Polk Audio 65F/X -LS 用户手册

下载
页码 7
For more information visit our website at www.polkaudio.com 
 
3
Filter / Norm
Tweeter
Wall Dist.
>2'
(60cm)
(60cm)
<2'
tV
Diffuse / Solid
Imaging
NOTA BENE: SE SI DECIDE DI VERNICIARE  
LE GRIGLIE  
A causa del suo profilo sottilissimo, per verniciare  
la griglia Sheer-Grille™ serie Vanishing occorre 
seguire una specifica procedura affinché la  
verniciatura sia liscia e uniforme. La griglia  
perforata e la tela che la ricopre sono fornite  
già montate e non necessario smontarle.
Indicazioni per la vernice
Si suggerisce di applicare alla griglia una  
vernice di colore intonato a quello del soffitto 
usando una bomboletta spray.
Nota Bene: Mai utilizzare un pennello  
o un rullo per verniciare la griglia, poiché se  
ne intaserebbero i fori. 
Verniciatura della griglia
  1.  Collocare la griglia a una certa altezza  
    rispetto a una superficie piatta, per assicurare  
    una copertura uniforme ed essere in grado  
    di afferrarla pi agevolmente. 
  
Suggerimento: il coperchio di una bombo-  
    letta permetterà di collocare la griglia  
    a un’altezza sufficiente.
  2.  Tenere la bomboletta di vernice a circa  
    30 centimetri dalla griglia e a un angolo 
    di 45 gradi.
  3.  Applicare una mano leggera di vernice  
    muovendo la bomboletta uniformemente  
    da un lato all’altro sopra la griglia, quindi  
    procedere lungo il perimetro per essere  
    sicuri di verniciarne il telaio.
  4.  Dopo ciascuna applicazione, attendere circa  
    un minuto, girare la griglia di 90 gradi e dare  
    la mano successiva di vernice.  
  
NOTA BENE: È necessario girare la griglia  
    con incrementi di 90 gradi; girarla con le  
    mani e sempre nello stesso senso.
 
  5.  Tre mani leggere di vernice sono sufficienti  
    per coprire adeguatamente la griglia e il  
    telaio; non dimenticare di applicare la  
    vernice lungo il telaio della griglia per  
    coprirlo uniformemente e completamente.
 
COLLOCAZIONE DEGLI  
ALTOPARLANTI SURROUND
Gli altoparlanti surround Polk Audio F/X 
possono essere collocati pressoché dovunque; 
occorre tuttavia valutare attentamente il punto  
prescelto in quanto l’installazione richiede di  
praticare un foro nella parete o nel soffitto.
La figura mostra la posizione degli altopar-
lanti per impianti 5.1 e 7.1, quando nella  
parete posteriore della stanza sono installati 
due altri altoparlanti da parete.
Orientamento a sinistra/destra: gli altopar- 
lanti surround F/X prevedono un orientamento  
a sinistra/destra e la targhetta con il numero  
di serie apposta alla parte posteriore del magnete  
di ciascun altoparlante chiaramente contrasseg- 
nata per indicare l’installazione a sinistra o  
a destra; queste due direzioni sono definite  
in relazione a un ascoltatore che osservi il  
canale centrale dell’impianto.
Collocazione dell’altoparlante  
del canale centrale
Collocare l’altoparlante 255
c
-
ls
 o 255
c
-
rt
  
quando pi vicino possibile al livello delle  
orecchie; se necessario installarlo a livello pi alto, 
orientare il tweeter in su o gi come necessario.  
Non mettere l’altoparlante del canale  
centrale dietro il televisore o un mobile.
  
NOTA BENE: Per ulteriori informazioni  
sulla collocazione degli altoparlanti andare  
a www.polkaudio.com/education/article.php?id=15  
o www.polkaudio.com/downloads/hthandbook.pdf
COMANDI PER L’AMBIENTE ACUSTICO
Immagine (solo per il modello 65
f
/
x
-
ls
)   
Gli altoparlanti surround F/X permettono  
di scegliere tra un’immagine “Solida” e una  
“Diffusa” per creare l’effetto surround desiderato.  
Un’immagine “Diffusa” corrisponde a una  
distribuzione sonora uniforme: il suono  
“circonda” l’ascoltatore, ma il suo punto  
di origine individuabile meno facilmente. 
Un’immagine “Solida” corrisponde a una  
distribuzione sonora pi direzionale e localizzata, 
ossia il punto di origine del suono individuabile  
pi facilmente.
Selettore del tweeter  
(per i modelli LS e RT eccetto i modelli F/X)
Filtro—Se la stanza ha superfici molto riflettenti– 
pareti di cartongesso lisce, parquet, mobili non 
imbottiti – il suono sarà eccessivamente “vivace”  
e artificioso. Per compensarlo, possibile introdurre 
una certa attenuazione inserendo un tweeter;  
selezionando questa impostazione si ottiene un 
suono pi “caldo” e realistico e un’immagine audio  
pi accurata senza andare a scapito della risposta 
alle frequenze pi alte.
 
Norm—Se la maggior parte delle superfici  
della stanza non sono riflettenti – tende, quadri  
o statue, mobili imbottiti e moquette – il suono 
viene assorbito; ne conseguono una riproduzione  
pi realistica e un’immagine audio pi accurata.  
È sufficiente quindi selezionare l’impostazione 
“Norm” relativa al tweeter.
Selettore della distanza dalla parete  
(solo per il modello 65
f
/
x
-
rt
 e per tutti i modelli LS 
eccetto l’altoparlante del canale centrale)
Gli altoparlanti da soffitto offrono risultati  
ottimali se sono collocati a pi di 60 cm  
di distanza dalle pareti laterali; se non possibile  
disporli soddisfacendo questa condizione,  
la prossimità della superficie può far diventare 
“rumorosa” la risposta in frequenza tra 50  
e 200 Hz: gli altoparlanti da parete generano  
rimbombi. L’apposito selettore regolarizza  
la risposta eliminando la rumorosità senza  
compromettere la risposta ai bassi; si ottiene  
così un suono pi realistico.