Tunturi C40 Manuel D’Utilisation

Page de 70
36
MANUALE D'USO 
 C40
CAVETTO DI ALIMENTAZIONE
Collegare il trasformatore alla presa che si trova sopra 
il piede d’appoggio posteriore. Collegare il cavo di 
alimentazione del trasformatore alla presa di corrente. 
* Alla fi ne dell’allenamento, scollegare il cavetto di 
alimentazione dalla presa di corrente.
* Assicurarsi che il cavetto di alimentazione non si trovi 
sotto l’attrezzatura sportiva.
IL TRAINING CON LA TUNTURI 
REGOLAZIONE BRACCIO PEDALE
Regola l’altezza dei bracci pedale, procedendo come 
segue: gira la manopola di regolazione per un giro 
in senso antiorario e tira la manopola all’infuori, in 
modo che il tubo di bloccaggio del braccio pedale 
diventi libero di esser mosso in su e in giù. Fissa quindi 
il braccio, quando questo si trova ad altezza giusta, 
rilasciando la manopola di regolazione, che scatterà al 
suo posto. Alla fine, stringi la manopola in senso orario. 
AT TE NZI O N E :
 assicurati sempre, prima di iniziare 
l’esercizio, che la manopola sia stretta a dovere. 
Regola l’altezza del braccio pedale in modo tale, che il 
movimento ellittico dell’attrezzo risulti piacevole per le 
tue caviglie, qualunque sia il movimento stesso.
LIVELLO DEGLI ESERCIZI 
Se tu non ti sei allenato per un lungo periodo di 
tempo, dovresti farti fare un check-up delle tue 
condizioni fisiche e consultare un medico, nei casi 
in cui hai più di 40 anni, la tua condizione fisica è 
mediocre, soffri di qualche malattia cronica o hai 
problemi di salute, oppure o hai subito danni ai 
muscoli o hai problemi nel loro funzionamento. Chi 
è sofferente di cuore o di malattie circolatorie, oppure 
è predisposto per qualunque altro fattore a rischio, 
dovrebbe assolutamente sottoporsi a controllo, prima 
di incominciare col training. Per esercizi “endurance”, 
si consiglia di allenarsi almeno 3 volte alla settimana, 
ma non dimenticare che, dal punto di vista della salute, 
una volta alla settimana è meglio di niente. I risultati 
dell’allenamento si vedranno dopo appena qualche 
settimana. Se non sei affatto in forma, incomincia con 
un’esecuzione della durata di 20 minuti. Una volta 
migliorate le tue condizioni, puoi allenarti per 30-
60 minuti di seguito, a seconda degli obiettivi che ti 
proponi. 
Il miglior training, che ti serva a migliorare la tua 
forma fisica in generale, è un training la cui difficoltà 
sia “giusta”, e cioè un training non troppo pesante e 
non troppo facile. Qualunque sia lo scopo che tu ti 
sia prefissato, i risultati migliori saranno raggiunti col 
suddetto training al giusto livello di sforzo, e la misura 
migliore, per tale sforzo, è il ritmo del tuo stesso cuore. 
Per prima cosa, quindi, devi sapere qual’è il livello 
massimo di battiti cardiaci, cidè il livello, oltre il quale le 
pulsazioni non aumentano, pur aggiungendo sforzi. Se 
tu non conosci il numero massimo delle tue pulsazioni, 
puoi usare la seguente formula indicativa: 
2 08 – 0,7 X L’E TÀ 
Questi sono valori indicativi. Il numero massimo di 
pulsazioni cardiache diminuisce, in media, di un punto 
ogni anno. Se appartieni ad uno dei gruppi a rischio, 
di cui abbiamo fatto menzione in precedenza, chiedi 
a un medico di misurare il tuo livello massimo di 
pulsazioni cardiache. Abbiamo definito tre differenti 
aree di pulsazioni, per aiutarti a stabilire il tuo livello di 
training. 
PR I N C I PI A NTI 
 50-60 % del massimo di pulsazioni 
Questo livello è indicato anche per i weight-watchers, 
per i convalescenti e per coloro che non hanno fatto 
allenamento per lungo tempo. Si raccomandano tre 
periodi di training ininterrotto alla settimana, ognuno 
della durata di almeno mezz’ora. Un esercizio regolare 
migliora notevolmente la performance respiratoria e 
circolatoria del principiante, tanto da farti sentire presto 
molto più in forma. 
T R A I N E R 
 60-70 % del massimo di pulsazioni 
Questo livello è perfetto per chi voglia migliorare il 
proprio fitness e mantenerlo in ottime condizioni. Uno 
sforzo ragionevole e bilanciato migliora notevolmente 
le funzioni cardiovascolari e respiratorie; il training 
deve durare per almeno 30 minuti e deve essere fatto 
come minimo tre volte alla settimana. Per migliorare 
ulteriormente la tua condizione fisica, puoi aumentare la 
frequenza o l’intensità dello sforzo. 
TR AI N E R AT TI VO 
 70-80 % del massimo di 
pulsazioni 
Le esercitazioni a questo livello vanno bene solo per 
coloro che hanno raggiunto una forma quasi perfetta 
e devono essere precedute da lunghi periodi di 
allenamenti “endurance”. 
In un programma di fitness, il riposo è altrettanto 
importante quanto l’esercizio fisico! 
Tunturi_C40   36
7.1.2005, 15:13:17