Renkforce Funk-Wetterstation E0303H2TR Wireless Weather Station E0303H2TR 数据表

产品代码
E0303H2TR
下载
页码 2
La stazione può anche essere appesa tramite gli appositi fori (11) che si trovano sul lato posteriore 
per esempio su ganci, chiodi o viti. Il sensore esterno deve essere montato su di una parete al 
riparo dalle intemperie e dalla luce solare diretta.
Prestare attenzione a non danneggiare cavi o fili quando si praticano fori e si avvita. 
Per poter leggere nel miglior modo possibile il display integrato nel sensore esterno, 
montare  il  sensore  a  sinistra  od  a  destra  accanto  ad  una  finestra.  Scegliere  la  posizione  di 
montaggio in modo che il sensore esterno non sia esposto alla luce solare diretta, in quanto ciò 
può  causare  una  lettura  errata.  Bisogna  inoltre  evitare  che  il  sensore  esterno  sia  esposto  a 
precipitazioni atmosferiche dirette.
d)  Istituzione di un canale di comunicazione
Dopo aver inserito le batterie, la stazione meteo inizia a cercare il segnale del sensore esterno; nel 
display viene visualizzato il canale ricevuto in cifre arabe. La ricerca dei canali del sensore può 
durare fino a circa 3 minuti, in questo lasso di tempo non bisogna spostare né la stazione meteo 
né il sensore esterno e non si deve premere nessun tasto. Per avviare la ricezione dal sensore 
esterno, tenere premuto il tasto DOWN (16) finché non inizia a lampeggiare la spia.
Il sensore esterno trasmette la temperatura, l'umidità ed il numero del canale di comunicazione 
attivo direttamente sul display LCD. 
Scegliere un canale di comunicazione per una stazione trasmittente tramite il tasto dei 
canali  CH  che si trova sotto il coperchio del vano batterie sul lato posteriore del 
sensore. Il canale usato viene indicato in cifre sul display LCD della stazione trasmittente. Una 
stazione meteo può ricevere dati da fino a massimo tre sensori esterni dello stesso tipo, ciascuno 
dei  quali  deve  inviare  alla  stessa  stazione  di  base  su  di  un  canale  diverso  [CH  1  CH  2  CH3]. 
Acquistare fino a due sensori aggiuntivi extra, se si vogliono misurare i valori meteorologici in 
diversi punti. 
•  Premere il tasto CHANNEL (15) sul lato posteriore della stazione meteorologica, per visualizzare 
i dati dei sensori collegati. Il numero del canale di comunicazione usato da un sensore esterno 
viene visualizzato a sinistra della zona della temperatura esterna nel simbolo   con i dati 
corrispondenti a questo sensore.
Si noti che in ogni caso non si garantiscono previsioni del tempo esatte.
e)  DCF
Dopo aver rivelato i sensori esterni, la stazione meteo inizia a cercare il segnale DCF. Mentre viene 
cercato il segnale DCF, lampeggia l'icona dell'antenna parabolica  ogni secondo. La forza del 
segnale DCF ricevuto è indicata dal numero di curve delle onde radio (da nessuna a tre).
Durante questa ricerca non spostare la stazione meteo e non premere nessun tasto. 
Se dopo circa 8 minuti la stazione meteo non ha ancora visualizzato l'ora corrente, 
avviare una nuova ricerca di ricezione.
1. Tenere premuto il tasto UP (17)
2. Premere di nuovo il tasto UP per arrestare la ricezione del segnale.
Regolazione
La modalità regolazione permette di variare le impostazioni di base. Se non è disponibile nessun 
segnale DCF, l'ora e la data possono essere impostate manualmente. La modalità di regolazione 
manuale non è disponibile mentre la stazione meteo è alla ricerca di un segnale DCF.
a)  Impostazione dei dati
1. Premere e tenere premuto il tasto SET (18) fino a quando non lampeggiano le cifre dell'anno. 
2. Premere il tasto UP od il tasto DOWN, per cambiare un'impostazione.
3. Premere il tasto SET per confermare un'impostazione. L'impostazione successiva lampeggia.
Si possono impostare i seguenti dati in questo ordine:
Anno / Mese / Giorno / Lingua / Fuso orario / 12/24h / orario (ore/minuti)
L'anno non appare mai sul display automaticamente. Per visualizzare l'anno premere 
e tenere premuto il tasto SET finché non lampeggiano visibilmente le cifre dell'anno.
