Справочник Пользователя для Akai MAX49 MAX 49

Модели
MAX 49
Скачать
Страница из 88
 
56 
 
SEQUENZIATORE 
 
[SEQ SELECT]:
 le prime due pagine di questa 
sezione (Pag1 e Pag2) appartengono a sequenze 
specifiche (1-4), come indicato in cima allo 
schermo LCD. Il resto delle pagine appartengono 
al sequenziatore in generale. Dunque le 
configurazioni delle prime due pagine possono 
variare tra le quattro sequenze, ma il resto sarà 
uguale per tutte le sequenze. 
Steps (intervalli): il numero di intervalli impiegati dal sequenziatore. La gamma disponibile di intervalli 
è 01-32.  
Canale MIDI: questa configurazione determina su quale canale MIDI vengono inviati i dati. Le 
configurazioni disponibili sono Common (comune), USB A1-A16 e USB B1-B16. 
Da MIDI a DIN: determina se dati MIDI vengono inviati all'USCITA MIDI (On) o meno (Off). I dati MIDI 
verranno inviati al collegamento USB del MAX49 indipendentemente da questa configurazione.  
Keyshift: quando il comando Keyshift è impostato su On, è possibile trasporre la sequenza in tempo 
reale (mentre viene riprodotta) premendo un tasto della tastiera una volta, il che lo "bloccherà" a tale 
nuova trasposizione. Quando Keyshift è impostato su Off, è possibile trasporre la sequenza 
unicamente tenendo premuto un tasto; quando la pressione del tasto viene rilasciata, tornerà alla 
tonalità predefinita. 
Default Key (tonalità predefinita): tonalità predefinita della sequenza.  
Scale (scala): la scala impiegata dal sequenziatore. Quando viene selezionata una scala diversa da 
quella Cromatica, i fader verranno limitati alla semplice selezione delle note disponibili nella scala, il 
che può essere utile per evitare note involontariamente fuori tonalità! Le configurazioni disponibili sono 
Chromatic, Major, Dorian, Phrygian, Lydian, Mixolydian, Minor, Locrian, Minor Melo (Melodica Minore), 
Minor Harm (Armonica Minore), PentaMajor (Maggiore Pentatonica), PentaMinor (Minore Pentatonica), 
Blues, AlteredDom (Dominante Alterata), DimWhlHalf (Whole-Half-Step Ridotta) e Whole-Tone. 
Tasto Start/Stop: determina quale messaggio avvia/ferma il sequenziatore. Le impostazioni disponibili 
sono: 
•  Note On / Note Off: il sequenziatore suonerà quando  [SEQ ON/OFF] è attivo e viene premuto 
un tasto della tastiera. Se Keyshift è su On, la sequenza verrà automaticamente trasposta a 
quella tonalità. 
•  Seq On/Off: il sequenziatore suona quando viene premuto [SEQ ON/OFF]. 
•  Play / Stop: la sequenza viene riprodotta quando viene premuto Play ( ) e si interrompe quando 
viene premuto Stop (
„).  
 
[SEQ NOTE]: questa è una rappresentazione degli intervalli presenti in una sequenza. Servirsi dei tasti 
CURSORE per navigare lungo il formato a "griglia". 
Step (intervallo): il numero di intervallo. 
Nota bene: la nota riprodotta per quell'intervallo. Si può anche impostare la nota toccando i FADER 
TATTILI. 
Velo: la velocità della nota riprodotta per quell'intervallo. 
 
[SEQ CC]: questa è una rappresentazione degli intervalli presenti in una sequenza. Servirsi dei tasti 
CURSORE per navigare lungo il formato a "griglia". 
Step (intervallo): il numero di intervallo. 
Value (valore): il valore inviato per quell'intervallo. 
Numero CC: il n. CC MIDi inviato. 
 
COMANDI DI TRASPORTO 
 
Tipo: il tipo di evento che verrà inviato. Le configurazioni disponibili sono MMC, MMC/MIDI, MIDI Real Time, 
MIDI CC, Mackie e HUI. 
Da MIDI a DIN: determina se dati MIDI vengono inviati all'USCITA MIDI (On) o meno (Off). I dati MIDI 
verranno inviati al collegamento USB del MAX49 indipendentemente da questa configurazione.  
Nota bene: si può selezionare la sequenza da 
modificare servendosi dei pad. Tenere premuto 
[SEQ SELECT], quindi premere uno dei quattro pad 
inferiori per selezionare tale sequenza (il numero è 
stampato sul lato sinistro, sopra i pad 1-4).