Справочник Пользователя для Medisana MTC 51139

Модели
51139
Скачать
Страница из 130
40
2 Informazioni interessanti
IT
2.5 
Classificazione
della pressione
sanguigna
2.6 
Oscillazioni 
della pressione
sanguigna
2.7
Influenzabilità 
e valutazione 
delle misurazioni
svegli, prima della colazione. Sarebbe fondamentale misurare la propria
pressione sanguigna possibilmente sempre alla stessa ora e nelle stesse condi-
zioni. Ciò, infatti, consentirebbe di confrontare i risultati e di riconoscere per
tempo disturbi iniziali dell’alta pressione. Se per molto tempo non ci si accorge di
soffrire di alta pressione, aumenta il rischio di ulteriori malattie cardiovascolari.
IL NOSTRO CONSIGLIO:
Consigliamo dunque di misurare la pressione sanguigna 
quotidianamente e con regolarità, anche nel caso in cui non
siano presenti particolari disturbi.
Nello schema che segue sono riportati i valori indicativi relativi all’alta e alla
bassa pressione senza tener conto dell’età. Questa scala di classificazione della
pressione arteriosa è conforme alle direttive impartite dall'Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS).
Ipotensione Pressione 
normale
(pressione bassa)
(Area di visualizzazione verde
)
Sistolica <100
Sistolica 100 – 139
Diastolica <60
Diastolica 60 – 89
Tipi di ipertensione (pressione alta)
Leggera ipertensione  Media ipertensione
Forte ipertensione
(Area di visualizzazione 
(Area di visualizzazione
(Area di visualizzazione 
gialla
)
arancione
)
rossa
)
Sistolica 140 – 159
Sistolica 160 – 179
Sistolica  >
_180
Diastolica 90 – 99
Diastolica 100 – 109 
Diastolica  >
_110
AVVERTENZA
Una pressione troppo bassa rappresenta un rischio per la salute 
tanto quanto l'ipertensione! I capogiri possono causare situazioni 
pericolose (per es., sulle scale o nel traffico)!
Molti sono i fattori che possono influire sulla pressione sanguigna. Un’attività
fisica pesante, la paura, lo stress o una determinata fascia oraria possono avere
ripercussioni molto rilevanti sui valori misurati. La pressione sanguigna
individuale è soggetta a forti oscillazioni sia durante la giornata che nel corso
dell’anno. In pazienti affetti da alta pressione tali oscillazioni risultano
particolarmente marcate. Di solito la pressione sanguigna raggiunge i massimi
livelli sotto sforzo fisico, mentre è al minimo di notte, durante il sonno.
• Misurare più volte la pressione sanguigna, memorizzando i risultati ottenuti e
confrontandoli poi fra di loro. Evitare di trarre conclusioni partendo da un
singolo risultato.
• I valori della pressione sanguigna dovrebbero sempre essere valutati da un
medico che sia anche a conoscenza dell’anamnesi del soggetto. Se si utilizza
regolarmente l’apparecchio e si prende nota dei valori rilevati per comunicarli
al proprio medico curante, occorrerebbe anche informarlo periodicamente
sull’andamento della situazione.
51139_MTC_West_aktual.qxd:Blutdruckmessgerät  07.12.2010  12:03 Uhr  Seite 40