4.  Per  ripristinare  le  impostazioni  di  fabbrica  premere  il  tasto  Reset  sul  lato  posteriore  della 
stazione meteo con un matita appuntita od un attrezzo simile.
b)  Scelta dell'unità di misura della temperatura
1. Premere il tasto DOWN, per cambiare l'unità di misura della temperatura da visualizzare. Le 
possibilità sono: Celsius o Fahrenheit (°C, °F).
Funzionamento
a)  Retroilluminazione del display
1. Premere il tasto SNOOZE / LIGHT (20), per illuminare il display LCD.
b)  Impostazione e visualizzazione della sveglia
1. Premere il tasto ALARM (14), per visualizzare l'ora della sveglia attuale, premendo di nuovo si 
ritorna alla visualizzazione normale dell'ora.
2. Premere il tasto SET, per attivare o disattivare la sveglia.
3. Per impostare la sveglia, tenere premuto il tasto ALARM finché non lampeggiano le cifre che 
indicano l'ora della sveglia sul display LCD.
4. Impostare l'ora corretta della sveglia con il tasto UP oppure DOWN. Confermare l'impostazione 
effettuata premendo il tasto ALARM.
5. Quando le cifre dei minuti lampeggiano, impostare i minuti dell'orario desiderato con il tasto 
UP oppure DOWN. Confermare l'impostazione effettuata premendo il tasto ALARM. Premere di 
nuovo il tasto ALARM, per ritornare alla visualizzazione dell'ora corrente. Il simbolo della sveglia 
 indica che l'allarme è impostato ed attivo. 
c)  Modalità Snooze, arresto del segnale di allarme 
Quando  il  segnale  di  sveglia  viene  azionato  all'orario  impostato,  il  simbolo  corrispondente   
lampeggia sul display LCD della stazione meteo.
1.  Premere il tasto SNOOZE / LIGHT (20) o SNOOZE (19), per interrompere l'allarme per 5 minuti. Ciò 
lo si può ripetere per al massimo cinque volte.
2. Premere un altro tasto a scelta per terminare il segnale di sveglia.
d)  Valori Min-Max memorizzati
•  Premendo il tasto UP vengono visualizzati i valori di temperatura e di umidità massimi 
memorizzati, premendolo due volte vengono visualizzati i valori minimi, premendolo una terza 
volta si ritorna alla visualizzazione normale.
•  Se si preme e si tiene premuto il tasto UP, mentre ci si trova in modalità Max o Min, tutti i valori 
memorizzati vengono cancellati e ritornano ad essere visualizzati i valori correnti.
Risoluzione di problemi
Questa stazione meteo è stata progettata secondo gli standard più aggiornati ed è estremamente 
sicura  da  usare.  Tuttavia  si  potrebbero  verificare  problemi  e  disturbi.  Vorremmo  fornire  dei 
suggerimenti su come risolvere eventuali problemi.
Nessuna ricezione del segnale del sensore esterno
•  La distanza fra la stazione meteo ed il sensore esterno è troppo grande. Cambiare il luogo di 
installazione della stazione meteo o del sensore esterno.
•  Oggetti  o  materiali  schermanti  (finestre  con  vetro  metallizzato,  cemento  armato  ecc.) 
ostacolano la ricezione. La stazione meteorologica è troppo vicino ad altri dispositivi elettronici 
(TV, computer). Cambiare il luogo di installazione della stazione meteo o del sensore esterno. 
•  Le batterie del sensore esterno sono scariche od esaurite. Provare ad inserire delle batterie 
nuove nel sensore esterno.
•  Non  c'è  concordanza  fra  il  codice  di  sicurezza  del  sensore  esterno  e  della  stazione 
meteorologica. Rimuovere le batterie dalla stazione meteorologica e dal sensore esterno.
