Справочник Пользователя для Kathrein CAS 90ws 20010035

Модели
20010035
Скачать
Страница из 28
3 / 28
•  Per una ricezione perfetta è necessario che sia garantita una 
«visuale» libera in direzione di ricezione, ad una elevazione di 
circa 30°. In tal modo si potranno scegliere i satelliti seguenti:
•  Si raccomanda di accertarsi che tra l'antenna parabolica e il 
Montaggio dell'antenna
Al montaggio del sostegno (traliccio oppure braccio a parete) 
dell'antenna si raccomanda di accertarsi che si trovi in posizione 
perpendicolare. In caso contrario, l'allineamento dell'antenna ai 
satelliti potrebbe essere diffi coltosa.
a)  Aspettative poste al montante dell'antenna
 Utilizzare esclusivamente tralicci o tubi montanti 
specialmente concepiti per il montaggio di antenne
Altri tipi di tubi o sostegni maggiormente non mostrano la 
necessaria resistenza contro il carico al vento e gli infl ussi 
atmosferici.
•  Scegliere per il montaggio al traliccio un diametro del tubo tra 
48 e 90 mm con uno spessore della parete di almeno 2 mm. In 
caso di montaggio a muro Kathrein raccomanda di utilizzare i 
supporti da parete ZAS 62 o ZAS 63.
•  Qualora il traliccio venisse montato sul tetto, è necessario che 
questo venga serrato in almeno 1/6 della lunghezza libera 
(nell’esempio in basso a destra sono 0,7 m).
b)  Più antenne in un portantenna:
•  Montare l’antenna parabolica sul traliccio completamente in 
basso
, affi nché il momento di torsione sul punto di serraggio 
sia il più basso possibile.
•  Non superare in nessun caso la massima capacità di carico 
del traliccio o del sostegno dello stesso, come specifi cato nei 
dati tecnici. Il massimo carico è suffi cientemente considerato, 
quando l’impianto dell’antenna viene eseguito come 
descritto all’esempio riportato a destra e quando si utilizzano 
convenzionali antenne domestiche nonché componenti e 
tralicci disponibili nel commercio specialistico (tubi in qualità 
d‘acciaio St 52 con diametro esterno di 60 mm e spessore 
della parete di 2,5 mm nel punto di serraggio sul traliccio – per 
esempio ZSH 59 della Kathrein).
Reflektormitte
1 TÜRKSAT 
*)
42° est
2 Gruppo ASTRA 2
*)
28,2° est
3 Gruppo ASTRA 3 23,5° est
4 Gruppo ASTRA 1 19,2° est
5 EUTELSAT W 2
16° est
rispettivo satellite non si trovino alcuni ostacoli (per esempio 
alberi, angoli di tetti o caseggiati, altre antenne). Questi 
ostacoli possono pregiudicare la ricezione fi no ad un punto 
tale da impedire qualsiasi ricezione in condizioni atmosferiche 
sfavorevoli.
*)
  Ricezione dipendente dalla relativa posizione e zona di copertura del 
satellite
6 EUTELSAT 
HOTBIRD 
13° est
7 EUTELSAT W 1
10° est
8 HISPA-Sat
30° ovest
Ø 48-90 mm
In caso di un altro tipo di costruzione sarà necessario calcolare il carico al vento e il momento di torsione 
nel punto di serraggio secondo la norma DIN EN 60728-11 (o lasciarlo calcolare da parte di una persona 
specializzata).
Sud
Est
Ovest
Centro del rifl ettore
FM