Panasonic DMC-TZ7 Guia De Utilização

Página de 64
114   
VQT2C00
VQT2C00
   115
Provare prima a controllare queste voci (P.114 - 119).
(Il ripristino delle impostazioni dei menu ai valori predefiniti può a volte risolvere certi problemi. 
Provare a usare ‘AZZERA’ nel menu SETUP nella modalità di registrazione (P.22).)
Domande&risposte  
Diagnostica
Batteria, alimentazione
La fotocamera non funziona anche se viene accesa.
Il monitor LCD si spegne anche se si accende la fotocamera.
 La fotocamera è in modalità ‘RISP. ENERG.’ o ‘LCD AUTO OFF’ (P.21).
  →  Premere a metà il pulsante di scatto per rilasciare.
 La batteria deve essere ricaricata.
La fotocamera si spegne non appena viene accesa.
 La batteria deve essere ricaricata.
 La fotocamera è in modalità ‘RISP. ENERG’ (P.21).
  →  Premere a metà il pulsante di scatto per rilasciare.
Questa unità si spegne automaticamente. 
 
 Se si collega la fotocamera a un televisore compatibile VIERA Link con un cavo mini 
HDMI (opzionale) e si spegne il televisore con il telecomando del televisore, si spegne 
anche la fotocamera.
  → Se non si usa VIERA Link, impostare ‘VIERA Link’ su ‘OFF’. (P.24)
Registrazione
Le foto non possono essere registrate.
 L’interruttore di registrazione/riproduzione non è posizionato su 
 (registrazione).
 Le memoria interna/scheda è piena. → Liberare spazio eliminando le foto 
La registrazione sulle schede non è possibile.
 Non formattare le schede con altri dispositivi.
La capacità di registrazione è bassa.
 La batteria deve essere ricaricata.
  →  Se si lascia la fotocamera accesa, la batteria si scarica. Spegnere frequentemente 
la fotocamera usando ‘RISP. ENERG.’ o ‘LCD AUTO OFF’ (P.21), ecc.
 Controllare la capacità di registrazione delle foto delle schede e della memoria 
incorporata. (
 
Le foto registrate sembrano bianche.
 L’obiettivo è sporco (impronte digitali, ecc.).
  →  Accendere la fotocamera per estendere il cilindro dell’obiettivo, e pulire la 
superficie dell’obiettivo con un panno morbido e asciutto.
Le foto registrate sono troppo chiare/scure.
 Le foto scattate nei luoghi bui, o i soggetti chiari (neve, condizioni di luminosità, 
ecc.) occupano la maggior parte dello schermo. (La luminosità del monitor LCD 
potrebbe differire da quella reale della foto) → Regolare l’esposizione (P.47).
 ‘MIN. VEL. SCAT.’ è impostata alle velocità alte, per es., ‘1/250’ (P.76).
Vengono scattate 2-3 foto quando si preme una sola volta il pulsante di scatto.
 La fotocamera è impostata per usare ‘BRACKETING AUTO’ (P.47), ‘MULTIFORMATO 
‘RAFFICA FLASH’ (P.55). 
Registrazione (seguito)
La messa a fuoco non è corretta.
 Regolazione non appropriata alla distanza del soggetto. (La gamma di messa a fuoco 
varia secondo la modalità di registrazione.)
 Soggetto fuori della gamma di messa a fuoco.
Le foto scattate sono sfocate. Lo stabilizzatore ottico immagine non funziona.
  La velocità dell’otturatore è più lenta nei luoghi bui e lo stabilizzatore ottico immagine 
è meno efficiente.
  →  Tenere saldamente la fotocamera con entrambe le mani, con le braccia vicine al corpo.
 Quando si usa una velocità dell’otturatore più lenta con ‘MIN. VEL. SCAT.’, usare un 
Non è possibile usare ‘BRACKETING AUTO’ o ‘MULTIFORMATO 
’.
 C’è memoria soltanto per 2 foto o meno.
Le foto scattate sembrano scadenti o c’è interferenza.
 La sensibilità ISO è alta o la velocità dell’otturatore è bassa.
  (L’impostazione predefinita di SENSIBILITÀ è ‘AUTO’, per cui sulle immagini potrebbe 
apparire interferenza.) 
  →  Abbassare la ‘SENSIBILITÀ’ (P.69).
  →  Impostare ‘MOD. COLORE’ su ‘NATURAL’ (P.75).
  →  Scattare le foto in luoghi più chiari.
 La fotocamera è impostata nelle modalità scena ‘ALTA SENSIB.’ o ‘RAFF. ALTA V.’. 
  (Le foto diventano leggermente più scadenti a causa dell’alta sensibilità.)
Le immagini sono scure o hanno colori scarsi.
 I colori potrebbero non sembrare naturali a causa degli effetti della sorgente della luce.
  →  Per regolare i colori usare BIL. BIANCO. (P.70)
La luminosità o il colore delle foto registrate sono diversi dalla realtà.
 Lo scatto delle foto sotto le lampade a fluorescenza potrebbe richiedere una velocità dell’otturatore 
più alta e causare un leggero cambiamento di luminosità o colore, ma ciò non è un difetto.
Durante la registrazione appaiono righe rossastre verticali (macchie).
 Ciò è una caratteristica dei CCD, e potrebbe apparire se il soggetto contiene 
aree luminose. Intorno a queste aree potrebbero apparire sfocature, ma ciò 
non è un difetto. Ciò viene registrato sui filmati, ma non sulle foto.
 Si consiglia di tenere lo schermo lontano dalle forti sorgenti di luce, 
come la luce del sole, quando si scattano le foto.
La registrazione dei filmati in corso si arresta.
 Usando le MultiMediaCard (non compatibili con la registrazione dei filmati).
 Per la registrazione dei filmati si consiglia di usare le schede di velocità SD ‘Class 6’  o superiori.
 
 La classe di velocità SD è una classificazione per la scrittura continua.
 Se ‘QUALITÀ REG.’ è impostata su ‘HD’, ‘WVGA’ o ‘VGA’, si consigliano le schede 
con la velocità specificata (per es., sulla custodia) di almeno 10 MB/sec.
 
Se la registrazione si arresta anche se si usa una scheda ‘Class 6’ o una scheda con una velocità ‘10 MB/s’ o più veloce, 
  Con alcune schede, dopo la registrazione potrebbe apparire brevemente il display di 
accesso e la registrazione in corso potrebbe terminare.
Non è possibile bloccare il soggetto. (Il tracking AF non riesce)
 Se il soggetto ha colori diversi nelle sue parti periferiche, impostare l’area AF sui colori 
specifici del soggetto allineando quell’area sull’area AF. (P.71)