•  Temperature esterne molto basse (al di sotto di -20 °C) riducono la capacità delle batterie e 
soprattutto dell'accumulatore.
•  Un altro trasmettitore sulla stessa frequenza o su quella adiacente interferisce con il segnale 
radio del sensore esterno. In questo caso potrebbe essere utile ridurre la distanza fra la stazione 
meteorologica ed il sensore esterno.
Nessuna ricezione DCF
•  Fuori dalla portata del segnale DCF.
•  La stazione meteorologica si trova in prossimità di altri dispositivi elettronici, di linee elettriche 
o di parti metalliche. Anche costruzioni in cemento armato, finestre con intelaiatura metallica 
oppure l'installazione in un seminterrato ostacolano una buona ricezione del segnale DCF. 
•  La ricezione DCF è migliore di notte, in quanto vi è un'interferenza minima da parte di dispositivi 
elettronici (per esempio le TV ed i computer sono spenti).
Manutenzione e pulizia
•  Il prodotto non ha bisogno di particolare manutenzione a parte una pulizia occasionale. Per la 
pulizia usare un panno morbido, antistatico e privo di pelucchi.
•  Non usare prodotti abrasivi o detergenti chimici.
•  Non immergere il prodotto in acqua.
Dichiarazione di conformità (DOC)
Con la presente noi, Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Straße 1, D-92240 Hirschau, dichiariamo 
che questo prodotto è conforme ai requisiti fondamentali e alle altre disposizioni rilevanti della 
Direttiva 1999/5/CE.
Da  dichiarazione  di  conformità  per  questo  prodotto  è  disponibile  all'indirizzo  
www.conrad.com.
Smaltimento
a)  Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti 
domestici.
Alla fine della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle 
disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere eventuali batterie / accumulatori e smaltirli separatamente.
b)  Batterie / accumulatori
Il consumatore finale ha l'obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie/tutti 
gli accumulatori usati; è vietato smaltirli tra i rifiuti domestici.
Le batterie/gli accumulatori che contengano sostanze tossiche sono contrassegnati 
dal  simbolo  qui  accanto,  che  ricorda  il  divieto  di  smaltirli  tra  i  rifiuti  domestici.  Le 
denominazioni  per  il  metallo  pesante  principale  sono:  Cd=cadmio,  Hg=mercurio, 
Pb=piombo  (l'indicazione  si  trova  sulle  batterie/sugli  accumulatori,  per  es.  sotto  il 
simbolo del bidone dell'immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/gli accumulatori usati presso i punti 
di  raccolta  del  Comune,  le  nostre  filiali  o  ovunque  vengano  venduti  accumulatori/
batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela 
ambientale.
Dati tecnici
a)  Stazione meteorologica
Alimentazione ...............................................3 batterie di tipo AA/Mignon
Gamma di temperatura  ..............................da 0 a +50 °C
Gamma umidità relativa ..............................da 20 - 90% UR
Condizioni di funzionamento ......................da 0 a +50 °C, 20 - 90 % UR
Condizioni di conservazione.......................da 0 a +50 °C, 20 - 90 % UR
Dimensioni (L x A x P) ..................................200 x 132 x 31 mm 
Peso ...............................................................277 g (senza batterie)
b)  Sensore esterno
Alimentazione ...............................................2 batterie di tipo AAA/Micro
Frequenza di trasmissione..........................433 MHz
Tipo di protezione .........................................IPX4
Portata fino ...................................................a 30 m (senza ostacoli in campo libero)
Gamma temperature da ..............................-20 a +60 °C
Gamma umidità relativa ..............................da 20 - 90% UR
Condizioni di funzionamento ......................da 0 a +50 °C, 20 - 90 % UR
Condizioni di conservazione.......................da 0 a +50 °C, 20 - 90 % UR
Dimensioni (L x A x P) ..................................60 x 90 x 27 mm
Peso ...............................................................54 g (senza batterie)
Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione 
in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria.
Questo manuale corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. 
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. 
V2_0614_02-DS