LEIFHEIT Fashion Steamer Express 76067 Datenbogen

Produktcode
76067
Seite von 7
40 
D
 Stiratura senza vapore
4. Rabbocco dell‘acqua  
  (durante la messa in funzione) 
La vaporella è equipaggiata con un sensore integrato del 
livello dell‘acqua. Se il livello minimo dell‘acqua non viene 
raggiunto si illumina la spia di controllo fine acqua [7] e 
risuona un allarme. 
1. Con l‘interruttore ON/OFF [5] spegnere la stazione  
  stirante e il ferro da stiro.
2. Estrarre la spina [2] dalla presa.
3. Azionare il dispositivo di sblocco [15] del serbatoio  
  dell‘acqua e rimuovere il serbatoio dell‘acqua [13] dal  
  generatore di vapore.
4. Riempire al massimo di acqua il serbatoio attraverso il 
  foro previsto per il riempimento [14] (vedere tacca  
  MAX sulla scala) e riapplicarlo sull‘apposito attacco della 
   vaporella. Il dispositivo di sblocco del serbatoio dell‘ac- 
  qua [15] deve scattare in modo udibile!
5. Riazionare la stazione stirante e il ferro da stiro  
  (vedere 3. Messa in funzione).
Collegare la spina della vaporella [2] alla rete elettrica.
Azionare l‘interruttore ON/OFF [5] del ferro da stiro.
Le spie di controllo dell‘interruttore ON/OFF [5] e del ferro 
da stiro [9] si illuminano, segnalando che la vaporella è 
accesa.
Selezionare la temperatura di stiratura desiderata con il 
regolatore della temperatura [10].
Non appena la spia di controllo [9] si spegne la tempe-
ratura di stiratura desiderata è raggiunta e il ferro da 
stiro è pronto. In caso di stiratura a secco non azionare il 
pulsante di richiesta del vapore. Osservare assolutamente 
le indicazioni di manutenzione riportate sulle etichette dei 
tessuti da stirare. 
Confrontare il simbolo indicato sull‘etichetta con le infor-
mazioni riportate nella seguente tabella (pagina 41).
La tabella può essere d‘aiuto anche se non sono disponibili 
indicazioni di manutenzione, ma il materiale è noto.
La tabella si riferisce a tessuti precedentemente trattati. Se 
i tessuti non sono stati precedentemente trattati impostare 
una temperatura inferiore.
F
  Consigli e trucchi
Raccomandazioni:
Separare i tessuti da stirare in base al tipo di materiale 
(lana, cotone, ecc.). Stirare prima i tessuti che richiedono 
una temperatura bassa e proseguire poi con i tessuti che 
richiedono una temperatura maggiore: il ferro da stiro, 
infatti, impiega meno a riscaldarsi che a raffreddarsi.
Se il capo di biancheria da stirare è costituito da materiali 
diversi, la temperatura dovrebbe essere accordata al mate-
riale che richiede la temperatura minore. 
Esempio: il capo di biancheria da stirare è costituito al 70% 
da fibre sintetiche e al 30% di cotone. 
Impostare il regolatore della temperatura [10] sulla pos. •  
(vedere tabella) e stirare senza pressione di vapore 
conformemente alle indicazioni per le fibre sintetiche.
I tessuti in pura lana (100%) possono essere stirati a 
vapore. Si raccomanda di stirare sempre la pura lana, la 
seta e i tessuti in fibra sintetica da sinistra per evitare la 
formazione di effetti lucidi antiestetici.
Inoltre è possibile utilizzare la piastra a facile scorrevolezza.
Altri tipi di tessuto, come ad esempio il velluto, dovrebbero 
essere stirati sempre nella stessa direzione (frapponendo 
un panno leggero), esercitando una leggera pressione 
con il ferro da stiro per evitare la formazione di effetti 
lucidi. Muovere sempre uniformemente il ferro da stiro 
sul tessuto.
Rovesciare i tessuti dai colori scuri o brillanti per conser-
varne la luminosità.
Stirare a vapore, da sinistra, i tessuti di lana, cotone e lino 
sottile, oppure stirarli da destra frapponendo un panno sot-
tile per evitare effetti lucidi. I tessuti inamidati richiedono 
maggiore umidità. 
Stirare da destra i capi di biancheria bianchi e chiari, da 
sinistra i tessuti scuri. Stirando da sinistra si mettono efficace-
mente in evidenza i ricami.
Per evitare che la piastra si graffi, non scorrere, né soffer-
marsi con il ferro da stiro su cerniere, ganci, ecc.
Osservare sempre l‘etichetta applicata al capo con le 
istruzioni di stiratura..
E
  Messa fuori servizio
Riporre il ferro da stiro sul supporto della vaporella
Azionando l‘interruttore [5] spegnere il ferro da stiro e la 
stazione stirante. Le spie di controllo si spengono. 
Estrarre la spina [2] dalla presa.
Lasciare raffreddare completamente l‘apparecchio.
La piastra del ferro da stiro deve essere sempre pulita 
(vedere le indicazioni di pulizia).
Dopo l‘uso attendere che l‘apparecchio si raffreddi; assicu-
rarsi che il cavo non entri in contatto con parti calde.
Conservare la vaporella professionale in un luogo asciutto.
Dopo la stiratura non è indispensabile svuotare l‘acqua 
ancora eventualmente presente nel serbatoio.
Consigli per una stiratura professionale:
i normali ferri da stiro generano quantità esigue di vapo-
re. Per ottenere un risultato migliore è quindi indispensa-
bile continuare a generare vapore.
I sistemi di stiratura professionale funzionano in modo 
completamente diverso. Nella prima fase il tessuto viene 
inumidito a vapore e poi, nella seconda, viene stirato 
normalmente a secco. Così spariscono persino le pieghe 
più piccole e l‘abito si stira perfettamente.
Durante la prima fase (rinfrescare i capi di abbigliamen-
to) tenere il ferro da stiro a circa 20 cm di distanza dal 
tessuto e azionare il pulsante di richiesta del vapore [11]. 
Con movimenti circolari far scorrere il ferro da stiro sul 
capo d‘abbigliamento affinché il forte getto di vapore possa 
inumidire il tessuto. Il vapore umidifica molto velocemente 
le pieghe leggere, mentre i tessuti molto robusti o i capi di 
abbigliamento con grosse pieghe devono essere umidificati 
di più.
Durante la seconda fase (stiratura a secco) verificare inizial-
mente se il regolatore della temperatura si trova sul livello 
corrispondente al tessuto da stirare. Rilasciare il pulsante di 
richiesta del vapore [11] e iniziare a stirare a secco il capo 
di abbigliamento. Lo speciale tappetino di feltro della piastra 
evita che si formino effetti lucidi sul tessuto. 
Se si seguono la tecnica e le raccomandazioni riportate in 
questa pagina si appurerà che dare ai propri capi di abbi-
gliamento un tocco finale professionale è semplicissimo.