continuo (per disegnare un 
contorno del motivo di tipo blocco) e quindi passare al tipo ad alimentazione per spostarsi all’inizio 
del motivo di tipo blocco successivo. L’intero motivo, costituito da differenti tipi, verrà considerato 
un singolo oggetto (tutte le parti avranno lo stesso punto e colore).
Nell’esempio seguente, iniziamo con un motivo di tipo blocco, usiamo il tipo ad alimentazione per 
spostare il cursore e creiamo quindi un motivo di tipo continuo.
3
Fare clic su 
 per iniziare a creare un motivo di tipo blocco.
La forma del cursore diventerà 
 e verrà visualizzata insieme ad una piccola immagine del 
pulsante di tipo blocco. La Barra Attributi Cucitura avrà ora il seguente aspetto: 
Si possono selezionare il colore e il punto durante questo passaggio o dopo aver creato il motivo. 
Vedere “Colore” a pagina 149 e “Punto” a pagina 151.
Si possono impostare gli attributi di cucitura anche tramite il menu 
Cuci
 (vedere “Impostazione 
Attributi di Cucitura” a pagina 211).
Z
X
C
V
B