Справочник Пользователя для Philips DVP3264/12

Скачать
Страница из 47
Italiano
46
Audio analogico: suono non convertito in valori 
numerici. L’audio analogico è disponibile quando si 
utilizzano le prese AUDIO LEFT/RIGHT 
(SINISTRA/DESTRA). Queste prese rosse e 
bianche inviano l’audio attraverso due canali, uno 
di sinistra e uno di destra.
Formato dello schermo: si riferisce al rapporto 
tra lunghezza e altezza del televisore. Il formato di 
un televisore standard è 4:3, mentre quello di un 
televisore ad alta defi nizione o maxischermo è 
16:9. L’opzione Letterbox consente di osservare 
un’immagine con una prospettiva più ampia su uno 
schermo standard 4:3.
Prese AUDIO OUT: prese poste sul retro del 
sistema che inviano l’audio a un altro sistema (TV, 
stereo e così via).
Velocità di trasferimento: quantità di dati 
utilizzati per elaborare brani musicali di una 
determinata durata; misurata in kilobit al secondo 
o kbps. Oppure la velocità di registrazione. In 
genere, velocità di trasferimento o velocità di 
registrazione più elevate corrispondono a una 
migliore qualità audio. Tuttavia, valori elevati di 
velocità di trasferimento occupano maggiore 
spazio su disco.
Capitolo: sezioni di un brano musicale o di 
immagini nel DVD più piccole rispetto ai titoli. Un 
titolo è composto da più capitoli. A ogni capitolo è 
assegnato un numero che consente di individuare il 
titolo desiderato.
Composite Video (CVBS): un segnale video 
singolo comunemente usato con i principali 
prodotti video commerciali.
Menu del disco: un display predisposto per 
consentire la selezione di immagini, suoni, 
sottotitoli, angolazioni multiple e altro, registrati su 
un DVD.
DivX: il codice DivX è una tecnologia di 
compressione video basata su MPEG-4 in attesa di 
brevetto, sviluppata da DivX Networks, Inc., che 
consente di ridurre il formato dei video digitali per 
la trasmissione su Internet, mantenendo elevata la 
qualità visiva.
Dolby Digital: un sistema di suono in modalità 
surround sviluppato dai laboratori Dolby 
contenente fi no a sei canali audio digitali (anteriore 
sinistro e destro, surround sinistro e destro, 
centrale e subwoofer).
JPEG: formato immagine fotografi ca digitale molto 
comune. Un sistema di compressione dei dati di 
un’immagine fotografi ca proposto dal Joint 
Photographic Expert Group, che determina un 
lieve abbassamento della qualità dell’immagine in 
cambio dell’altissimo livello di compressione. È 
possibile riconoscere i fi le dalla loro estensione 
‘JPG’ o ‘JPEG’.
MP3: formato di fi le che utilizza un sistema di 
compressione dei dati audio. ‘MP3’ è 
l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group 1 
(o MPEG-1) Audio Layer3. Utilizzando il formato 
MP3, un CD-R o CD-RW può contenere una 
quantità di dati 10 volte superiore a quella di un 
CD tradizionale.
Controllo parentale: funzione del DVD che 
limita la riproduzione del disco in base all’età degli 
utenti secondo il livello di limitazione stabilito in 
ogni Paese. Le limitazioni variano in base al disco; 
quando si attiva la riproduzione, questa viene 
impedita se il livello del software è superiore al 
livello impostato dall’utente.
PBC: controllo della riproduzione. Sistema per 
spostarsi all’interno di un CD video (VDC)/Super 
VCD tramite i menu su schermo registrati sul 
disco, che consente di usufruire di riproduzioni e 
ricerche interattive.
PCM (Modulazione del codice a impulso): 
sistema per la conversione del segnale audio 
analogico in digitale per l’elaborazione successiva, 
senza la compressione dei dati durante la 
conversione.
Scansione progressiva: consente di visualizzare 
un numero di fotogrammi al secondo pari al 
doppio dei normali sistemi TV e garantisce una 
risoluzione e una qualità delle immagini superiore.
Glossario
1dvp3260_3264_eu_ita1.indd   46
1dvp3260_3264_eu_ita1.indd   46
2008-03-07   2:22:58 PM
2008-03-07   2:22:58 PM