Specialized afr rear shock epic Manual De Usuario

Descargar
Página de 72
24
massima estensione dopo essere stato compresso.
Ruotare il registro in senso orario per avere una maggiore ‘frenatura’ in estensione 
 
„
(velocità di estensione inferiore, impatti di grossa entità).
Ruotare il registro in senso antiorario per avere un ‘ritorno’ più ‘sfrenato’ (velocità di 
 
„
estensione maggiore, piccole  asperità) e migliore trazione.
Regolazione ‘Brain Fade’:
3. 
Il ‘Brain Fade’ è una regolazione che sfrutta una valvola inerziale per offrire una 
 
„
personalizzazione, attraverso il registro di colore blu (fig.2), delle caratteristiche 
dell’ammortizzatore (pedal platform) in condizioni di terreno scorrevole. 
La completa rotazione in senso orario permette di ottenere la massima efficienza 
 
„
durante la pedalata su terreno scorrevole.
La completa rotazione del registro in senso antiorario per-mette di ottenere un 
 
„
comportamento più ‘confortevole’ della sospensione.
TARATURA AMMORTIZZATORE ENDURO SL
Impostazione del sag (A):
1. 
Fare riferimento alla tabella allegata per determinare il valore iniziale della pressione 
 
„
della molla d’aria. Utilizzare una pompa 
a mano specifica per elevate pressioni di 
gonfiaggio.
Accostare l’o-ring al raschiapolvere, salire 
 
„
in sella distribuendo uniformemente il peso, 
quindi scendere e misurare la distanza fra 
o-ring e raschiapolvere (sag).  
Regolare il valore della pressione della 
 
„
molla d’aria fino ad ottenere il valore di 
sag desiderato (ciò può essere verificato 
seguendo le indicazioni riportate a pag.6 o 
con i valori riportati in tabella).
Il valore della pressione della molla d’aria può 
essere variato in funzione del tipo di guida e/o 
delle caratteristiche del terreno.  
Regolazione dello smorzamento in estensione 
2. 
(‘ritorno’) (B):
Il registro di colore rosso (vedi figura) 
controlla lo smorzamento in estensione 
(‘ritorno’), cioè la velocità con cui 
l’ammortizzatore ritorna alla massima estensione 
dopo essere stato compresso.
Ruotare il registro in senso orario per avere 
 
„
una maggiore ‘frenatura’ in estensione 
Peso del ciclista
Pressione 
(PSI)
lbs
(kg)
90-100
(41-45)
70-80
100-110
(45-50)
80-90
110-120
(50-54)
90-100
120-130
(54-60)
100-110
130-140
(60-64)
110-120
140-150
(64-68)
120-130
150-160
(68-73)
130-140
160-170
(73-77)
140-150
170-180
(77-82)
150-160
180-190
(82-86)
160-170
190-200
(86-91)
170-180
200-210
(91-95)
180-190
210-220
(95-100)
190-205
220-230
(100-104)
205-215
230-240
(104-109)
215-225
240-250
(109-113)
225-235
250-265
(113-120)
235-250
265-280
(120-127)
250-265
280-295
(127-134)
265-280
Interasse ammortizzatore: 200 mm
Corsa dell’ammortizzatore: 57 mm
Valore consigliato del sag per utilizzo 
agonistico: 18-33% (10-19mm)
Comportamento: 150mm
0
/
1